intelligence

Per attrarre investimenti in Italia serve (molta) intelligence. Ecco perché

L’analisi preventiva e attenta su tutte le conseguenze derivanti dalle privatizzazioni, dagli investimenti esteri all’interno dei territori dei vari Paesi, dal controllo del debito pubblico, dalla provenienza reale e legale dei capitali investiti è materia di sicurezza nazionale. Lo spiega Mario Caligiuri

Massolo

Da Bannon al caos dell’ordine mondiale, l’Italia deve avere chiara la rotta. Parla l’ambasciatore Massolo

Secondo Massolo, di fronte alla crisi dell’ordine mondiale, per l’Italia è di vitale importanza avere una visione chiara del proprio interesse nazionale. I movimenti populisti, sintomo di questa crisi, possono essere un’opportunità

Protezionismo

Protezionismo e sicurezza. Quale strategia per gli asset nazionali?

L’analisi del generale Carlo Jean, presidente del Centro geopolitica economica, sui vantaggi, e non, che comportano gli investimenti esteri

missioni

Missioni militari, l'interesse nazionale e il dibattito che non c'è. Parla Massimo Artini

Cosa si è detto alla Camera su “Missioni militari e interesse nazionale” nel convegno promosso da Massimo Artini e organizzato in collaborazione con il Center for near abroad strategic studies (Cenass)

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Interesse nazionale cercasi. Cronaca di un dibattito (serio)

Iniziativa di Farefuturo e Cenass alla Camera con Guido Crosetto, diplomatici e militari. Quel filo rosso che va dalla fine di Gheddafi all’affare Fincantieri Stx

Quale partito può difendere oggi l’interesse nazionale?

Di Aldo Giannuli

Al netto delle retoriche sovranazionali, l’interesse nazionale è ancora decisivo. Il nodo di una classe dirigente adeguata che in Italia non c’è

Ernesto Somma, Mario Nuzzo, Maurizio Caprara

Come bilanciare economia e interesse nazionale?

Come bilanciare interessi economici ed interesse nazionale? Se ne è discusso al Centro Studi Americani durante la conferenza “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l’Italia?”

Cari partiti, non dimenticate l’interesse nazionale

Di Vittorio Emanuele Parsi

Perché l’interesse nazionale conta. L’intervento di Vittorio Emanuele Parsi, docente dell’Università Cattolica e direttore di Aseri

Il caso Finmeccanica. Difendere gli interessi dell'Italia non è reato

Dopo l’assoluzione dei vertici di Finmeccanica per la commessa Agusta-India, l’intervento di Andrea Armaro e Michele Nones pubblicato su Il Messaggero

Chi ha vinto e chi ha perso con Finmeccanica alla sbarra? Lo spiega Guido Crosetto

Secondo il presidente dell’Aiad a trarre beneficio dalla inchiesta che decapitò il vertice di Finmeccanica di allora (oggi Leonardo) fu principalmente la concorrente franco-tedesca Airbus