"Finché durerà questo governo, l'energia sarà la principale questione di cui mi occuperò". Parola del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda che questa mattina ha partecipato al dibattito sul tema organizzato dal Centro Studi Americani. Titolo del seminario: "Going to G7 Energy - Focus on infrastructures and security", un incontro che prelude al G7 Energia in programma a Roma tra…
ispi
Avrà successo l'accordo Libia-Italia sui migranti?
Serve un grosso atto di fede, nonostante la calorosa accoglienza dei leader europei riuniti oggi a Malta, per ritenere che l'accordo Italia Libia sul controllo dei migranti possa produrre effetti concreti. Come spiega a Ruggero Po il capo del programma antiterrorismo dell'Ispi Arturo Varvelli. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/02/17-Il-Senno-di-Po-del-3-febbraio-2017-su-accordo-Italia-Libia1.mp3"][/audio] PERCHE' L'AMERICA DI TRUMP BISTRATTA LA GERMANIA SULL'EURO? Il giornalista tedesco Udo Gumpel (nella…
Giampiero Massolo nuovo presidente dell'Ispi
Giampiero Massolo è stato nominato questa mattina presidente dell'Ispi, Istituto per gli studi di politica internazionale. La nomina da parte dell'assemblea dei soci è arrivata insieme alla conferma di Paolo Magri, direttore dell'Istituto, come vice presidente esecutivo, e degli altri due vice presidenti, Franco Bruni e Carlo Secchi. L'ambasciatore Massolo subentrerà all'ambasciatore Giancarlo Aragona ed entrerà in carica il prossimo 1 gennaio 2017.…
Perché l'intervento Usa in Libia è sacrosanto. Parla Fabrizio Cicchitto
"Visto che la Libia non ha la forza di liquidare l'Isis da sola, era inevitabile che qualcuno intervenisse in suo aiuto contro le milizie dello Stato Islamico". Parola del presidente della Commissione Difesa della Camera Fabrizio Cicchitto, che ieri con l'associazione Rel (Riformismo e Libertà) ha organizzato a Montecitorio un dibattito per discutere della situazione di crescente disordine internazionale in corso, tra terrorismo, tensioni…
Tunisi, perché l'attacco terroristico era prevedibile
Riviste, social media, emittenti televisive all news, case di produzione video, stazioni radio. In questi mesi, lo Stato Islamico si è dimostrato capace di una efficace e poliedrica strategia di comunicazione, grazie alla quale ha saputo modulare sapientemente la sua propaganda per raggiungere diversi obiettivi: diffondere il terrore in occidente e nei paesi arabi, convincere nuovi volontari a unirsi al…
Ecco cosa cambia con le ultime nomine di Obama
Pubblichiamo un'intervista ad Andrea Carati, ISPI Associate Research Fellow, uscita sul sito Ispionline Le nomine di John Brennan a direttore della Cia e Chuck Hagel al Pentagono, fanno supporre una militarizzazione della difesa e della sicurezza? E, in caso positivo, come potrebbero influenzare le prossime decisioni americane? Non credo sia in atto una militarizzazione dei pilastri della difesa e sicurezza americana, perlomeno…