Skip to main content

Ilva, i ceffoni del Tribunale di Milano alla certezza del diritto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il diritto di proprietà e la responsabilità limitata delle società di capitali sono tra i capisaldi di un’economia di mercato e il grado della loro tutela è alla base delle valutazioni di investimento in un Paese. Mentre il Governo si affanna a dichiarare di voler agevolare gli investimenti esteri in Italia (anche se a tali appassionate…

Le prossime sfide per l'Ilva di Taranto

Ora che la Cassazione ha annullato senza rinvio il sequestro di 8,1 miliardi nei confronti della Riva Fire, società controllante dell’Ilva, disposto nella scorsa primavera dal Gip di Taranto e confermato dal Riesame, l’opinione pubblica nazionale si concentri su quanto sta realmente avvenendo nella più grande fabbrica manifatturiera d’Italia ove è in corso il più vasto programma di risanamento ambientale…

Virus mi piace. Ma Porro l’altra sera poteva fare meglio, ecco perché

Virus, la trasmissione ben condotta da Nicola Porro, si distingue da tutti gli altri talk ridotti a omogeneizzato conformista. L’altra sera ha affrontato un tema cruciale. Delicatissimo. Come fare ancora impresa in Italia, nella manifattura, se un giudice o un magistrato può, da solo, decidere quale diritto debba prevalere quando più diritti, legittimi, si trovano l’un contro l’altro armati. Oltre…

Alfano, Renzi e Inps, le prime pagine dei quotidiani

Cadono le teste sul caso kazako, titola in prima pagina Avvenire, con le rassicurazioni di Angelino Alfano circa il fatto che nessun ministro era stato informato, ma con due alti dirigenti del Viminale che fanno le spese per tutti: dimissioni per il capo di Gabinetto Procaccini e il capo segreteria Ps Valeri. Mentre nel fondo Sergio Soave mette l’accento sul partito…

Calderoli, Renzi e Ilva. Le prime pagine dei quotidiani di oggi

Ancora il caso Calderoli-Kyenge in evidenza sulle prime pagine dei quotidiani di oggi. Avvenire apre con una certezza: “L'Italia dice no al razzismo”, una risposta unanime dopo l'insulto dell'esponente leghista e dopo che il premier Letta ha dato l'ultimatum al segretario Maroni. Anche il Corriere della Sera insiste sulla vicenda, dove spicca la ricostruzione del quirinalista Marzio Breda su una…

Calderoli, giallo kazako e Ilva. Fatti e commenti dalle prime pagine di oggi

Bufera Calderoli, è il titolo più frequente sulle prime pagine dei quotidiani di oggi, in riferimento all'uscita incivile del vicepresidente del Senato, che ha epitetato la ministra Kyenge ”orango”, con lo stupore e l'indignazione anche di tutta la stampa internazionale. Mentre tiene ancora banco il giallo kazako con il botta e risposta Giornale-Repubblica sul ruolo di Alfano e le dichiarazioni…

I Riva si sono fermati a Taranto

Come sempre più spesso accade, laddove la classe politica italiana si dimostra inadeguata o svogliata, è la magistratura che si fa carico di decisioni anche importanti e, talvolta, epocali, com’è successo due giorni fa a Taranto. Città nella quale il gip del  Tribunale Patrizia Todisco ha convalidato il sequestro “per equivalente” di beni per 8,1 miliardi di euro ai Riva,…

Le strategiche novità del decreto Ilva

Caro direttore, il concetto di 'impresa strategica nazionale' fa il suo ingresso nel decreto approvato dal governo e firmato dal presidente Napolitano dopo aver ravvisato la necessità e l'urgenza di intervenire per evitare l'esplosione di una crisi sociale ed ecologica all'Ilva di Taranto. La novità non è di poco conto e va ben oltre i confini dell'industria siderurgica pugliese. L'impresa…

Guardiamo (oltre all’Ilva) anche a Piombino, Terni e Trieste

Non solo Taranto, non solo Ilva. Allargando l’obiettivo dal focus centrale di questi giorni, il quadro complessivo della siderurgia italiana appare molto vicino a un cumulo di macerie. Secondo Federacciai, la struttura industriale nazionale utilizza due terzi della produzione complessiva dell’Ilva, per circa 5 milioni di tonnellate; se venissero a mancare, le imprese sarebbero costrette ad approvvigionarsi all’estero, con costi…

Ecco come Monti e Clini riattiveranno l’Ilva

L'Ilva può ripartire. E' questo il messaggio che ha voluto dare oggi il governo, dopo il Consiglio dei Ministri durato 6 ore che ha varato il decreto per la risoluzione delle problematiche dell'impianto siderurgico di Taranto. Ma “non chiamatelo decreto 'salva-Ilva', perché il provvedimento approvato oggi "semmai è salva ambiente, salute e lavoro presso l'Ilva di Taranto", ha dichiarato in…

×

Iscriviti alla newsletter