Lo scorso 12 aprile la Camera ha definitivamente approvato il ddl Renzi-Boschi sulle riforme costituzionali e prossimamente, verosimilmente nella seconda metà del mese di novembre di quest’anno, i cittadini saranno chiamati al voto, sul provvedimento nel suo complesso, mediante referendum confermativo. Visto che il dibattito sul provvedimento e sul referendum pare in un momento di stanca, con largo uso di…
Maria Elena Boschi
Perché io, già in Forza Italia, voterò Sì al referendum sulla Costituzione
Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perché la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito non poche competenze tecniche. Al tempo stesso, non…
Perché i centristi Alfano, D'Alia, Portas, Tosi, Verdini e Zanetti voteranno Sì al referendum
Prima il Coordinamento unitario per il Sì alla riforma costituzionale, poi - se le cose andranno come nelle speranze - anche un movimento politico unico di stampo liberale e popolare. I partiti della galassia di centro rompono gli indugi e provano a lanciare un progetto comune. I PROTAGONISTI Il battesimo ufficiale dell'iniziativa c'è stato ieri alla Camera dove i rappresentanti di sei…
La riforma Renzi-Boschi della Costituzione è di centrodestra. Parla Flavio Tosi
Forze politiche di area moderata e liberal-popolare insieme per il Sì alla riforma della Costituzione firmata da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. E' nato ieri alla Camera dei Deputati il coordinamento unitario tra i vari movimenti di centro-centrodestra che, pur ribadendo la loro diversità rispetto al Partito Democratico, sono comunque impegnati affinché il referendum costituzionale in programma ad autunno veda…
Alessandra Mussolini sostiene Maria Elena Boschi nell'addio al bicameralismo perfetto
Pare che gli accordi politici si possano trovare più facilmente in quelle zone franche libere dalle strategie nazionali come ad esempio lo è il Parlamento europeo. Una prova? Ieri, martedì 12 luglio, nel corso di "Growth Goal", l'evento su crescita e riforme organizzato a Bruxelles e promosso da Formiche. Da una parte il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi e dall'altra l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini.…
Con chi parlerà Maria Elena Boschi a Bruxelles di riforme per la crescita
Missione a Bruxelles per Maria Elena Boschi. Il ministro per le riforme istituzionali sarà domani (martedì 12 luglio) nel cuore delle istituzioni europee per ragionare di crescita insieme al numero due della commissione, l'influente tedesco Frans Timmermans. L'incontro, una sorta di summit fra Italia e UE, vedrà la partecipazione di diversi ed autorevoli protagonisti delle istituzioni comunitarie. Anzitutto ci sarà…
Cosa penso della Riforma costituzionale. Parla il Prof. Alessandro Pace
La riforma della Costituzione è una cosa seria. Per questo è importante discuterne in modo approfondito. Ascoltare prima di tutto, le varie posizioni e le argomentazioni che vengono proposte. Di seguito propongo una lunga intervista con Alessandro Pace, professore emerito di Diritto Costituzionale e Presidente del Comitato per il No. Prof. Pace, lei è il Presidente del Comitato per il…
Una giornata con Roberto Giachetti
Oggi la chiusura della campagna elettorale al Ponte della Musica, l'infrastruttura voluta da Walter Veltroni per unire la zona del Foro Italico e degli impianti sportivi con quella della cultura rappresentata dall'Auditorium di Renzo Piano. "Il simbolo di una città che può e che deve essere ricucita", dice Roberto Giachetti, ieri protagonista del suo ultimo tour per Roma dopo un viaggio…
Tutte le eccentriche alleanze di Chiara Appendino contro Fassino
È tempo di telecamere. I dibattiti televisivi tra i vari candidati, in vista dei ballottaggi, s'intensificano. Piero Fassino (Pd) e Chiara Appendino (M5s), che domenica si contenderanno la poltrona di sindaco di Torino, si sono incrociati prima su Sky e poi su Rai Tre, a In mezz'ora. Clima elettorale, frecciatine, programmi, promesse. Dietro lo schermo, però, ci sono le alleanze…
Perché diciamo Sì al referendum sulla Costituzione. Firmato: Fondazione Kuliscioff
Il referendum costituzionale sta occupando nel dibattito politico un ruolo non riducibile ai suoi contenuti reali: di fatto viene identificato con un voto di fiducia o sfiducia al governo Renzi. Per questa ragione si prescinde spesso dal merito della legge sottoposta al voto popolare, salvo diffondere allarmi di vera e propria emergenza democratica. I contenuti specifici della riforma possono e…