I più la chiamano white economy, l'economia della salute. Un pezzo importante di Pil che passa attraverso farmaceutica, innovazione, biotecnologie e cure termali, il cui peso specifico sulla ricchezza del Paese è stato puntualmente ricordato questa mattina dalle principali associazioni di settore aderenti a Confindustria: Farmindustria, Federterme e Assobiomedica tanto per dirne qualcuna. Tutti insieme al settimo piano di Viale…
investimenti
La Sicilia è una cosa nostra
Il nuovo governo della Sicilia si è appena insediato. Come per la Nazionale, così per la politica, a maggior ragione per una terra come la Sicilia, tutti ci sentiamo in dovere di dire la nostra. I siciliani d’origine, poi, all’aumentare della distanza tra la Sicilia e il luogo in cui adesso vivono, hanno sempre qualche idea in più di tutti…
Tutti i piani della Francia sugli ecosistemi digitali in Europa
Cooperazione, concorrenza e riforme. Questi gli elementi necessari per una crescita degli ecosistemi digitali in Europa. Di questo e molto altro si è parlato il 27 novembre a Palazzo Farnese durante la tavola rotonda organizzata dall’ambasciata di Francia in Italia e dall’Agenzia francese Business France “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”. Ad aprire i…
Come Francia e Italia guardano all'imprenditoria digitale
Imprenditorialità digitale, startup, investimenti e competizione. Di questo hanno parlato Stefano Nigro (in foto), direttore Attenzione investimenti esteri dell'Ita (Italian Trade Center), e David Hubert-Delisle, direttore di Business France Italia, durante tavola rotonda “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”, moderata dal caporedattore in Economia e finanza di La Repubblica Francesco Manacorda. “Ci posizioniamo in ritardo rispetto…
Perché il Bitcoin continua a gonfiarsi
Il temutissimo hard fork del bitcoin, in programma per il 16 novembre, è stato sospeso (un modo diplomatico per ammettere che non si farà più). L’annuncio ha spinto la criptovaluta a toccare il nuovo record a 7.879,06 dollari, dopodiché è caduta a 7.114,26 per poi tentare un rimbalzo a 7.271. Le vendite sono arrivate probabilmente perché molti investitori contavano sul…
Ecco dove e quanto Anas investirà nei prossimi anni
I soldi sono tanti, le opere in cantiere anche. Nei prossimi anni Anas investirà parecchie risorse per rilanciare l'infrastruttura stradale del Paese. Nel frattempo l'azienda guidata da Gianni Vittorio Armani verrà incorporata nelle Ferrovie, operazione che precede la quotazione dello stesso gruppo guidato da Renato Mazzoncini, per quanto riguarda le divisioni Frecce e Intercity (qui il focus di Formiche.net sull'Ipo). Il…
Tutte le aziende francesi che accompagnano Macron in visita in Grecia
Total, Suez, EDF, Sanofi, ORPEA, Bpfrance, CMA-CGM: sono le società i cui Ceo accompagneranno il Presidente francese Emmanuel Macron in visita ad Atene componendo una delegazione di circa 50 persone (di cui 40 imprenditori). Un appuntamento incentrato su privatizzazioni, difesa e crisi del debito ellenico. 48 ore per discutere di affari e prestiti, con un fitto programma che comprenderà un…
Perché il sistema idrico fa acqua. Report governativo
Il governo lo ha ammesso apertis verbis. Sull'acqua i buchi nella rete sono il vero problema che si cela dietro la crisi idrica nazionale (qui lo speciale di Formiche.net che anticipa la questione). Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti è stato ascoltato questo pomeriggio in commissione Ambiente della Camera, per fare il punto della situazione, su quella che ha tutta l'aria…
Alitalia, ecco come si muoverà il governo
Alitalia ha ancora un senso per questo Paese? Forse sì, a meno che non venga fatta a pezzi. Graziano Delrio, ministro dei Trasporti, è stato perentorio quando ha dovuto fare il punto della situazione sulla crisi della compagnia, davanti ai deputati delle commissioni Trasporti e Attività Produttive. Se davvero qualcuno vorrà accollarsi l'ex vettore di bandiera, dovrà farlo per intero.…
Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti
Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012 da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…