Skip to main content
Giuseppe Pennisi

Come procede la manutenzione delle infrastrutture in Italia

È inquietante l’orientamento verso l’errore umano delle indagini del crollo del ponte sulla A14 a Camerano, in Provincia di Ancona - con la morte di due coniugi e il ferimento di tre operai. Sembra quasi la ricerca di un capro espiatorio per distogliere l’attenzione da quello che è un serio problema politico: la disattenzione nei confronti delle infrastrutture, e soprattutto della…

Quanto costa il gap infrastrutturale? I numeri di Agici per il 2016

Cnf è l’acronimo di “Costi del Non Fare”, vale a dire quanto costano i ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti, in termini di impatti non solo economici ma anche sociali e ambientali. Le infrastrutture sono, per forza di cose, una specie di variabile indipendente da cui un Paese non può prescindere; è l’indicatore forse più importante per capire…

In Sicilia è record di presenze turistiche ma permane il deficit infrastrutturale

Il 25 e 26 novembre scorsi si è svolta nella splendida cornice di Taormina la due giorni degli Stati generali del turismo per fare il punto della situazione nell’isola, anche alla luce degli ultimi dati di Confartigianato sui flussi e le presenze sul territorio nazionale. Il paradosso è che i siciliani vantano il primato fra le mete turistiche, ma si…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Ecco le infrastrutture di cui avrebbe bisogno il Sud (oltre al Ponte)

Le dichiarazioni fatte dal premier Renzi sulla realizzazione della grande infrastruttura Ponte si innestano perfettamente su quelle dei suoi predecessori che a più riprese sognarono di unire fattivamente l’Italia. Nonostante ciò, da Rumor a Craxi fino a giungere al Cavaliere, l’idea non riuscì a prendere forma vanificandosi di volta in volta tra i riflessi della Fata Morgana. In questo gran…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Cosa fa la Cina in silenzio per le reti mondiali

"La situazione economica globale è difficile e i rischi di caduta persistono, come indicano le fluttuazioni dei prezzi delle commodity e la bassa inflazione in molte economie. La volatilità eccessiva e i movimenti disordinati nei tassi di interesse possono avere delle implicazioni negative per la stabilità economica e finanziaria", si legge nella dichiarazione finale del summit dei ministri delle Finanze…

Perché senza adeguate infrastrutture l’e-commerce italiano non è competitivo

Da un recente studio di Netcomm (consorzio di oltre 200 imprese dell’e-commerce italiano) è emersa una significativa crescita delle vendite online in Italia. Dal 2011 l’e-commerce delle PMI italiane ha raddoppiato il suo fatturato e si prevede che nel 2016 raggiunga oltre 19 miliardi di euro. Inoltre, i consumatori online attivi sono raddoppiati in cinque anni e nel 55% delle…

Metro C Roma: è guerra del tutti contro tutti?

La grande caserma per i legionari di Roma del II secolo d.C., ritrovata durante gli scavi per la costruzione della tratta tra San Giovanni e il Colosseo, non comporterà nessun ritardo dei lavori, né costi superiori a quelli previsti per la realizzazione della metro C. E’ quanto assicura il soprintendente speciale per il Colosseo, Francesco Prosperetti, che dall'integrazione tra il…

Debora Serracchiani e Michelangelo Suigo

Vi spiego i benefici della Costituzione riformata. Parla Serracchiani

"Da una parte c'è chi vuole il cambiamento, dall'altra chi vuole mantenere tutto così com'è". Non poteva che cominciare parlando di riforme costituzionali l'incontro di Debora Serracchiani con i professionisti dell'associazione La Scossa, il think thank fondato da Francesco Delzio e presieduto da Michelangelo Suigo. Nel corso dell'incontro di martedì a Roma, la vicesegretaria del Pd e presidente del Friuli…

Terzo Valico tra crescita e ambiente

Il Terzo valico del Giovi, ossia la ferrovia ad alta velocità Tortona/Novi Ligure-Genova, è una linea progettata nel 1991 allo scopo di creare un collegamento veloce fra Genova, le principali linee del Nord Italia e il resto d’Europa; i relativi lavori sono iniziati nell'autunno 2013 e dovrebbero concludersi nel 2021. L’opera si inserisce nel Corridoio Reno – Alpi, che è…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Boccia: equilibrio e cultura industriale al potere

    L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia. La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha…

×

Iscriviti alla newsletter