Skip to main content

Patto tech con l’Ue? Gli Usa sono “ready to engage”, dice l’amb. Gardner

Il Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa al centro di un dibattito Ibm. L’ambasciatore Gardner, vicino al presidente Biden, assicura: “Siamo pronti”. Ma le aziende premono sull’acceleratore 

La pandemia e i rischi per le aziende strategiche. Parla Bizzotto (Ibm)

L’Europa è stato il continente più colpito da attacchi informatici nel 2020, rileva Ibm. Luca Bizzotto spiega i rischi dei conflitti cyber: “Nella Prima guerra mondiale i Paesi ostili hanno attaccato i porti, adesso attaccherebbero le infrastrutture critiche attuali, come ospedali, trasporti e utility”

Sovranità digitale europea o atlantica? Ibm chiama Bruxelles e...

Che cosa (non) cambierà tra Usa e Ue con Biden? Una cosa è certa: Bruxelles non è disposta a cedere sulla privacy (Cina avvertita, ma anche gli Usa…). Il dibattito organizzato da Ibm

Microchip, così gli Stati Uniti guardano già al futuro

Mentre imperversa la competizione sui microchip tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione Trump che ha assestato nelle settimane scorse un duro colpo ai piani di Pechino per la self-sufficiency sui semiconduttori con l’inclusione della cinese Smic nella black list, la più potente lobby americana nell’industria dei microchip ha presentato ieri alcuni dettagli di un progetto dai risvolti futuristici. Si…

La pandemia ci chiama a costruire una casa comune. L'appello di Paglia

“Nella cultura specialistica che viviamo c’è bisogno di un’alleanza tra tutte le realtà che compongono la societas. Come disse Papa Benedetto XVI nella Caritas in Veritate c’è bisogno di una società poliarchica, dove banchieri, finanzieri, politici, sindacati e così oltre si ritrovino attorno a un tavolo ideale per dire quale società vogliamo". Le parole pronunciate da Mons. Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio…

Il business della solidarietà. Xi chiama Conte e intanto Huawei...

Un’ora prima della telefonata di oggi pomeriggio con cui il presidente cinese Xi Jinping ha dato la sua disponiblità al premier Giuseppe Conte di “lavorare con l’Italia per la costruzione di una nuova Via della Seta dedicata alla salute”, Huawei Italia aveva annunciato che fornirà dispositivi di protezione e soluzioni tecnologiche per far fronte alla situazione di emergenza causata dalle infezioni da coronavirus. Inoltre l’azienda, sottolinea…

Nessuno tocchi la Cina. I cinguettii del capo di Huawei Italia (anche contro Trump)

L’intervista rilasciata dal presidente di Huawei Italia Luigi De Vecchis a DigitEconomy.24 per lo speciale coronavirus curato da Luiss Business School e Il Sole 24 Ore sta facendo discutere il mondo della politica. E non tanto per lo scontro tra il colosso cinese e il Copasir quanto più per l’interesse dimostrato da De Vecchis per l’emergenza coronavirus. Nell’intervista ha spiegato che…

Con Cisco, Google, Ibm e Tim #LaScuolaContinua. Ecco come

Se la scuola chiude, ecco arrivare #LaScuolaContinua, una community a supporto di dirigenti scolastici e docenti grazie alla tecnologia digitale. Dopo gli attimi di panico da nord a sud Italia per l’organizzazione domestica, oltre che per l’ansia da coronavirus, la preoccupazione da affrontare adesso è un’altra per tutti gli studenti. Come fare per non far perdere l’anno ai ragazzi? L’istruzione…

Cloud e intelligenza artificiale al servizio della ricerca. Accordo fra Ibm e Ospedale Bambino Gesù

L’ospedale pediatrico più grande d’Europa, il Bambino Gesù, ha dato il via a una collaborazione strategica con Ibm per accelerare la diagnosi e il trattamento dei propri (giovanissimi) pazienti. L’obiettivo della partnership è infatti quello di condividere conoscenze mediche e tecnologie all’avanguardia per garantire attività di ricerca e di cura più rapide e più efficaci. UNA NUOVA ALLEANZA Intelligenza artificiale e…

Università e innovazione. Cosa prevede l'accordo fra Crui e Ibm

L’Università italiana si apre all’innovazione. Una buona notizia, in un contesto non del tutto roseo, quello tecnologico, dove l’Italia sembra talvolta arrancare nonostante le grandi risorse – umane e strutturali – che possiede. L’Italia, infatti, è arrivata 24esima nell'ultimo Digital economy and society index (Desi), indicatore che misura le performance dei Paesi europei rispetto alla transizione verso il digitale. Un’autorete,…

×

Iscriviti alla newsletter