Agli occhi degli alleati della Nato, la garanzia del radicamento italiano nel solco euro-atlantico si chiama Sergio Mattarella. Parola di Paolo Alli, presidente dell'Assemblea parlamentare dell'Alleanza Atlantica, che nei giorni scorsi si è riunita a Varsavia, in Polonia, per fare il punto sui diversi dossier Nato in vista del Summit dei capi di Stato e di governo in programma, il…
italia
Così la Russia guarda la crisi istituzionale italiana
La crisi istituzionale e politica in corso in Italia sta catturando l’attenzione del mondo. Ma particolarmente della Russia. Sul sito dell’emittente Russia Today, finanziato direttamente dal Cremlino, il fallimento del tentativo di formazione di governo tra il Movimento 5 Stelle e la Lega è notizia di apertura. Una novità nella copertura informativa della stampa statale russa. Un “conflitto istituzionale senza…
Occhio: e se per l’Italia Macron fosse più temibile della Merkel?
Il wannabe premier italiano Giuseppe Conte è stato convocato per le 19:00 al Quirinale: scade oggi la deadline fissata da Lega e M5S, i due partiti che hanno garantito l’appoggio parlamentare all’avvocato dal lungo curriculum, ma dalle inesistente esperienza politica. Il governo italiano forse si farà, prima o poi, intemperanze salviniane a parte, e la situazione si stabilizzerà. Si spera.…
Se l'Italia dimentica Charles Gounod e Claude Debussy
Quest’anno ci sono due ricorrenze importanti nel mondo della musica: il bicentenario della nascita di Charles Gounod (1818-1893) e il centenario della morte di Claude Debussy (1862-1918). Diversissimi, i due compositori, in quanto stilemi musicali ed epoche culturali di riferimento, hanno però un legame “italiano” comune: sono stati ambedue vincitori, in giovinezza, del prestigioso Prix de Rome e hanno soggiornato…
ORA BASTA, SONO GLI ITALIANI AD ESSERE ARRABBIATI!
È anche "davvero molto arrabbiato", il leader della Lega e gli sarà di conforto il like di Luigi Di Maio (!!). Alla sfrontatezza dei nuovi presunti leader non ci sono limiti. Doveva essere il governo del cambiamento ma per il momento stiamo assistendo al punto più basso della storia repubblicana della patria. Che senso ha il sovranismo se si manda…
La lezione di stile (politico) di Putin a Salvini e Di Maio
Che i legami fra lo zar russo ed i leader gialloverdi fossero stretti si sapeva ma l’intuizione che la coppia Salvini e Di Maio sia più putinista di Vladimir Putin trova una autorevolissima conferma. A parlare infatti è lo stesso capo del Cremlino che a margine del Forum economico di San Pietroburgo ha spiegato: "Siamo al corrente delle loro dichiarazioni (dei numeri…
Iran Deal? È una questione di interesse nazionale. L'analisi di Perteghella (Ispi)
I paesi firmatari dell'Iran Deal – l'accordo che ha congelato il programma nucleare iraniano in cambio del sollevamento delle sanzioni e la riapertura del mercato commerciale per Teheran – si sono visti ieri per la prima volta dopo l'uscita americana. È stato il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, a condurre il meeting con Francia, Germania, Regno Unito, Russia e Cina. Obiettivo dell'incontro: costruire…
L'Is rivendica attentati in Libia mentre il paese è ancora bloccato
Ieri Amaq News, finta agenzia stampa con cui il Califfato diffonde la propria propaganda, ha rivendicato con due differenti dichiarazioni due azioni terroristiche in Libia, su due posti di blocco a sud di Agedabia (est del paese). Si tratta di attacchi allo scoperto, ufficialmente rivendicati, che segnano un altro passaggio nel nuovo-vecchio modus operandi pubblico che lo Stato islamico libico…
Alverà, Starace e Tronchetti: ecco gli italiani attesi alla Davos russa di San Pietroburgo
Il 23 maggio inizia a San Pietroburgo il Forum economico, acronimo Spief, chiamato dagli addetti ai lavori "la Davos russa". Incontri, dibattiti, panel, seminari, in mezzo la diplomazia che conta: per dirne una, Emmanuel Macron vedrà Vladimir Putin, ospite della manifestazione nel suo feudo politico, per uno dei contatti profondi tra Europa e Russia di queste settimane. O ancora: il ministro…
Sport e disabilità. Special Olympics così si trasforma da un campo estivo a un movimento globale
Da un campo estivo per le persone con disabilità intellettiva a un movimento globale: Special Olympics ha iniziato la sua piccola rivoluzione nel 1968 e a distanza di 50 anni sta cambiando la vita e gli atteggiamenti delle persone che incontra e sostiene. Era il 1968, infatti, quando per la prima volta si accese a Chicago la fiaccola olimpica per…