La lotta di Israele contro il terrorismo dura da decenni e certamente può essere utile per fornire consigli all’Europa di fronte a un fenomeno dalle molteplici facce, non sempre coincidenti con quelle del terrorismo islamista. Fondamentale è la “morale dell’antiterrorismo”, cioè l’approccio della gente comune che in Israele si tramuta in un’allerta 24 ore al giorno e in una diffusa…
Israele
Trump aggredisce al Qaeda in Yemen con un obiettivo politico
Tra giovedì e venerdì gli Stati Uniti hanno lanciato due serie di raid in Yemen contro postazioni della filiale locale di al Qaeda (conosciuta con l'acronimo Aqap e che viene considerata la più pericolosa perché da lì vengono i terroristi che compiono attacchi all'estero, come quelli che colpirono Charlie Hebdo, per scelta strategica della guida Ayman al Zawahiri). Giovedì ci…
Che cosa teme davvero Israele
Quando si parla di terrorismo, sono tre le aree che maggiormente preoccupano Israele: il sud del Paese, il fronte interno e l’area nord con la minaccia di Hezbollah. Nell’area meridionale, il terrorismo che si alimenta nel Sinai è contrastato anche grazie alla collaborazione con l’Egitto; una collaborazione totale che vede, infatti, la sorveglianza di al-Arish, città nel nord del Sinai,…
Vi spiego l'amicizia tra Israele e Russia
L’Unione Sovietica, ancora sotto Stalin, aveva deciso di supportare la creazione dello Stato di Israele nel 1947, sperando che i leader socialisti si sarebbero dimostrati vicini all’Urss: così, per lo meno, aveva fatto credere la creazione dei kibbutz, le associazioni volontarie di lavoratori basate sull’egualitarismo. Israele, tuttavia, girò presto le spalle a Mosca, guardando con favore agli Usa e guadagnandosene…
I rapporti tra Israele e Usa tra passato, presente e futuro
Negli ultimi anni, i rapporti tra Israele e Stati Uniti hanno vissuto cambiamenti radicali dovuti alla natura dell’amministrazione Obama e alla coalizione governativa israeliana. Tali cambiamenti sono stati profondamente influenzati dall’instabilità in Medio Oriente, a partire dallo scoppio delle primavere arabe. I primi momenti della presidenza Obama si contraddistinsero per il desiderio di ravvivare il processo di Oslo, spentosi nel…
Israele, Stati Uniti e Onu. Cosa sta succedendo?
Israele è forte e sorride felice. In trent’anni, il piccolo Stato ebraico ha compiuto passi da gigante: il suo Pil è aumentato del 900%; la pressione fiscale è scesa dal 45% al 32%; gli aiuti americani sono passati dal 10% all’1% del Pil; le esportazioni sono aumentate dell’860%. Nonostante le guerre e il terrorismo, i tassi di mortalità in Israele…
Tutte le relazioni tra Italia e Israele
Israele è la Start-Up Nation (bestseller consigliato): ha fatto della crescita del capitale umano e dei centri di ricerca la chiave del successo (4,1% del Pil dedicato alla ricerca, secondo solo alla Corea del Sud). Tuttavia si confronta con le difficoltà di integrare una società occidentale nell’irrequieto Medio Oriente. Una soluzione a ciò potrebbe essere la nostra comune identità mediterranea.…
Come cambiano i rapporti tra Stati Uniti e Israele? Lo speciale di Formiche
Ieri alla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu. Un incontro amichevole durante il quale i due leader hanno posto le basi per una alleanza sui temi dell'anti terrorismo, della Palestina e dell'Iran. Trump ha promesso di lavorare per raggiungere un "grande" accordo di pace tra israeliani e palestinesi: "Mi…
Gli Stati Uniti fanno la voce grossa all'Onu sulla Libia per non dispiacere Israele
L'ambasciatrice americana alle Nazioni Unite Nikki Haley ha firmato una nota ufficiale con cui ha comunicato che Washington è delusa a proposito della designazione del nuovo inviato speciale dell'Onu per la crisi in Libia. Il nome che sta circolando con insistenza è quello di Salam Fayyad, ex primo ministro dell'Autorità nazionale palestinese dal 2007 al 2013. Fayyad è universalmente apprezzato da…
Tutti i messaggi diretti e indiretti di Trump all'Iran
E così il popolo iraniano ha celebrato in piazza l'anniversario della rivoluzione. Scene già viste e riviste: slogan contro l'America e Israele e bandiere bruciate. Il regime sa come aizzare le masse; gli è assai facile, in un sistema totalitario che soffoca la libertà di stampa, uno dei tanti capisaldi della democrazia che l'Iran non ha mai conosciuto. Quest'anno poi,…
















