Skip to main content

Cina? Vade retro in Occidente ma non in Italia. La gustosa indagine Pew

Era attesissima la pubblicazione dell’indagine del Pew Research Center sulla percezione della Cina dopo la pandemia di coronavirus. Quattordici Paesi sono al centro della ricerca: Australia, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Giappone, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Svezia. Ma basta un risultato a inchiodare Pechino: le opinioni sulla Cina sono diventate più negative…

Meloni eletta Presidente del gruppo ECR

Non si tratta della prima volta di un'esponente della politica italiana ai vertici di un partito europeo (Monica Frassoni è stata leader del partito dei verdi per un periodo), tuttavia, è un grande risultato per la leader di Fratelli d'Italia: Giorgia Meloni diventa la presidente del partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei. Si tratta di una notizia che non…

Recovery Fund: idee su cui investire per l'Italia

L’emergenza pandemica e la conseguente crisi legata al lockdown hanno portato ad una situazione economica e sociale in Italia senza precedenti. Secondo i dati Ue a fine anno l’Italia registrerà un calo del prodotto interno lordo dell’11,2%, una caduta mai censita dalle statistiche dell’Istat. Al crollo del 2020 ci sarà poi un rimbalzo minimo nel 2021, quando si prevede una…

Referendum, Regionali e due idee per domani

Il risultato del Referendum non lascia dubbi: il sì vince con una schiacciante maggioranza, in Italia come nella circoscrizione estero. Complessivamente il dato è 69,96% a favore ed il 30,04% contrario. A livello di elezioni regionali abbiamo un "pareggio" dal punto di vista matematico con tre regioni al centro-destra e tre regioni al centro-sinistra. Il dato politico, però, è un…

L’accordo in Libia e l’opportunità per l’Italia di tornare in pista. Scrive Redaelli

Lo raccomandavano già Le mille e una notte in uno dei loro passi più belli: “E se proprio hai deciso di agire, agisci con prudenza e senza fretta eccessiva”. Un suggerimento che l’Italia ha preso fin troppo alla lettera in questi mesi, mentre in tutto il Mediterraneo le contese geopolitiche subivano un’accelerazione fortissima e pericolosa. Dapprima l’entrata in forze della…

Rilancio Italia: Piano Impresa 4.0 Plus e il ruolo del Fondo Nazionale Innovazione

Si sono da poco conclusi gli Stati Generali dell’Economia promossi dal premier Giuseppe Conte e dal Governo. Molti gli incontri fatti con le parti sociali con un unico obiettivo: far ripartire l’Italia e avviare un processo di riforme strutturali a sostegno delle imprese e delle infrastrutture. Importanti in tal senso le linee guida indicate dal Ministero dello Sviluppo Economico con…

Fine degli Stati Generali. Adesso viene il bello

Non credo che il governo abbia comunicato nella maniera più efficace l’idea degli Stati Generali dell’Economia, tenutisi a Villa Pamphili nei giorni scorsi. Eppure era buona: riunire intorno ad un tavolo i principali attori economici, sociali e politici – italiani ed europei – per riflettere sul futuro dell’economia italiana. Perché, visto che la maggior parte delle risorse arriveranno dalla UE,…

Gas, geopolitica e Mediterraneo. Tutto sul nuovo accordo tra Italia e Grecia

Delimitazione delle zone marittime, prospettive sul dossier energetico, nuove strategie contro l'immigrazione clandestina e tanta geopolitica. C'è tutto questo (e non solo) dietro la firma posta oggi ad Atene dai ministri degli Esteri di Italia e Grecia sul nuovo accordo bilaterale che comprende la demarcazione delle Zone economiche esclusive. Un passo che riprende il filo interrotto nel 1977 e fisiologicamente…

Asse Di Maio-Pompeo contro Daesh. L’Isis sta tornando, dice Vidino

Giovedì prossimo, 4 giugno, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio co-presiederà con il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo una riunione virtuale dei 32 membri del Gruppo ristretto della Coalizione globale anti-Daesh. Lo comunica la Farnesina. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato delle attività della Coalizione e per aggiornare la strategia di contrasto all’organizzazione terroristica — anche…

Il paladino dell'austerità espansiva

Improvvisamente ci ha lasciato ieri Alberto Alesina, economista italiano, docente ad Harvard. Milanese, bocconiano, editorialista de Il Sole 24 Ore e del Corriere della Sera, ispiratore di tendenze pro-mercato anche nella sinistra italiana e controverso autore di saggi accademici e volumi divulgativi. Una scomparsa che giunge in un momento particolare. Proprio quando Angela Merkel, paladina dell’idea dell’austerità espansiva (così cara…

×

Iscriviti alla newsletter