La Fca ha inavvertitamente reso pubblici 1.600 nominativi in risposta ad una richiesta di accesso ai sensi del Foia. La metà includeva indirizzi e numeri di telefono allegati a reclami, anche se non sarebbero stati esposti dati finanziari, relativi alle carte di pagamento, al passaporto o altre informazioni relative alla identità. Ovviamente la Fca ha dichiarato di aver intrapreso ogni provvedimento utile a garantire che ciò non si ripeta, sottoponendo la questione all’Ico, l’autorità privacy del Regno Unito
mailing6
La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera
Presentato alla Camera l’ultimo volume dello scrittore e finanziere romano dal titolo La fine del tempo, edito da La Nave di Teseo. Le grandi corporation digitali hanno trasformato la nostra economia in una giungla senza regole. Ora bisogna mettere ordine
Safer Internet Day, le iniziative per la giornata europea per un internet sicuro
L’Italia è al decimo posto su 25 per l’esposizione ai rischi online, primo il Regno Unito, ultimo il Sudafrica. Sono i risultati del Microsoft Digital Civility Index che ogni anno, in occasione dell’Internet Safer Day, analizza le attitudini e le percezioni degli adolescenti (13-17) e degli adulti (18-74) rispetto all’educazione civica digitale e alla sicurezza online in 25 Paesi, incluso il nostro Paese. Secondo lo studio, in tutto il mondo il web è percepito come un luogo meno civile e sicuro rispetto ad un anno fa. Ecco come la Commissione europea si è fatta promotrice di una manifestazione che fornisce ai ragazzi europei informazioni utili e istruzioni operative su come riconoscere ed evitare le minacce online
SisalPay punta sulla sicurezza. Con una nuova campagna
La newco costituita nel dicembre 2019 è attiva nei servizi finanziari di prossimità – come prelievi e bonifici – e di pagamento, sia attraverso una rete capillare di oltre 50mila esercizi, presenti sul territorio nazionale, sia attraverso prodotti e servizi digitali
Università e innovazione. Cosa prevede l'accordo fra Crui e Ibm
Siglato un accordo triennale fra Crui, Conferenza dei rettori delle Università italiane, e Ibm. Obiettivo dell’intesa è consentire alle Università italiane l’accesso a servizi innovativi che consentano la realizzazione di nuove applicazioni cognitive a fini educativi, analitici e di ricerca
Corti cibernetiche, polizia predittiva e sistemi di sorveglianza. Così Xi vuole guidare il mondo
La Cina vuole diventare leader mondiale nella tecnologia, progetto, che è alla base dello scontro con gli Stati Uniti, sfociato poi sul piano commerciale. Ma sui diritti…
Tra memoria e nostalgia. Trenta anni di un muro forse caduto per sempre
A trenta anni di distanza dalla caduta del Muro, cosa resta del ricordo di quel simbolo nei territori della ex Germania dell’Est? Il racconto di Nazzareno Tirino
Tutti i sensi (e i controsensi) del nutri-score per l'alimentazione
C’è modo e modo per tutelare il consumatore: occorrerebbe rendere il cibo sano fruibile per tutte le tasche e stili di vita, visto che molti non hanno tempo per cucinare la giusta quantità e calcolare l’apporto nutrizionale una platessa al vapore invece che di una salsiccia. Ecco, forse l’idea del semaforo, tanto suggestiva quanto banalmente insoddisfacente, è una soluzione semplicistica per “pulirsi la coscienza”
Ecco l’identikit delle imprese che guidano la crescita economica (con l'innovazione)
Da alcuni anni a questa parte l’Europa ha acceso un faro alla ricerca di piccoli campioni per studiarne le caratteristiche e favorirne la crescita, nella convinzione che la loro presenza sia un fattore contagioso per le performance di un intero sistema produttivo. L’intervento di Paolo Ghezzi, direttore generale di Infocamere e di Domenico Tarantino, data analyst di Infocamere
Unnatural Selection. Su Netflix l'editing del genoma tra norme ed etica
Netflix ha acceso i fari su un tema che detterà l’agenda del settore tecnologico e medicale dei prossimi anni attraverso un nuovo documentario. Il tema bioetico e politico non ha però ancora raggiunto un grado di maturità tale da poter dare nuove indicazioni o linee guida. La tecnologia genetica è stata – fino ad ora – un argomento dibattuto solo tra scienziati, ma con la pubblicità e la trasformazione “pop” del tema, l’attenzione potrebbe passare dai laboratori alle case dei cittadini e, infine, alle aule di un Parlamento