Skip to main content
Paolo Gentiloni, Italia, Russia,

L'Italia, Paolo Gentiloni e la Russia

Bene ha fatto il presidente Paolo Gentiloni a fare, finalmente, un’apertura alla Russia. Lo ha fatto, decrittando le sue parole, avendo a mente il modello governativo russo che è come la conseguenza di un modello mentale e nazionale. Oggi il livello di sviluppo di un Paese dipende completamente dalle potenzialità umane del Paese stesso. Queste potenzialità si fondano su caratteristiche…

Sergio Pirozzi, il terremoto e i sindaci vecchio stampo

Provate a pensare di essere un sindaco. Quasi mai quella poltrona serve come trampolino verso una carriera politica nazionale, considerando gli 8 mila comuni italiani. Pensate poi di essere un sindaco alle prese con una calamità naturale e diventare in un secondo non solo la prima autorità di protezione civile, ma soprattutto il primo referente per tutti, dal presidente del…

Libia, ecco dialoghi e tensioni fra Italia e Haftar

Martedì 17 gennaio, durante l'audizione alle Commissioni riunite Esteri di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come "noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar" e ha annunciato che l'Italia ha in…

Giulio Andreotti, l'Italia e gli Usa nella Lectio di Paolo Messa

Paolo Messa, fondatore di Formiche, in occasione del 98° anniversario della nascita di Giulio Andreotti ha tenuto presso l’Istituto Luigi Sturzo a Roma una mirabile, essenziale, puntuale lectio magistralis sullo statista democristiano, erede di Alcide De Gasperi. La relazione di Paolo Messa ha trattato in modo particolare avvenimenti storici di politica estera, accaduti durante l’esperienza di Giulio Andreotti non solo…

ARMANDO VARRICCHIO

Chi c'era (e cosa si è detto) al welcome to Congress organizzato dall'ambasciatore Varricchio

"Non ho idea su questa nuova amministrazione, vedremo. Ma non ho nessun motivo per pensare che (quello tra Usa e Italia) non sarà un buon rapporto. Noi abbiamo sempre avuto un rapporto sopra le parti, che ci sia un democratico o un repubblicano alla Casa Bianca", ha detto all'Ansa Nancy Pelosi, ex speaker e ora leader della minoranza democratica alla Camera…

Vi racconto cosa stiamo facendo per il Venezuela. Parla Bueno (gruppo Misto)

Da quando è stata in Venezuela l’ultima volta, nel 2014, la deputata italo-brasiliana Renata Bueno, appartenente al gruppo misto, circoscrizione estero America meridionale, ha constatato come la situazione nel Paese sia molto peggiorata. Rientrata in Italia qualche giorno fa, dopo un viaggio di due giorni a Caracas, la parlamentare ha constatato il degrado in cui vivono i venezuelani: la povertà…

Come va modificata la governance dello Spazio in Italia. Parla Tomaselli (Pd)

Da maggio 2016 i tre disegni di legge per la modifica della governance spaziale sono fermi in Senato in attesa di essere valutate e licenziate in vista di un progressivo miglioramento del sistema-Spazio italiano. In questa intervista il senatore Salvatore Tomaselli (Pd), cui si deve l’iniziativa parlamentare per il disegno di legge 1544 presentato nell’estate del 2014, fa il punto della situazione,…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muove l'Italia in Libia tra Serraj e Haftar

Nel primo pomeriggio di giovedì 12 gennaio hanno iniziato a circolare le notizie a proposito di un tentativo di colpo di Stato in Libia, dove nella capitale Tripoli alcune milizie fedeli all'ex autoproclamato primo ministro Khalifa Ghwell hanno cercato di prendere il controllo di tre ministeri. È la seconda volta che i ghwellisti cercano un'azione del genere, è la seconda…

Immigrazione e sicurezza: la strada comune di Italia e Croazia

Un accordo bilaterale per svolgere attività di cooperazione al fine di prevenire e reprimere i crimini, in materia di immigrazione e criminalità. Italia e Croazia si dotano di un nuovo strumento di azione comune, ratificando l’Accordo tra il Governo di Roma e di Zagabria sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, le cui basi erano state gettate a Zagabria il 5 luglio…

BEATRICE LORENZIN, lea

Nola e non solo. Perché i Pronto soccorso sono andati in tilt

La settimana passata si è conclusa con diverse novità, tra queste c’è stata senza dubbio l’acuirsi del grande freddo che ha creato non poche difficoltà agli italiani. Il gelo ha colpito le popolazioni da Nord a Sud, da Est a Ovest. La macchina dei soccorsi e degli aiuti, per fronteggiare questa condizione straordinaria di temperature bassissime, che in alcune zone…

×

Iscriviti alla newsletter