La sicurezza delle infrastrutture critiche tra nuove regole e strategie europee

Di Roberto Setola e Marco Tesei

Quando si parla di infrastrutture critiche bisogna guardare non solo alla protezione, in termini di prevenzione e contrasto delle minacce, ma anche di capacità di ripristino della capacità operativa e più in generale della capacità service continuity in un’ottica di resilienza integrata

Infrastrutture critiche e blackout in Argentina, un evento raro (ma non troppo)

Un collasso al sistema elettrico ha lasciato al buio oltre 50 milioni di persone in Argentina, Paraguay e parte del Cile per quasi 12 ore. Ma da anni si parla delle necessità di mettere in atto specifiche politiche per la Protezione delle Infrastrutture Critiche. L’analisi del professor Roberto Setola, direttore del Laboratorio Sistemi Complessi e Sicurezza dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

seta, golden power,

La Cina, i gialloverdi e quell'escamotage chiamato golden power che non servirà

Anche la sicurezza nazionale può diventare argomento di discordia tra Lega e M5S. Il governo firmerà l’accordo con la Cina e poi sarà impelagato a discutere di volta in volta al suo interno quali settori inserire nella golden power

Come funzionerà il nuovo centro cyber della Sicurezza nazionale Usa

Secondo il segretario dell’Homeland Security Kirstjen Nielsen la minaccia informatica da parte di attori ostili supera in questo momento, per gli Stati Uniti, il pericolo di un attacco fisico

Cittadinanza digitale, fra diritti e sicurezza. Ecco le idee di Conte

Le opportunità e le sfide della Rete discusse alla presenza del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni della Polizia Postale e delle Comunicazioni