Skip to main content

Immigrazione e sicurezza: la strada comune di Italia e Croazia

Un accordo bilaterale per svolgere attività di cooperazione al fine di prevenire e reprimere i crimini, in materia di immigrazione e criminalità. Italia e Croazia si dotano di un nuovo strumento di azione comune, ratificando l’Accordo tra il Governo di Roma e di Zagabria sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, le cui basi erano state gettate a Zagabria il 5 luglio…

europa

Come sfatare tabù e falsi miti dell'immigrazione in Italia

Il muro ungherese di Viktor Orbàn o quello annunciato da Donald Trump in Messico? Solo strumenti di difesa e non di offesa, senza dimenticare che altri muri sono passati sotto silenzio come quello fatto proprio da Bill Clinton nel '94 al confine con il Messico e potenziato da George Bush; quello annunciato dalla liberalissima Gran Bretagna sulla costa francese di…

(Getty Images)

Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza

Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco cosa si dice in Germania della strage Isis a Berlino

Isis ha rivendicato la strage a Berlino che ha provocato 12 morti e 48 feriti (di cui 18 gravi). La rivendicazione del Califfato è arrivata in serata mentre per tutto il giorno le autorità della Germania era caute. I FATTI E LE PRIME DICHIARAZIONI Il camion che ieri sera alle otto è piombato su un mercatino di Natale, allestito nel…

Ecco i settori industriali che vincono e che perdono con il prossimo presidente degli Usa

Hillary Clinton e Donald Trump sono al testa a testa nei sondaggi. A 24 ore dal voto l’incertezza è altissima e nessuno può dire realmente come andrà. E se in linea di massima la vittoria della democratica sarebbe il segno della continuità e potrebbe far bene a Wall street, mentre la vittoria del repubblicano Trump causerebbe uno choc di incertezza…

Hillary Clinton ha vinto il terzo dibattito tv contro Donald Trump

Donald Trump non s’impegna ad accettare il risultato delle elezioni presidenziali dell’8 Novembre, se dovesse perdere. Lo dice rispondendo a una domanda sui sospetti di brogli da lui avanzati: "Deciderò al momento". E spiega: "Il voto è truccato a partire dal fatto che Hillary Clinton non dovrebbe potere correre, dovrebbe essere in prigione". La candidata democratica replica: "Tutte le volte…

Migranti, cambio di passo per il Pd?

Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Fuocoammare e i dibattiti su Fuocoammare

Occhio, lo dico in primo luogo a Formiche.net che ospita liberamente queste riflessioni (grazie). Rischio di non essere gradevole, anzi, di essere proprio sgradevole, in tutta sincerità. "Fuocoammare" è il film-documentario di Gianfranco Rosi già strapremiato al Festival di Berlino (Orso d'oro lo scorso febbraio) e adesso - la notizia è di questa settimana - candidato italiano ai prossimi Oscar.…

Io, ex Forza Italia, voterò sì al referendum. Parla Urbani

Politologo di fama, padre fondatore di Forza Italia, già ministro nei governi di Silvio Berlusconi, alla Funzione pubblica in quello del 1994 e alla Cultura in quello del 2001, e poi parlamentare di lungo corso, Giuliano Urbani è sceso in campo per il Sì alle riforme costituzionali. Lo ha fatto assieme a un altro dei professori che tennero a battesimo…

La doppia faccia di Trump in Messico sull'immigrazione

Donald Trump va in Messico, incontra il presidente Enrique Pena Nieto e attenua, con lui, i toni della sua posizione anti-immigrazione. Ma, al ritorno negli Stati Uniti, a Phoenix, in Arizona, ritorna se stesso: ribadisce di volere "parlare chiaro e senza paura" – anzi, magari, suscitando paure – sull’immigrazione, rinnova l’impegno a innalzare il muro lungo tutti i 2000 chilometri…

×

Iscriviti alla newsletter