Skip to main content

Pensioni flessibili, ecco i numeri veri

La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti".  Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di  finanziamento dell’operazione, inclusi i…

Che cosa (non) deve succedere alle pensioni

Pubblichiamo la relazione integrale tenuta da Michele Poerio, presidente di Federspev e segretario generale vicario di Confedir, nel corso del convegno "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità" che si è svolto mercoledì scorso (qui il post del blogger di Formiche.net, Antonio Signorini, giornalista del Giornale) Uno dei compiti principali di chi trae le conclusioni di…

Perché è demenziale criminalizzare i pensionati

Di Stefano Biasoli e Carlo Sizia

Seconda parte dell'intervento pubblicato ieri. In definitiva, Boeri and Co. rilanciano l’idea di incrementare l’occupazione degli “under 29” ed “over 55” attraverso la creazione di un “Fondo di sostenibilità intergenerazionale” di 5-7 mld/anno da finanziare con incentivi fiscali permanenti e modulati pro-occupazione (in sostituzione delle attuali risorse dedicate, provenienti dalla fiscalità generazionale). Proposte affrettate e inaccettabili. Infatti: Tale proposta si…

Perché non voto il bilancio preventivo 2016 dell'Inps

Pubblichiamo la dichiarazione di voto del consigliere Civ in rappresentanza della UIL, Luigi Scardaone, in sede di discussione dell’approvazione del bilancio preventivo 2016 L’ormai tradizionale e scontato voto contrario, non tanto di chi rappresenta la UIL in questa sede, ma della intera UIL per la mancata separazione delle spese previdenziali da quelle assistenziali, non sarà l’unico motivo che ci porterà…

cessione del quinto della pensione

Come funziona la cessione del quinto della pensione?

Anche per i pensionati c’è la possibilità di richiedere prestiti in banche o istituti di credito. Uno dei metodi più utilizzati per erogarli è la cosiddetta cessione del quinto della pensione, che indica la sicurezza che la rata mensile di rimborso non superi il 20% della propria pensione. Non solo, in materia di prestiti ai pensionati, l’INPS ha stretto convenzioni…

Riforma previdenziale: tutte le iniquità

(Terzo post. Qui per leggere il primo) Trapela prepotentemente un particolare iniquo della riforma previdenziale, per di più contrario allo spirito della Costituzione. È infatti evidente la propensione alla suddivisione del Paese, discrezionalmente, in compartimenti stagni alcuni dei quali (in questo caso l’Inps) sono tenuti a trovare dentro di sé le risorse necessarie a risolvere problemi che in realtà riguardano l'Italia nel…

Pensioni: previsioni negative per il 2016

(Secondo post. Qui per leggere il primo) È purtroppo certo che la proposta di un ulteriore cospicuo prelievo verrà avanzata durante la discussione dell’agenda sulla riforma pensioni in programma per il 2016. Un primo modesto ma significativo segnale si è avuto il 28/1/2016 con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un disegno di legge delega sul riordino delle prestazioni assistenziali.…

Prestiti INPS: il Bilancio sociale 2014

Presentato da poco il Bilancio sociale 2014 dell'INPS da cui emerge il dato relativo ai prestiti: quelli che una volta erano i prestiti Inpdap (ora prestiti INPS), sono ancora la colonna portante dell'offerta ai clienti. Ammonta infatti a 790 milioni di euro la spesa per i piccoli prestiti nel 2014: nonostante il valore rappresenti una riduzione dell'8,5% rispetto al 2013,…

Buttanissima miseria, il Grand Hotel chiude e licenzia

Il Grand Hotel di Termini Imerese non deve aver ascoltato il discorso, tutto sibilante di “s” di una lingua troppo accomodante, accomodata sul proprio pavimento, dell’oriundo Presidente Mattarella. E così ha deciso di chiudere e licenziare. Per ristrutturare l’edificio. Almeno per un anno. Tutti a casa tranne il custode. A Termini Imerese lo Stato, la mano pubblica è stata sempre…

Ecco come le badanti badano anche al nostro Pil

La ripresa dell’economia italiana passa anche dalla regolarizzazione delle badanti. Che è un obiettivo raggiungibile soltanto con la collaborazione dei privati e dello Stato insieme a tutte le sue istituzioni. Di questo e molto altro ancora si parlerà martedì 24, a Milano, e giovedì 26 marzo, a Padova, in occasione del convegno “Welfare familiare: l’anziano oggi, una ricchezza di cui…

×

Iscriviti alla newsletter