Un approccio industriale per ridisegnare la Pa, dunque lo Stato, in chiave moderna. Non un compito facile ma tanto vale provarci. Ieri sera l'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, ha presentato alla Camera il rapporto sulla Pa, di cui Formiche.net ha dato conto nei giorni scorsi (qui l'articolo con tutte le proposte), sorta di vademecum per una Pubblica amministrazione…
Marco Biagi
Cari ministri Bongiorno e Tria, ecco buone proposte per reinventare lo Stato
Uno Stato meno costoso e più efficiente. Pura fantasia nel Paese dell'eterna spending review? Forse, o forse no. Qualcosa per invertire la rotta e immaginare una volta tanto una Pubblica amministrazione efficiente, si può fare. All'associazione Amici Marco Biagi, presieduta da Maurizio Sacconi, credono a tale missione tanto da aver redatto un corposo rapporto sullo stato di salute di una…
Cosa fare per i Fondi inter-professionali secondo l'associazione Amici di Marco Biagi
All'orizzonte dei fondi inter-professionali si affaccia qualche intervento normativo? Forse, se l'intervento in questione è finalizzato a modernizzarli. Se ne è parlato oggi pomeriggio nel corso di un seminario tenutosi al Senato, promosso dall'associazione Amici di Marco Biagi e denominato Fondi interprofessionali: adeguatezza delle regole e dei controlli alla missione formativa. CHE COSA SONO I FONDI INTER-PROFESSIONALI I Fondi partitetici inter-professionali,…
Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti
Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012 da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…
A settembre in onda su Rai1 "Nel nome del popolo italiano"
In onda in prima visione assoluta il 4, 5, 6 e 7 settembre 2017 in seconda serata su Rai 1 "Nel nome del popolo italiano”, un ciclo di 4 film documentari da 60 minuti l’uno, prodotto da Gloria Giorgianni per Anele con Rai Cinema e Rai Com, che racconta le vicende di quattro eroi nazionali: il giudice Vittorio Occorsio,…
Marco Biagi e i voucher
Ricorre oggi l'anniversario dell'omicidio di Marco Biagi, un giurista del lavoro che andava in giro in bicicletta e che scendendo da una bicicletta fu ammazzato a Bologna da una delle ultime propaggini delle Brigate Rosse. Quindici anni fa. Biagi era stato l'autore di un Libro Bianco sul lavoro che costituì l'ossatura della riforma del mercato del lavoro varata dal governo Berlusconi…
Ecco la follia escogitata sui voucher
Alla Camera (in un grande abbraccio tra centrosinistra e centrodestra, fino ad ora…) sta per essere partorita una leggina folle contro i voucher. Vedremo cosa partorirà la Commissione Lavoro: e naturalmente in diversi daremo battaglia in aula, con emendamenti puntuti e appuntiti. Al momento, la norma di chiusura prevede infatti che, in caso di violazione della nuova regolamentazione dei voucher,…
Chi e come ha ricordato Marco Biagi
Aggiornare il welfare italiano all'era dell'industria 4.0 e serrare i ranghi tra le varie forme di previdenza, ripensandone la geografia e l'architettura. In mezzo, la questione voucher, su cui il governo non ha ancora sciolto le riserve in merito a possibili correttivi, in vista del referendum del 28 maggio. Di tutto questo si è parlato nel corso di un convegno…
Il mio ricordo di Marco Biagi
Il 19 marzo 2002 ero a Roma, in casa mia. Mentre lavoravo al computer seguivo distrattamente alla radio la cronaca di una partita di calcio. Ricordo soltanto che giocava la Roma. Nell’intervallo venne trasmessa la notizia che il professor Marco Biagi era stato assassinato a Bologna. Da allora la mia vita è cambiata. Marco ed io ci conoscevamo e ci…
Auguri papà, buon lavoro
cfr. articolo di Giuseppe Sabella e Benedetta Cosmi Oggi, 19 marzo, anniversario della tua morte, Marco. La festa di San Giuseppe, il “carpentiere”, comunemente noto come “falegname”. Il santo ricordato il 1 maggio, giorno della festa del Lavoro. Nel Vangelo di Matteo (13,55) infatti, “Non è Egli il figlio del téktón?” nella Israele di 2000 anni fa il legno era…