La visita del premier Matteo Renzi al presidente Barack Obama il 18 ottobre si svolge all’insegna della “relazione speciale” che connota il rapporto tra Italia e Stati Uniti. Una relazione speciale in cui si intrecciano una molteplicità di fili che riguardano non solo la politica estera, l’economia e il militare, ma investe anche la società statunitense e i rapporti culturali…
italia
Il valore strategico dello schieramento Nato a Est
"Il futuro schieramento dei soldati italiani in Lettonia è una notizia che non era tale", commenta con Formiche.net Pietro Batacchi, direttore della rivista specialistica militare RID: "Si tratta di una decisione presa a luglio, durante il vertice Nato di Varsavia, e rientra in un quadro di alleanza". Anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti aveva commentato in modo analogo lo stupore…
Cosa combina l'Italia all'Unesco su Israele?
Non è questa la sede – dal mio punto di vista – per interventi politici diretti.Formiche.net ha la gentilezza di ospitarmi (grazie!) per riflessioni a cavallo tra politica e cultura, e sarebbe abusivo da parte mia trasferire qui polemiche con il governo o (peggio mi sento…) il contenuto delle mie interrogazioni parlamentari. Dio ce ne scampi, almeno la domenica. Fermo…
Ecco cosa pensano i tedeschi della situazione in Italia
Ho passato alcuni giorni a Monaco di Baviera dove ho avuto modo di incontrare gli economisti del CESifo, uno dei maggiori, ove non il maggiore, centro studi di ricerca economica tedesca, e di scambiare con loro alcune idee sull’Italia e sulla Germania nell’eurozona. Sino a pochi mesi (quando è andato in pensione) e per un quarto di secolo, il loro…
Le tensioni franco-russe e le nuove sanzioni occidentali
La tensione franco-russa di questi giorni, resa visibile dalla mancata visita a Parigi il 19 ottobre del presidente Vladimir Putin è illuminante rispetto alle tendenze europee e occidentali. Molta stampa ha fatto apparire la decisione come originata da Putin stesso, che invece è stato messo alle strette, e ha dovuto rinunciare. Ci sono vari elementi di contorno che aiutano a…
Russia, ecco cosa farà nel 2018 l'Italia al fronte Nato
In un'intervista alla Stampa, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha rivelato che nel 2018 un contingente militare italiano sarà inviato nel Baltico, area in cui la presenza militare dell'Alleanza è considerata un elemento strategico per imprimere deterrenza e pressione geopolitica sulla Russia. Saranno "pochi uomini" precisa Stoltenberg, che era a Roma per un incontro con Papa Francesco, un'udienza privata dove…
Tutti gli effetti bislacchi della Brexit
In principio era la Brexit, l’addio della Gran Bretagna all’Unione europea senza tanti rimpianti (ma anche senza alcuna fretta, secondo i comodi loro). Poi arrivò l’idea di Amber Rudd, battagliera ministro dell’Interno, di proporre alle aziende del suo Paese la compilazione di liste dei lavoratori stranieri, giusto per favorire l’occupazione dei britannici per primi. E fu subito dietrofront sull’onda della…
La sfida di Diego Piacentini sul digitale
La rivoluzione digitale è un fenomeno globale, ma il suo impatto nei singoli paesi è fortemente differenziato. In alcune nazioni essa rappresenta un fattore di crescita e di benessere, in altre – al contrario – produce effetti negativi: perdita di competitività, emarginazione e declino. In Italia la perdurante assenza di una politica pubblica digitale (cyber public policy) sta producendo danni gravissimi nel…
Perché l'Italia è ormai una Repubblica giudiziaria
Al netto di quella che Vittorio Feltri ha felicemente definito la "rissa da bettola", al minuscolo, commentando le tensioni nel Pd ma pensando a Bettola, al maiuscolo, dove è nato il sempre più antirenziano Pier Luigi Bersani, fra i sostenitori del no referendario alla riforma costituzionale ce ne sono di convinti in buona fede, soprattutto a sinistra, che sia a…
Ecco come i mercati scrutano le incertezze politiche in Usa, Spagna e Italia
La settimana scorsa ho incontrato diversi investitori in Italia. Uno dei principali argomenti di discussione è stato il referendum costituzionale in Italia, in programma il 4 dicembre. Il risultato è molto incerto e, alla luce delle recenti consultazioni elettorali il cui esito, secondo i sondaggi, era un testa a testa, ciò non lascia presagire nulla di buono. L’obiettivo della riforma…