Skip to main content

Perché la politica farebbe bene a tenersi lontana dalla questione Acea

L'accordo tra la società Acea e le organizzazioni sindacali di categoria che dispone rilevanti deroghe al dlgs 81/15 (job act) merita valutazioni di merito e di principio. In termini generali dobbiamo riconoscere ormai il primato dell'intesa aziendale sul contratto nazionale e sulla stessa legge, fermi restando quei contenuti non negoziabili che sono indicati dal diritto comunitario e internazionale del lavoro.…

angela merkel, germania

La lezione tedesca delle 28 ore settimanali

L'accordo tra le organizzazioni del settore metalmeccanico in Baden Württemberg ha subito suscitato in Italia aspirazioni imitative. Cosa buona e giusta ove se ne leggano e comprendano tutti i contenuti e le condizioni di contesto. Potremmo subito dire che esso rappresenta una plastica conferma della linea di coloro che hanno sempre auspicato relazioni industriali di prossimità, andamenti retributivi collegati alla produttività, adattabilità…

Quel prodigo lavora!

All'inizio, all'uomo Adamo, Dio disse: "Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto". Con Marx, quest'annichilito tizio, diventa titanico, svolgendo"quell'attività regolatrice di tutte le forze naturali. L'aristocrazia lo retrocede a fare quella disdicevole attività da far fare ad altri. La Borghesia produttiva prima lo priva dei mezzi di produzione…

ERNST&YOUNG ERNST YOUNG LONDRA EY

Da EY un'alleanza per il futuro dei giovani

Creare 100 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Alleanza per il lavoro del futuro”, presentata in anteprima a Roma nel corso dell’evento “The People of EY”, tenuto all’Auditorium Parco della Musica. Nonostante gli ultimi dati in termine di crescita dell’occupazione testimonino un’inversione di tendenza, con il numero di occupati pari a 23,18 milioni, il…

welfare crisi

Welfare aziendale, ecco quanto vale (e perché piace ai lavoratori). Report Censis

Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato. 21 MILIARDI DI…

istat, disoccupazione, crescita

La società italiana? Conservativa, attaccata alla famiglia e impaurita dagli altri. Parla Magatti

Apprezzano molto la famiglia, sono piuttosto scettici nei confronti degli altri e abbastanza soddisfatti del proprio lavoro, in particolare le donne. La fotografia scattata dall’Istat sulla soddisfazione degli italiani nel 2017 per la propria condizione di vita conferma in sostanza l’immagine tracciata l’anno precedente. “La sensazione è che siano dati i quali segnalano l’importanza nella vita quotidiana anche di aspetti…

Quel che si continua a dire in giro

Anno nuovo, vita nuova, anzi il solito refrain del dire: Si dice che toccherà pagare i chopper, per fare certa spesa; bella, distraggono la già rachitica porzione della mia spesa dal farne altra. Si sente dire che non ci sarà alcuna inversione di rotta delle banche centrali, dopo anni di misure di allentamento monetario straordinarie, per far salire l'inflazione*. Si…

lavoro neet

Come fare lavoro. Le proposte (sostenibili) di Maurizio Sacconi

Il lavoro è giustamente tema centrale nel confronto elettorale. Ma fare lavoro presuppone innanzitutto una crescita che non sia solo indotta dalla domanda estera. E la componente interna della crescita significa in buona parte ripresa delle costruzioni dopo i lunghi anni di paralisi delle opere pubbliche e del mercato immobiliare. Per cui ecco una prima politica per il lavoro: liberiamo…

lavoro

Una campagna elettorale a prova di "Filiera futuro", sostiene Francesco Delzio

La luce in fondo al tunnel c’è e le premesse fanno ben sperare. Francesco Delzio, manager, scrittore e docente alla Luiss, ne scrive in un commento su Avvenire riguardo all’iniziativa del quotidiano della Cei che ha chiesto ai leader dei partiti che si affronteranno il 4 marzo proposte concrete sulla priorità delle nuove generazioni. Il titolo dell’articolo da il senso…

Verso le elezioni con le proposte su giovani e lavoro dei leader dei partiti

Durante il discorso di fine anno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha chiesto ai partiti “programmi realistici” e Avvenire ha colto la palla al balzo domandando ai leader dei gruppi che si sfideranno il 4 marzo “proposte concrete” sul rapporto tra giovani e lavoro, uno dei più problematici per la nostra economia e tra i più rischiosi per il futuro…

×

Iscriviti alla newsletter