Da quando Maria Elena Boschi si è presentata il 22 febbraio del 2014 al giuramento del governo di Matteo Renzi davanti al presidente Giorgio Napolitano, vestita con un completo blu elettrico di Zara, lo stile dell’ex ministro per le Riforme ha sollevato apprezzamenti e critiche. DUE GOVERNI CON ZARA Ora ha cambiato ruolo e dicastero, ma non marchio. Il 12…
Maria Elena Boschi
Chi fomenta la caccia mediatica contro Matteo Renzi e Maria Elena Boschi
Sembrò subito una battuta: una delle solite di Massimo D'Alema. Che pochi giorni prima del voto referendario sulla riforma costituzionale, sicuro e naturalmente compiaciuto della vittoria del no, ma non tanto forse da prevederne le dimensioni, con ben 18 punti percentuali di distacco dal sì, disse che gli sarebbe toccato il compito di difendere Matteo Renzi dai tanti, troppi "cani"…
Benvenuti nell'ubriacante caos del Partito Democratico
Come nella storia del bicchiere mezzo pieno, secondo gli ottimisti, o mezzo vuoto, secondo i pessimisti, così è apparsa l’aula di Montecitorio nel momento del dibattito e del voto di fiducia al governo del conte Paolo Gentiloni Silveri. Che il solito Marco Travaglio, anche a costo di procurare un altro dispiacere al fondatore, socio e amico Antonio Padellaro, ha già…
Mps in bilico, colpa della vittoria del No al referendum?
"Non c’è dubbio che il cambiamento del quadro politico istituzionale post 4 dicembre ha di fatto reso impossibile rendere vincolanti le manifestazioni di interesse che avevamo ricevuto". E’ quanto ha detto l’ad di Mps, Marco Morelli, in un messaggio video ai dipendenti della banca, riferendosi agli investitori che si erano detti interessati a partecipare all’operazione da 5 miliardi per il…
Governo Gentiloni, ecco tutti i ministri (Denis Verdini sbuffa)
Un governo nel segno della continuità con quello di Matteo Renzi. Alle 18:45 - dopo un'ora abbondante di colloquio con Sergio Mattarella - Paolo Gentiloni ha annunciato i nomi dei ministri che lo accompagneranno nella sua avventura a Palazzo Chigi. Quasi tutti confermati gli uscenti, seppur con un rimescolamento delle deleghe innescato dalla casella lasciata libera alla Farnesina dallo stesso…
Come cambia la Costituzione con la riforma Renzi-Boschi. Le due Carte a confronto
Nel referendum del prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati a confermare o a bocciare la riforma della Costituzione firmata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Gli interventi a sostegno dell'uno o dell'altro fronte si moltiplicano ogni giorno che passa: su giornali, televisioni e social network non si parla quasi d'altro che delle posizioni assunte da partiti, esponenti politici, organizzazioni di categoria,…
Che cosa ha detto Maria Elena Boschi a Londra del referendum
Il ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha partecipato a un convegno organizzato dal comitato "Basta Un Sì UK" all'Imperial College di Londra. Nella convinzione che la riforma costituzionale costituisca un’occasione irripetibile per l’Italia Boschi ha sottolineato che “la scelta non è fra questa riforma, con le sue imperfezioni, con i…
Cosa si è detto alla Leopolda
I militanti la chiamano la Leopolda della "pancia a terra", quella che prelude alla sfida fondamentale del prossimo 4 dicembre. Una sorta di dentro o fuori per un'intera generazione politica cresciuta al fianco dell'ex presidente della Provincia di Firenze, divenuto poi segretario del Pd e capo del governo italiano. Matteo Renzi c'è, ma si affaccia solo per un saluto: parlerà domani…
Chi ci sarà alla Leopolda 2016 di Renzi
A un mese dal referendum Matteo Renzi tenta il botto per il sì. Ha infatti deciso di dedicare alla Costituzione e quindi alla consultazione elettorale tutta l'edizione 2016 della Leopolda. Sarà un inno al sì, dal 4 al 6 novembre. Anche un po' scaramantico. Qui egli ha incominciato la sua fulminea carriera politica e qui ha festeggiato tappe importanti del…
Cosa dicono i Centristi per il Sì benedetti da Maria Elena Boschi
I toni istituzionali di Maria Elena Boschi e le battute da politico navigato di Pierferdinando Casini. E' stato più o meno questo lo schema che ha animato la presentazione del libro "Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione"scritto da Pierluigi Mantini, professore di Diritto amministrativo del Politecnico di Milano e parlamentare per tre legislature dal 2001 al 2013. Un appuntamento che…