La Cina rappresenta la “più grande minaccia a lungo termine” per il futuro degli Stati Uniti. Senza girarci tanto attorno, nel bel mezzo delle tensioni tra Washington e Pechino (Hong Kong, 5G, Asia-pacifico, solo per elencare tre temi), il direttore dell'Fbi Christopher Wray ha messo nel mirino il regime cinese ieri sera intervenuto a un evento organizzazione dal think tank…
hermes
Ecco l'hotel a 4 stelle da cui Pechino controllerà Hong Kong
Le truppe della Germania nazista occuparono l’Hôtel Lutetia, uno dei più prestigiosi alberghi sulla rive guache, facendone il loro quartier generale fino alla liberazione di Parigi. Così, la prima sede dell’Ufficio per la salvaguardia della sicurezza nazionale a Hong Kong, istituzione con compiti di intelligence e di controllo prevista dalla contestata nuova legge sulla sicurezza imposta da Pechino sull’ex colonia…
Magie cinesi. Spariti i libri pro democrazia a Hong Kong
“Una delle cose più apprezzate di Hong Kong, anche per chi ha avuto l’occasione di soggiornarci arrivando dalla Cina continentale, è sempre stata la vivacità della stampa e dell’editoria, con la possibilità di trovare libri o quotidiani con informazioni inaccessibili in Cina”, racconta Simone Pieranni sul manifesto. Ma la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina su Hong Kong…
Con un governo italiano più filo Usa, Germania kaputt. Parla Pelanda
Alta tensione tra Stati Uniti e Cina su Hong Kong, che rappresenta solo l’ultimo capitolo di una saga che per molti è la Guerra fredda del Ventunesimo secolo. Dello scontro tra le due superpotenze e del ruolo dell’Europa Formiche.net ha parlato con Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’università Guglielmo Marconi. L’esperto di studi strategici racconta che gli Stati Uniti…
Alla faccia della non ingerenza. Così la Cina striglia la Lega (che risponde)
All’ambasciata cinese a Roma proprio non è piaciuto il flash mob organizzato ieri dalla Lega davanti alla sede diplomatica del governo di Pechino (raccontato anche da Formiche.net). Con una nota sul proprio sito web, l’ambasciata ha difeso la legge sulla sicurezza nazionale imposta su Hong Kong: “La legge garantisce la sicurezza per la vita e le proprietà della maggioranza dei…
La Lega si schiera davanti all'ambasciata cinese per difendere Hong Kong
La Lega ha organizzato un flash mob davanti all'ambasciata cinese a Roma, questo pomeriggio alle 16, per ribadire la solidarietà a Hong Kong. “Per la tutela dei diritti e delle libertà, contro le violenze, repressione e menzogne del regime comunista cinese”, ha detto il leader Matteo Salvini che già in mattinata si era espresso contro le politiche cinesi: “Leggi liberticide,…
La Cina, Hong Kong e il silenzio dell'Europa
Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al meglio le ingiustizie del colonialismo europeo: la città-stato venne amministrata dal Regno Unito immediatamente dopo la fine…
Immunità per la polizia ed extraterritorialità. Così Pechino reprime Hong Kong
Un uomo con una bandiera indipendentista di Hong Kong è il primo arrestato dopo l’entrata in vigore, ieri, della legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina sull’ex colonia britannica a 23 anni dalla sua “restituzione”. #BREAKING: A man was arrested for holding a #HKIndependence flag in #CausewayBay, Hong Kong, violating the #NationalSecurityLaw. This is the first arrest made since the…
La Cina approva la stretta su Hong Kong. Tutte le reazioni
La Cina approva la legge sulla sicurezza nazionale tarata per Hong Kong: lo riportano i media dell’ex colonia britannica, riferendo i lavori del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, ramo legislativo del Parlamento di Pechino. Il voto, secondo Cable Tv, è maturato all’unanimità. La legge, il cui testo dovrebbe essere reso noto nelle prossime ore, punisce gli atti di…
La democrazia in Asia è possibile. Perché il modello è Taiwan (e non la Cina). Parla Malan
L’Alleanza interparlamentare sulla Cina è un gruppo internazionale di legislatori interpartitici che lavorano per una riforma dell’approccio dei Paesi democratici nei confronti della Repubblica popolare cinese. L’Ipac (la sigla della denominazione in inglese Inter-Parliamentary Alliance on China) è composto da parlamentari e legislatori da tutto il mondo ed è guidato da un gruppo di co-chair, che sono politici di alto…