Skip to main content

Conflitti di interesse su sfondo azzurro e stelline

Non si è ancora placata la polemica sollevata da Corporate Europe Observatory in merito ai potenziali conflitti di interesse dei candidati ai ruoli di Commissari europei, che in queste settimane hanno dovuto superare l'esame del Parlamento. Con una campagna mediatica martellante, CEO ha denunciato almeno un conflitto di interesse (spesso molti di più) per ciascun potenziale Commissario. Di questi, alcuni…

Il conflitto di interessi dei Commissari UE

L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…

Ecco come Nencini vuole regolamentare le lobby

È convinto di farcela il viceministro alle Infrastrutture a regolare – con dei limiti – l’attività di lobbying in Italia. Del resto ci è già riuscito una volta per primo – sempre con dei limiti - quando era presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Riccardo Nencini, segretario PSI, senatore, è vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti del governo Renzi, e…

Tech, lobbying e disclosure

Tech, lobbying e disclosure. A parte la provenienza grammaticale - tutte e tre di matrice anglosassone - le 3 parole hanno altro in comune. Primo, l'impatto complessivo sulla politica statunitense. Ad oggi, secondo il Center for Responsive Politics, le multinazionali del tech degli Stati Uniti hanno speso 71 milioni di dollari per attività di pressione. Lo scorso anno ne spesero…

I Vedroidi e le lobby, again

Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…

Le lobby (opache) d'Ungheria

Parliamo spesso - e giustamente - dell'opportunità e dei rischi di regolare l'attività lobbistica in Italia. Altrettanto spesso, ci invitiamo vicendevolmente a guardare i casi stranieri, che generalmente citiamo come esempi virtuosi. Questo binomio virtuoso (loro)-vizioso (noi) vale soprattutto per il confronto tra Italia e democrazie di matrice anglosassone. Perde di spessore quando mettiamo l'Italia a confronto con i propri…

il Movimento 5 stelle e le lobby: ricomincio da tre

Finora si sono studiati, con qualche scaramuccia, senza affondi. Da una parte il Movimento a 5 stelle, dall'altra il tema delle lobby. Che si dovessero incontrare era scontato. Il movimento ha fatto della trasparenza istituzionale uno dei suoi cavalli di battaglia. Inevitabile dunque che, prima o poi, il tema delle lobby finisse nel mirino. E così di questa legislatura si…

Le mani delle lobby sulla Politica.

Avvenire ha pubblicato oggi (12 settembre 2014) un lungo articolo sul lobbying e il tema del finanziamento ai partiti. L'articolo - a firma di Giovanni Grasso, giornalista di lungo corso, portavoce del Ministro Riccardi nel governo Monti - racconta in modo interessante e originale il rapporto che lega le lobby, i finanziamenti ai partita, e la trasparenza della nostra democrazia. Merita…

I "Top Tiers" del lobbying

Una delle domande che sentirete fare più spesso tra addetti ai lavori, studiosi o semplici curiosi è: "Come si misura l'influenza del lobbying sulla politica?". Sentirete tante risposte quanti sono gli interlocutori. Alcune ben argomentate, altre generiche e banali. Ma la verità è che nessuno è in possesso della risposta esatta. Motivo? Nessuno ha definito una metrica precisa per misurare…

Lobby da ripensare su trasparenza e porte girevoli

Recentemente la Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico ha pubblicato un articolo dedicato alla disciplina della trasparenza e delle "porte girevoli" nel lobbying. Non mi è concesso scrivere se l'articolo è interessante (essendone io l'autore), né - per ragioni di lunghezza del testo, poco consono a un post su un blog - è opportuno copiarlo integralmente. Per chi volesse leggerlo in…

×

Iscriviti alla newsletter