Skip to main content

L’offensiva turca in Siria apre spazi per l’Iran?

Il senatore repubblicano Mitt Romney è stato tra i primi a Capitol Hill a contestare la scelta del presidente Donald Trump di ritirare i soldati dalla Siria. S’è mosso pure prima di alcuni democratici come Nancy Pelosi, che pure ieri s’è alzata in piedi durante una riunione alla Casa Bianca e ha gridato, dito puntato, in faccia al presidente il…

L'Iran colpisce il petrolio saudita. E Washington risponde (nel cyber spazio)

In uno scontro che sembra non conoscere soste, il conflitto tra Usa e Iran si arricchisce di un nuovo capitolo. Ancora una volta dai connotati cyber. Gli Stati Uniti - riporta in esclusiva sul proprio sito Reuters - avrebbero effettuato un attacco informatico segreto contro Teheran dopo gli attacchi del 14 settembre alle strutture petrolifere dell'Arabia Saudita, per i quali…

Vi spiego la partita (e le responsabilità) di Putin fra Siria e Turchia. Parla Panella

Per comprendere le ultime mosse di Ankara contro i curdi siriani del Rojava, non si può non tenere conto della strategia che la Russia di Vladimir Putin - cresciuta in presenza e in influenza nella regione dopo la decisione americana di ridurre l'impegno militare in alcuni teatri mediorientali - porta avanti da tempo. A crederlo è lo scrittore e giornalista…

Usa 2020 nel mirino di hacker iraniani. Report Microsoft

Se finora il pericolo maggiore in ambito elettorale era ritenuto la Russia, ora Washington grande con grande attenzione anche alle offensive cyber dell'Iran. Da tempo, soprattutto dopo la chiusura di molti account falsi su piattaforme come Facebook e Twitter, Teheran era guardata con grande sospetto; ora è Microsoft, con un report appena pubblicato, a fornire quelle che definisce le prove…

La sicurezza petrolifera è una priorità (anche per noi). Nicolazzi spiega perché

Prima occorrevano armate e caccia, oggi con un drone e un gruppetto isolato e mediamente rifornito si può portare un attacco come quello subito dagli impianti sauditi di Aramco. E'la riflessione che Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi, (Eni e Lukoil), affida a Formiche.net ragionando sugli sviluppi dell'attacco. Sviluppi che investono non solo…

Con Aramco l'Iran alza la posta e scommette sullo stallo. Parla Bianco

Nel Golfo, dove l'Arabia Saudita ha subito il bombardamento di alcuni impianti del colosso petrolifero Saudi Aramco, ci si trova di fronte "a un classico scenario di stallo strategico", dove la tensione resterà alta a lungo ma difficilmente vedrà un conflitto armato. A crederlo è Cinzia Bianco, research fellow per la Penisola Arabica e il Golfo allo European Council on…

Vi spiego che cosa si muove davvero tra Usa, Iran e Arabia Saudita. Parla Dacrema

Al momento nessuno tra Washington, Teheran e Riad ha interesse a giungere a un conflitto armato nel Golfo, dove pure la tensione resta alta. A crederlo è Eugenio Dacrema, associate research fellow del Mena Centre dell'Ispi, che analizza in una conversazione con Formiche.net analizza le strategie degli attori in campo, i loro posizionamenti e i possibili sviluppi. Dacrema, l'Iran ha…

Così spie olandesi (e non solo) aiutarono Usa e Israele a colpire l'Iran

È stato con il decisivo ruolo dell'agenzia d'intelligence olandese Aivd - che vanta al suo interno un piccolo ma efficace gruppo di cyber spie che nel recente passato ha fatto notizia per aver fatto irruzione nelle reti russe scoprendo una centrale dalla quale partivano attacchi hacker anche contro gli Usa - che Stati Uniti e Israele sono riusciti a mettere…

Iran ancora in tilt dopo il cyber attacco degli Usa (che puntano sulla deterrenza)

L'attacco informatico segreto degli Usa contro l'Iran, raccontato da Formiche.net a giugno, avrebber fortemente degradato alcune capacità di Teheran, che tenterebbe ancora di porre rimedio agli effetti dell'offensiva americana. Nell'occasione, dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza (e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuì all'Iran), il Cyber Command guidato dal generale Paul Nakasone - a…

Crisi di governo e politica, perché invertire la rotta. Parla Fabbri (Limes)

Con il giornalista, Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, prosegue il dibattito innescato dall'appello di Formiche.net al governo per un ruolo più intenso in politica estera. Fabbri, partendo dai dossier chiave come Cina, Iran e Libia, tratteggia l'attuale perimetro di azione italiano e le possibili influenze future, nella consapevolezza che l'Italia mostra difficoltà strutturali evidenti che tendiamo…

×

Iscriviti alla newsletter