Roma "capitale" cyber per tre giorni. A renderla tale sono due eventi che da oggi e fino a venerdì portano in città alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza informatica: Cybertech e il summit Osce organizzato dalla presidenza di turno italiana. INDUSTRIA E ISTITUZIONI A CONFRONTO Giunta ormai alla terza edizione, Cybertech - in programma oggi e domani presso…
Leonardo
Così Francia e Italia navigano a vele spiegate verso l'alleanza militare Fincantieri-Naval
Vento in poppa e vele spiegate. Con qualche incognita sulla rotta. Francia e Italia navigano compatte verso l'alleanza industriale sul militare tra Fincantieri e Naval Group, il costruttore transalpino di navi militari. Un traguardo importante con il quale cementare il precedente asse sul civile, sancito lo scorso autunno dallo storico accordo tra il gruppo di Trieste e Stx, per il…
Governo gialloverde e sovranismo. Ecco cosa ha detto il numero 1 di Leonardo
Dal ricordo di Sergio Marchionne alle strategie per l'Unione europea, passando per il decreto dignità e il contrasto al terrorismo. È un Alessandro Profumo a tutto tondo quello che emerge dalla lunga intervista rilasciata a Libero, in cui il manager ha spiegato “l'ossessione” per aumentare la crescita e “la responsabilità” che sente nell'essere “una figura istituzionale”: l'amministratore delegato di Leonardo,…
Così Snam e Luiss (con Leonardo) formeranno i Marchionne di domani
Di Sergio Marchionne ce ne possono essere pochi. Ma di manager capaci, molti. Basta formarsi a dovere e farsi le spalle sufficientemente larghe per sostenere le sfide del domani. Snam e la Luiss ne hanno fatto una specie di mission, tanto da stringere un accordo strategico per la formazione dei dirigenti per dar vita alla cattedra di Energy and economic…
Leonardo sarà della partita tra Fincantieri e Naval Group. Parola di Profumo
Sì, Leonardo giocherà la partita tra Fincantieri e Naval Group. Altro che panchina. Alessandro Profumo, ceo della holding dell'aerospazio, non ci sta ad accettare la prospettiva di rimanere ai margini dei giochi per l'alleanza militare tra Fincantieri e Naval Group, costola dell'accordo per il settore civile siglato lo scorso autunno tra il gruppo triestino ed Stx. E così, arrivando alla…
Pronti a partire quattro satelliti Galileo. Il ruolo dell'Italia e l'ombra della Brexit
È iniziato il conto alla rovescia per il lancio dei quattro satelliti che domani porteranno a 26 i membri della costellazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Con il notevole contributo italiano, sul programma incombe da tempo l'ombra della Brexit. Il ruolo del Regno Unito resta molto rilevante, sia in termini di contribuzione, sia in termini di partecipazione…
Leonardo, tutte le novità del Premio Innovazione 2018
Realtà virtuale e aumentata, sistemi cognitivi, blockchain ed economia circolare. Sono questi i quattro ambiti di ricerca proposti ai partecipanti dell'edizione 2018 del Premio Innovazione Leonardo, che per la prima volta apre anche a università internazionali. UN IMPEGNO CHE SI RINNOVA Il campione italiano della sicurezza, della difesa e dell'aerospazio guidato dall'ad Alessandro Profumo conferma, anche quest'anno, i suoi progetti…
Brexit, ecco gli effetti su Leonardo e sull'industria della difesa
La Brexit preoccupa e non poco il settore della difesa. Nel caso non si raggiungesse un accordo sull’uscita del Regno Unito dall’Ue, gli stretti rapporti nel campo verrebbero messi a dura prova, con il ritrovato asse franco-tedesco che si lecca i baffi e l’Italia che rischia di ritrovarsi marginalizzata nel contesto continentale. Il Paese si sta comunque attrezzando, a partire…
Così Leonardo vola in Kenya. Nuove conferme per il C-27J
Elicotteri AW139, diverse unità non meglio specificate al momento dal gruppo, e tre aerei da trasporto tattico C-27J. Questo il risultato della commessa messa a segno da Leonardo in Kenya nel 2017, che - riporta la stampa, citando anche un rapporto pubblico del Paese africano -, ammonterebbe a circa 200 milioni di euro. VERSO IL RECUPERO NEL SEGMENTO ELICOTTERI Stando…
Dimenticare l'Australia. Il bicchiere mezzo pieno di Fincantieri
Certo, la batosta c'è stata. D'altronde una commessa da 26 miliardi non capita sotto il naso tutti i giorni. Eppure per Fincantieri, il giorno dopo il sorpasso in volata da parte di Bae Systems, sembra aver incassato il colpo. Nonostante tutto alla fine non sarà la società di Trieste a costruire nove fregate antisommergibili di ultima generazione per la marina australiana,…