Gli elementi di crisi latenti nel processo di globalizzazione sono esplosi all'improvviso nell'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Fattori diversi hanno contribuito a quella vittoria, non ultimo l'eccessivo spiegamento di forza mediatiche che ha accompagnato la "resistibile ascesa" di Hillary Clinton. Un pugno allo stomaco all'intero establishment. I pochi winner di questa lunga fase storica che si…
hillary clinton
Donald Trump e le Grandi Firme del giorno dopo
Donald Trump è come Sansone. La sua forza sta tutta nei capelli. ++++ I quotidiani pubblicheranno lunghi articoli dei corrispondenti e degli inviati negli Usa rigonfi da raffinate analisi sull’America profonda, sulla reazione del ceto medio impoverito, sul perché le comunità gay hanno votato in massa Trump, sui motivi per i quali Hillary Clinton era antipatica alle donne, sugli operai…
I mercati non si sono inabissati per il trionfo di Trump. Ecco perché
Non c’è che dire. I sondaggisti non attraversano un buon periodo di forma di recente, in nessun area geografica. Ma nemmeno analisti e commentatori finanziari (sottoscritto compreso) hanno mostrato particolari capacità previsive ultimamente, non tanto per non aver attribuito maggior probabilità a Trump (in molti abbiamo segnalato il rischio di una sorpresa) ma per aver ipotizzato, più o meno in…
Perché Trump non è paragonabile a Le Pen, Grillo e Salvini
I primi a gioire della vittoria di Trump sono stati i populisti europei, evidentemente convinti di rappresentarne l’equivalente nel vecchio continente. Vi sono certamente elementi che in qualche modo avvicinano quanto sta avvenendo in Europa alle recenti vicende americane, ma esistono considerazioni assai più importanti che sottolineano invece le differenze tra i due contesti, e che rendono improponibile qualsiasi raffronto…
Ecco come l'America si consegna a Trump
In una lunga notte di tregenda elettorale, l’America si consegna a Donald Trump per i prossimi quattro anni; e consegna al nuovo presidente un Congresso al suo servizio, tutto repubblicano. Hillary Clinton esce nettamente sconfitta, dal voto popolare – oltre un milione di suffragi di scarto – più ancora che dai Grandi Elettori. Come nella notte della Brexit, vince la…
Ecco come Marco Bentivogli (Fim-Cisl) ha conquistato la Leopolda di Renzi su sindacato nuovo e autonomia
Si potrebbe definire un sindacalista atipico, se non altro perché è riuscito a strappare applausi anche alla Leopolda dove, di regola, chi svolge la sua professione raccoglie soprattutto fischi. Ma il diretto interessato - il leader dei metalmeccanici della Cisl Marco Bentivogli - mette subito le mani avanti: "Non sono né un renziano, né un iscritto al Pd. Sono andato a…
Elezioni Usa 2016, cosa farà Hillary Clinton alla Casa Bianca in caso di vittoria
E' lecito centrare la domanda "che cosa succederà dopo" sull'ipotesi che a un presidente democratico succeda una presidentessa dello stesso partito. Politicamente identica a Barack Obama? Nessuno lo pensa veramente. La Storia darà i voti al primo leader di pelle nera degli Stati Uniti, ma è quasi certo che egli non si appresti a lasciare un'eredità compatta e dunque soltanto…
Cosa succederà nei mercati se vince Hillary Clinton (o Donald Trump)
Per una volta l’Europa non sarà il centro dell’incertezza politica. Secondo il modello del New York Times, basato sui sondaggi per Stato, Hilary Clinton ha l’84 per cento delle probabilità di essere eletta presidente degli Stati Uniti. Un dato in calo rispetto al 93 per cento della scorsa settimana, cioè prima che il capo dell’Fbi decidesse di ri-avviare l’indagine sull’uso della…
Ecco cosa è successo la notte prima del voto negli Stati Uniti
La notte prima del voto è piena di stelle per Hillary Clinton e piena di rabbia per Donald Trump. Fra poche ore, i seggi si apriranno sulla East Coast e poi in tutta l’Unione: l’America vota e sceglie il suo 45° presidente, forse per la prima volta una donna. La candidata democratica finisce in fanfara: sul palco, con lei, al…
Google trend, per gli italiani il referendum non è una priorità?
Il cambiamento della Costituzione è un evento straordinario, al quale i cittadini dovrebbero dedicare attenzione, e rispetto al quale dovrebbero partecipare con consapevolezza. Nel caso del referendum del prossimo 4 dicembre la consultazione si arricchisce poi di significati particolari, potendo incidere in maniera determinante sulle sorti del governo e sul futuro politico del premier Matteo Renzi. D’altra parte, si deve…