Ambiente fisico ed informatico sono destinati a sovrapporsi sempre più, spingendo in ogni campo l'acceleratore della digitalizzazione e aprendo così un'epoca di grandi opportunità. Allo stesso tempo, però, questo cambiamento sta contribuendo alla creazione di nuove vulnerabilità rispetto alle quali ci sono ancora scarse consapevolezza e preparazione. 54 anni, nato e cresciuto a Tel Aviv, Zori Kor è vicepresidente di…
italia
Così l’Italia avvia il processo di decarbonizzazione
Le imprese sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nell’accompagnare la transizione della società verso un miglior uso dell’energia e l’adozione di tecnologie a minore impatto ambientale, assicurandone al contempo l’accessibilità in termini economici. La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, in accordo con l’Agenda 2030 dell’Onu, individua tra i propri obiettivi la decarbonizzazione dell’economia, l’incremento dell’efficienza energetica, la rigenerazione…
Cosa frena gli investimenti nelle infrastrutture e come sbloccarli
La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…
Dal commercio alla Russia, è finito il primo G7 di Conte (Trump mattatore)
Il presidente americano Donald Trump ha detto ai leader riuniti a Charlevoix, in Canada, sede del summit del G7, che devono ridurre drasticamente le barriere commerciali con gli Stati Uniti o potrebbero perdere l'accesso alla più grande economia mondiale. Un’uscita che sottolinea la distanza tra gli “altri sei” e l’America (First) trumpiana. Il tema del commercio è un proxy che…
Energia smart a sostegno dell'ambiente
L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…
Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)
Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…
Apertura alla Russia? Solo con Washington (e la Ue). Parla Camporini
Avere buoni rapporti con la Russia serve all’Italia e all’Europa, ma questi vanno costruiti insieme, senza creare strappi nel blocco occidentale. Il generale Vincenzo Camporini, intervistato da Formiche.net, invita ad usare la massima cautela nel trattare i rapporti con Mosca. Anche oggi, nelle ore precedenti a un G7 che deve invece trovare soluzioni utili a risolvere l’intricato puzzle di dazi e…
Infrastrutture. Perché l'Italia non può restare indietro
Senza infrastrutture non ci sono né crescita economica, né sviluppo sostenibile. È una verità spesso dimenticata nel nostro Paese, dove la sensazione diffusa che si viva in una fase di continua recessione si accompagna a convinzioni contrarie: che perseguire la sostenibilità uccida la crescita, oppure che crescere sia dannoso per l’ambiente e la società. Invece, adottando uno sguardo più ampio…
Dite a Conte che Trump rivuole il G8 con la Russia, ma non cede niente sulle sanzioni
Il pandemonio che si è creato intorno al governo italiano sugli annunci del primo ministro Giuseppe Conte a proposito delle sanzioni – legato al ruolo dirimente che queste hanno sul futuro della rotta che Roma vorrà seguire sulla propria politica estera – evidentemente non era abbastanza, e così il neo-premier ha deciso di rincarare la dose. In uno dei suoi rari…
Italia, nuova repubblica sovietica?
Il nuovo governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte non nasconde che nei rapporti con la Russia si aprirà "una nuova era", con conseguenti immediate preoccupazioni degli alleati occidentali – l'Occidente, il fulcro attorno a cui storicamente è cresciuta l'Italia del dopoguerra. Nel discorso con cui ha chiesto la fiducia al Senato, il nuovo presidente del Consiglio ha detto che "saremo fautori di…