Skip to main content

Il convento italiano è povero, ma i frati sono ricchi

Alcuni anni fa Rino Formica disse che il convento (l'Italia) era povero, ma i frati (gli italiani) erano ricchi. È ancora sostanzialmente vero. La ricchezza netta delle famiglie è pari a sette volte il reddito disponibile, sei volte il Pil, quattro volte e mezzo il debito pubblico. Siamo più benestanti dei cittadini di molte grandi democrazie occidentali, ma il Paese…

Cogito ergo sum Charlie

Penso dunque Je suis Charlie. L’uomo pensante, non solo un hashtag che invade la rete, nelle ore successive al primo assurdo attentato a rue Nicolas-Appert, XI arrondissement di Parigi, sede del giornale satirico Charlie Hebdo. La maggior parte di noi, fino a quel giorno, mai aveva sorriso sfogliando quelle vignette entrate nel mirino degli uomini dell’Isis, mai ne aveva avuta…

I giovani di ieri e di oggi

L'Espresso ha pubblicato una interessante info-grafica relativa a un'indagine svolta nel 1983 con i giovani di quel periodo (14-18 anni) nati tra il 1965 e il 1969. Leggendo le domande e le % delle risposte, mi sento di dire che dopotutto la situazione attuale non era poi così imprevedibile come potrebbe sembrare. Anzi, emerge con più forza il fallimento della…

germania, merkel

Ecco come la Germania vuole punire l'Italia

L’intervista concessa a Federico Fubini da Lars Feld, uno dei cinque consiglieri del Governo tedesco (sorvoliamo sulla definizione di saggio), riguarda solo apparentemente il problema della sistemazione delle nostre crisi bancarie, perché delinea chiaramente lo stato precario in cui versano le relazioni intraeuropee. Lo avrei intitolato, in modo benevolo, “L’Europa che non c’è” e, in modo malevolo, “L’Europa in malafede”.…

#taxwars? No, #taxevasionwars

Non volevo crederci. Pensavo fosse una cosa satirica o capitata per caso in Facebook invece ho visto sulla pagina twitter del  Partito Democrarico proprio una immagine con lo slogan, assurdo e dannoso, #taxwars. Non c'è bisogno di essere esperti di comunicazione per capire che questa facile ironia altro non fa che legittimare un atteggiamento drammaticamente diffuso in Italia, che è quello dell'evasione…

salario minimo

Aprire conto corrente all’ estero, come fare

L’impasse finanziaria degli ultimi anni spinge sempre più persone a trasferirsi oltre confine e quindi ad  aprire un conto corrente all’estero. In altri casi si sceglie di farlo, perché aprire un conto corrente all’estero è più conveniente, soprattutto in paesi come la Svizzera e l’Inghilterra in cui il regime fiscale è più leggero che nel Belpaese. Ogni cittadino di uno…

La Francia con Marine Le Pen. Un'analisi.

Marine Le Pen conquista il cuore dei francesi. L'esito delle elezioni regionali in Francia ci ha lasciato l'amaro in bocca. Per lo meno a me. Ma non mi ha stupito. 1. Non è merito del terrorismo L'analisi secondo cui il Front National è stato premiato dai francesi a causa degli attentati terroristici è molto riduttiva e forse anche superficiale. Gli…

Due considerazioni sui dati Istat e sul Jobsact

Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…

L'università non conosce il mercato del lavoro e (Poletti docet) viceversa

Caro Ministro Poletti, lei lo sa che la laurea a 21 anni oggi è impossibile? A meno che non abbia il diploma magistrale, prima della riforma che lo ha trasformato in Liceo socio psicopedagogico, quando era di soli 4 anni, e in oltre deve aver fatto la primina. Ma in tal caso avrebbe quarant'anni. Perché la scuola superiore, da noi, è…

Ultima stella... a sinistra! Il PD ritrovi la sua identità

Quando ho letto i primi tweet circolare online sulla decisione del PD di Napoli di estendere l'arco delle alleanze ad NCD, consentendogli di partecipare alle primarie di partito della coalizione di centro-sinistra (?) ho avuto un brivido lunga la schiena e un sussulto interiore. Sono rimasto basito e poi mi sono irritato. La prima domanda che mi viene in mente…

×

Iscriviti alla newsletter