Nuova seduta in profondo rosso per le banche che a Milano, ma anche sugli altri listini europei, hanno registrato crolli generalizzati. Da inizio anno, l'intero comparto del credito di Piazza Affari ha bruciato circa 35 miliardi di capitalizzazione con Intesa Sanpaolo e Unicredit (rispettivamente -24 e -37% nel 2016) che hanno perso circa 11 miliardi a testa. I NUMERI IN…
italia
La guerra in Libia, i diritti e i doveri dell’Italia
A meno di 500 chilometri da noi, giusto al di là del Mediterraneo, in un territorio dilaniato da anni di guerra civile, ci sono 48 miliardi di barili di petrolio: le maggiori riserve dell’intero continente africano, irraggiungibili dal 2011. Laggiù gli europei hanno un lavoro lasciato a metà. Dopo aver aiutato il popolo libico a sbarazzarsi di un tiranno, se ne…
Cosa chiede Kerry alla coalizione anti Isis su Irak, Libia e Siria
La coalizione anti Isis impegnata in Iraq, Italia compresa, sta facendo molto, ma servirebbe fare di più per vincere un conflitto che, pur essendo simile a quello "contro al Qaeda", comporterà "un impegno più lungo e duraturo". È l'appello lanciato oggi a Roma dal segretario di Stato americano John Kerry, intervenuto alla Farnesina durante i lavori del terzo vertice dello…
Cyber security, cosa manca (e cosa si sta facendo) in Italia
Bene che Palazzo Chigi lavori a una migliore governance della cyber security italiana, ma altrettanta attenzione andrebbe impiegata nello sviluppo di competenze nazionali che oggi mancano. È una delle considerazioni emerse questa mattina nel corso della prima di una serie di tavole rotonde sulla sicurezza cibernetica del Paese, organizzate nella Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari a Roma da…
Vi spiego come smaltire le sofferenze senza soffrire
La sistemazione delle sofferenze bancarie italiane, che hanno superato il valore di 200 miliardi di euro, al lordo delle svalutazioni già spesate, riguarda il complesso dell’economia italiana. Ridurlo ad un problema solo finanziario, da risolvere accelerando la liquidazione dei beni dati in garanzia alla banca, ovvero qualsiasi altra proprietà del debitore in default, significa sottovalutare la gravità della situazione. C’è…
Come intervenire in Libia contro Isis?
Grande eccitazione ha provocato la lettera inviata all’inizio dello scorso dicembre dal Segretario della Difesa Usa, Ashton Carter (nella foto), a vari suoi colleghi europei, per sollecitarli a intensificare le loro azioni contro il Daesh/Isis in Medio Oriente. Numerose sono anche le notizie di stampa sulle presunte azioni di forze speciali occidentali in Libia. Franco Venturini sul Corriere della Sera ha…
Così il Festival di Montecarlo aprirà alle scuole italiane
Che in Italia l’educazione musicale sia rara è noto, anzi notorio. Pochi sanno, però, che il Principato di Monaco da questo febbraio viene in soccorso delle scuole. Il Festival Printemps des Arts di Montecarlo apre le porte alle scuole italiane, rivolgendosi in particolare a quelle limitrofe della Riviera di Ponente. L’intento è quello di promuovere il festival come realtà produttiva e…
Il Familyday è il nostro medioevo
Ascoltando le parole di Massimo Gandolfini al Family Day ho avuto la sensazione di vivere in un'epoca diversa da quella contemporanea. L'epoca adatta è il medioevo. Quella dell'oscurantismo e dell'oppressione attraverso la religione, quella cattolica per intenderci. Sentiamo persone gridare allo scandalo perché l'Islam impone il velo alle donne, perché è estremista e oppressivo. Ma che differenza c'è con il cristianesimo…
Whistleblowing, tutti i passi nella lotta ai corrotti in Italia
Gli sforzi dell’Italia nella lotta alla corruzione sono tanti e arrivano i primi positivi riscontri. Nel 2015 il nostro Paese risale ben 8 posizioni nella classifica di Transparency international della corruzione nella pubblica amministrazione, passando dal 69° al 61° posto. Per “la prima volta si registra una inversione di tendenza” è questo dato ci conforta per andare avanti nel nostro…
Ecco come la Nato bacchetta l'Italia sui tagli alla difesa
La notizia non ha avuto l’eco che meritava, nonostante il periodo storico che stiamo attraversando. Ma il richiamo fatto all’Italia dal segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, nel bilancio annuale del 2015 è stato durissimo: siamo la nazione dell’Alleanza che l’anno scorso ha tagliato più di tutte le altre il bilancio della Difesa (-12,4 per cento) attestandoci ad appena lo…