Lo scorso 2 febbraio la Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati ha dato il via a un’indagine conoscitiva sull’Industria 4.0, al fine di definire un quadro normativo che consenta alle aziende italiane di intraprendere rapidamente il percorso di trasformazione digitale. Come presenterò in dettaglio questo venerdì 26 febbraio in audizione alla Camera, è a mio avviso necessaria una strategia…
industria
Ecco gli ultimi affanni della Cina
Il suo eccesso di capacità industriale, non più assorbibile con l'export, rischia di costare caro a Pechino: il problema, mai affrontato seriamente, sta alimentando un pericoloso accumulo di crediti in sofferenza e acuendo le già forti tensioni commerciali con l'Occidente, esacerbate dal desiderio cinese di ottenere lo status di economia di mercato all'Organizzazione mondiale del commercio, la Wto. IL REPORT Dopo…
Industria 4.0, l'esempio degli Stati Uniti
Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà on line domani 15 gennaio “Today, the American auto industry is back”. È emozionante quel video del 9 gennaio scorso in cui il presidente degli Stati Uniti spiega che “l’America può fare qualunque cosa”. Lo stesso Barack Obama solo tre giorni dopo, nel discorso sullo stato dell’Unione, ha ricordato ancora i…
Due considerazioni sui dati Istat e sul Jobsact
Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…
slogan e lobby nelle elezioni UE
Fatta eccezione per l'Italia, dove i candidati hanno battagliato a colpi di vaffa e minacce, le campagne elettorali per le elezioni europee appena concluse hanno messo sul tavolo degli elettori tanti temi: l'austerità, la crescita, l'immigrazione, la moneta unica. E le lobby. Il tema della riforma del lobbying è stato particolarmente dibattuto in Germania, Austria, Danimarca e Spagna. Come se…
Sempre meno, sempre più poveri. I lobbisti di Washington
Terzo anno consecutivo in discesa per i lobbisti di Washington. Calano in numero e in disponibilità finanziarie. Loro, quelli della celeberrima K-Street, osannati in televisione (un caso su tutti: House of Cards), al cinema, nei libri e, ovviamente, sui giornali, costretti a fare i conti con la crisi. Questa è la tabella degli ultimi cinque anni, per importi spesi e numero…
Se in Argentina non conoscono la Nutella (II parte: chi ci perde?)
Se in Argentina non conoscono la Nutella, chi ci perde? L’azienda che la produce? L’Italia? perché è il Paese in cui una grande azienda lavora, produce, pensa? I giovani e meno giovani italiani che in quella e in altre aziende, con casi affini, potrebbero lavorare? in quella e altre aziende, dal marketing ad altre parti dell’organigramma? Ingegneri, impiegati, operai, creativi?…
Le linee guida delle lobby
La fondazione SunLight è tra le più attive sul tema della trasparenza, del buon governo e del lobbying. Vi direte: che bisogno ha di interessarsi di questo argomento? In effetti, é vero che opera nel sistema a più alto "tasso di trasparenza" delle attività lobbistiche - gli Stati Uniti. è vero anche che, da una parte, non mancano le lacune…
L'industria italiana, sviluppo possibile e sindrome di Proust
“Un’idea innovativa è come Peter Pan: per volare alto ha bisogno di un pensiero felice” Massimo Marchiori Le serie storiche della crisi parlano chiaramente: siamo sempre alla ricerca del tempo perduto. D’altra parte, fatta eccezione per pochi paesi densi di risorse naturali, le economie di successo degli ultimi anni devono la loro crescita ad una rapida industrializzazione. Tutti concordano:…
Il Sud non è un cimitero industriale. Ecco perché
Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedi 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei nostri territori, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud ?…