Skip to main content

Numeri e opportunità delle energie rinnovabili secondo Francesco Starace

La competitività del sistema-Paese passa dal rinnovabile. È quanto emerso dall'intervento di Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale di Enel, che questa mattina ha aperto l'evento “L'Italia e le energie rinnovabili”, a Roma, a cui ha preso parte anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (qui le parole del premier). I NUMERI DEL SETTORE Secondo il rapporto dell'International Energy…

Perché sostengo il Gran premio d'Italia della Formula E

Di Angelo Sticchi Damiani

Con il Gran premio d’Italia di Formula E si raggiungono due ambiziosi obiettivi perseguiti con forza: far toccare con mano agli italiani il futuro prossimo della nostra mobilità e portare Roma nel novero delle grandi metropoli che hanno accolto la massima competizione elettrica – tra cui Pechino, Parigi, Berlino, Londra, Città del Messico, Buenos Aires, Montreal, New York. La sfida…

Aerospazio e innovazione con il ministro Calenda a Maker Faire

Scoprire e viaggiare sono le due grandi tendenze della storia dell'umanità, ma ora l'accelerazione di entrambe rischia di creare "grossi problemi". L'esigenza è governare l'innovazione e non esserne governati. Parola di Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo economico, intervenuto oggi all'evento "Innovazione al volo" che Boeing e Airpress hanno organizzato nell'ambito della prima giornata di Maker Faire. L'EVENTO A ROMA Dopo il…

Tutti i piani della Francia sugli ecosistemi digitali in Europa

Cooperazione, concorrenza e riforme. Questi gli elementi necessari per una crescita degli ecosistemi digitali in Europa. Di questo e molto altro si è parlato il 27 novembre a Palazzo Farnese durante la tavola rotonda organizzata dall’ambasciata di Francia in Italia e dall’Agenzia francese Business France “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”. Ad aprire i…

Come Francia e Italia guardano all'imprenditoria digitale

Imprenditorialità digitale, startup, investimenti e competizione. Di questo hanno parlato Stefano Nigro (in foto), direttore Attenzione investimenti esteri dell'Ita (Italian Trade Center), e David Hubert-Delisle, direttore di Business France Italia, durante tavola rotonda “Investire in Francia. La competitività degli ecosistemi digitali per la crescita in Europa”, moderata dal caporedattore in Economia e finanza di La Repubblica Francesco Manacorda. “Ci posizioniamo in ritardo rispetto…

Vi spiego perché (purtroppo) in Italia ci sono i salari più bassi

Di Luigi Marattin

A tenere bassa la crescita dei salari reali italiani negli ultimi vent’anni non è stata né la partecipazione all’Unione monetaria, né l’incidenza fiscale e contributiva. Probabilmente la spiegazione è che anche la produttività del lavoro è aumentata poco. SALARI TRA EUROPA E STATI UNITI  La figura 1 mostra il livello del salario reale medio (fonte Ocse) delle cinque maggiori economie…

export, seminerio,

Vi dico verità e frottole sul mercato del lavoro in Italia

Un corsivo di Rita Querzé sul Corriere è un’ottima occasione per fare il punto sulla condizione complessiva del mercato italiano del lavoro, al termine di una legislatura che ha visto molte innovazioni, altrettanti errori e la permanente esiguità di risorse investibili, che fa di ogni riforma un libro dei sogni, e che al culmine della disillusione innesca il movimento pendolare…

magrassi

Il futuro dell'industria europea della difesa secondo il generale Magrassi

L'integrazione europea della difesa è l'ultima occasione per i Paesi membri di avere una solida, resiliente, strutturata e competitiva base industriale di riferimento. Parola del generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi alla Link Campus University di Roma per una lectio magistralis su “L’industria europea della difesa, prospettive e opportunità”. L'UE RIPARTE DALLA DIFESA La difesa comune…

Tutti i dettagli sugli accordi firmati dall'Italia con l'Unoosa

A giugno 2018 lo spazio festeggia i 50 anni dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’esplorazione e l’utilizzo pacifico dello Spazio (Unispace+50). E nel percorso che condurrà a una due giorni di incontri e riflessioni, c’è chi già semina buone pratiche. GLI ACCORDI FIRMATI Qualche giorno fa, infatti, l’Italia ha firmato due accordi di cooperazione con l’Unoosa – l’ufficio Onu…

Vega

Tutte le ultime novità su Avio

A pochi chilometri da Roma, Avio sta portando avanti un progetto di crescita, sia economico sia tecnologico. L’azienda, che a inizio 900 sviluppava esplosivi, si è nel tempo adattata alle esigenze della società e oggi è leader mondiale nel settore dei lanciatori spaziali. COSA SUCCEDE A COLLEFERRO A Colleferro stanno per essere ultimati i lavori del nuovo stabilimento che ospiterà…

×

Iscriviti alla newsletter