Skip to main content

Il rischio-ammucchiata

L’amico Cristiano Zagari l’ha definito “rischio patchwork”. Potremmo definirlo rischio-frammentazione, oppure rischio-ammucchiata, che forse rende meglio l’idea. Se cercate su internet, troverete che la seconda definizione dell’Oxford Languages di “ammucchiata” (quella figurata, per intenderci) suggerisce che essa sia un “raggruppamento confuso ed eterogeneo, motivato da un'occasionale e temporanea coincidenza di interessi”. Le premesse perché in Italia si realizzi una grande…

Europa: il rischio di un compromesso inaccettabile

I compromessi, si sa, per definizione scontentano tutti. Ma permettono anche a ciascuno di tornare a casa propria ed affermare che ha ottenuto, seppur parzialmente, qualcosa di significativo. Il Consiglio Europeo (che si apre questa settimana), chiamato a decidere sulle sorti dell’Europa nel prossimo futuro, pronunciandosi all’unanimità (quindi necessariamente sulla base di compromessi) sia sul Recovery Plan per l’uscita dall’emergenza…

Fine degli Stati Generali. Adesso viene il bello

Non credo che il governo abbia comunicato nella maniera più efficace l’idea degli Stati Generali dell’Economia, tenutisi a Villa Pamphili nei giorni scorsi. Eppure era buona: riunire intorno ad un tavolo i principali attori economici, sociali e politici – italiani ed europei – per riflettere sul futuro dell’economia italiana. Perché, visto che la maggior parte delle risorse arriveranno dalla UE,…

Vizi e virtù dell’helicopter money

In questi giorni è ripartito il dibattito sull’opportunità che anche la Bce si dedichi ad iniezioni di liquidità indiscriminate, a pioggia, dirette ai cittadini europei: il cosiddetto helicopter money (come se fossero soldi lanciati da un elicottero). Federal Reserve e Bank of Japan lo stanno già facendo. Un modo semplice per iniettare liquidità nel sistema economico, che può obiettivamente fornire…

Cina, meno investimenti esteri e più influenza. Ecco il report Rhodium/Merics

Calano gli investimenti diretti esteri di Pechino, aumentano però i rischi per i Paesi dell’Unione europea per quanto riguarda la collaborazione con istituti cinesi ma anche perché il coronavirus può rappresentare una nuova opportunità per il Dragone di mettere le zampe su alcune aziende strategiche del Vecchio continente in grosse difficoltà a causa della pandemia. Sono solo alcuni dei risultati contenuti nel…

Speranze e diffidenze di Trieste divisa tra Cina e Usa. Il racconto di padre Larivera

A Trieste, città portuale inserita nel percorso infrastrutturale e geopolitico della nuova Via della Seta, ci si divide tra la sete di investimenti che si spera possa essere placata dalle promesse cinesi e il timori di uscire, in modo pericoloso, dai binari dell'alleanza politica, valoriale e di sicurezza con gli Stati Uniti. Un conflitto che è riemerso con l'accordo, annunciato…

Huawei inaugura sedi e annuncia assunzioni. I 5 Stelle applaudono (sic). Ma la realtà è...

Messa alle strette dalla campagna americana per sensibilizzare gli alleati sui pericoli che Washington ritiene connessi alla presenza di apparecchiature cinesi nel 5G occidentale, Huawei continua a premere in Italia e in Europa per non perdere terreno. Domani, il colosso di Shenzhen inaugurerà a Roma un nuovo ufficio in zona Eur, ed al taglio del nastro sono attesi il Ceo…

Huawei scommette (forte) sull’Italia. Tutti gli interrogativi

Mentre lo scontro tecnologico e commerciale Usa-Cina è ben lontano dal concludersi, Huawei - una delle aziende di punta della Repubblica Popolare, al centro del braccio di ferro in atto fra Washington e Pechino - non lascia, ma raddoppia. Lo fa, non a caso, in Italia, una delle nazioni del Vecchio continente che più di altre sembra cedere alle lusinghe…

Che cosa stanno facendo le banche per diventare cyber sicure. I numeri dell'Abi

Banche e finanza sono sempre più nel mirino degli hacker. E così corrono ai ripari. SENSIBILIZZAZIONE E INFOSHARING Sul tema della sensibilizzazione verso la clientela sui rischi del cyber crime, l'Associazione bancaria italiana (l'Abi), spiega che le banche italiane hanno "sviluppato campagne attraverso il portale di Internet Banking (per l'89% delle banche rispondenti), attraverso le informative contrattuali o presso le…

Bri, Huawei, Zte: gli investimenti cinesi contrastano con i nostri interessi nazionali. Parla Caligiuri

Gli investimenti cinesi in Italia "potrebbero non rispondere - come vorrebbe la nostra logica capitalistica - a realizzare profitti, bensì sono orientati a una penetrazione politica e culturale". A delineare i rischi che il nostro Paese starebbe correndo nel suo lento ma continuo avvicinarsi a Pechino è il professore e saggista Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della…

×

Iscriviti alla newsletter