Il fondo Atlante che ha da poco messo in sicurezza l'aumento di capitale della Banca Popolare di Vicenza, diventandone praticamente unico azionista, potrebbe essere solo l'inizio, o comunque la parte più eclatante, di tutta una serie di operazioni "di sistema" tese a reperire risorse per sostenere il tanto tribolato sistema del credito italiano. Molti indizi depongono a favore di questa…
intesa sanpaolo
Bce, le prossime mosse di Draghi. Report Intesa Sanpaolo
Dopo l’imponente pacchetto di marzo, la Bce può concedersi una pausa in questa fase di relativa calma sui mercati e di apparente stabilizzazione del ciclo Eurozona. Nuove misure prima dell’estate sono da escludere anche perché a giugno partiranno gli acquisti di corporate bonds, che includeranno i titoli assicurativi, e le nuove TLTRO. La Bce si è astenuta da interventi verbali…
Perché Intesa Sanpaolo passa al sistema monistico
26 febbraio 2016, per la prima volta all'interno del FTSE MIB una delle più importanti Blue chips, in realtà la prima per capitalizzazione, decide di passare al sistema consiliare monistico, Intesa Sanpaolo! Da domani, probabilmente, molte altre società, se non già fatto, inizieranno a guardare con attenzione se tale modello sarà più efficiente delle note alternative, duale o tradizionale. Un…
Finanziamento Fotovoltaico: ecco la proposta di Intesa San Paolo
Le aziende e i privati che vogliono produrre energia “pulita” per tutelare l'ambiente, avere efficienza energetica, e risparmiare a lungo termine, nella maggior parte dei casi devono ricercare un finanziamento, per far fronte al costo iniziale di adeguamento delle strutture. Tra i prestiti Intesa San Paolo disponibili sul mercato tradizionale e sui comparatori on line come SuperMoney, Facile.it, Segugio.it e…
Intesa Sanpaolo, che cosa succede ai vertici della Compagnia di Torino
Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l'ente torinese c'è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del…
Il club del voto plurimo che non piace al mercato
La scorsa settimana la finanza ha incrociato concretamente le strade con il socially responsible investing (Sri). Contro la misura del voto plurimo, infatti, si è mosso un gruppo di investitori "tradizionali" (cioè senza un cappello Sri ufficiale), i quali hanno firmato una pubblica mozione che, di fatto, è un richiamo a principi fondanti dell'investire responsabile. È una prova di come i criteri…
Prestiti: gli italiani sono più ottimisti sui tempi di rimborso
I dati più recenti indicano come i consumatori ritengano possibile la restituzione dei prestiti richiesti in tempi più rapidi rispetto a pochi mesi fa. I prestiti sono prodotti bancari assai richiesti ed amati dai consumatori in quanto consentono di ottenere la liquidità necessaria per far fronte ad un elevato numero di variabili. Al fine di orientarci tra tutte le offerte…
Lapo e Italia Independent Group. Tutti i numeri dell'Ipo e i conflitti di Intesa
Lapo Elkann, insieme con l'amico di sempre Andrea Tessitore, ha portato in Borsa la sua Italia Independent Group, società a capo di un gruppo attivo nel mercato dell’occhialeria e della comunicazione. Il debutto in Borsa, avvenuto venerdì 28 giugno, si è concretizzato grazie al collocamento presso gli investitori istituzionali di 525mila azioni ordinarie, di cui 425mila in arrivo da un…
Rcs, che cosa cambia con la morte di Rotelli
Mentre Fiat si appresta a salire oltre il 20% dopo l'aumento di capitale da 421 milioni di Rcs, si spegne dopo una lunga malattia Giuseppe Rotelli, al momento primo socio col 16,66% fuori dal patto del gruppo che tra le altre cose pubblica Corriere della Sera. Addio al primo socio fuori dal patto Classe 1945, Rotelli aveva fatto il proprio…
Repubblica sbeffeggia Bazoli e Cucchiani che salvano il concorrente Corriere
Al quartier generale milanese di Intesa Sanpaolo, la mattina del 27 giugno, quando hanno letto l'editoriale su Repubblica a firma di Tito Boeri, devono essere balzati sulla sedia. Sì, perché sull'aumento di capitale da oltre 400 milioni di euro di Rcs, la società che tra le altre cose edita il Corriere della Sera, quotidiano primo concorrente di Repubblica, l'economista alla…