Skip to main content

Perché i filo Ignazio Marino ora strizzano l'occhio a Virginia Raggi

Neppure il sostegno e gli applausi dei suoi sostenitori gli hanno fatto cambiare idea. Dopo mesi di voci, retroscena, ipotesi e smentite, Ignazio Marino ha sciolto le riserve: l’ex sindaco di Roma non si ricandiderà a guidare la città eterna. Una decisione nell’aria da tempo, annunciata nel giorno della presentazione ufficiale del suo libro verità “Un marziano a Roma”, edito…

Ignazio Marino

Il Corriere della Sera, Repubblica e il Pd rintuzzano il livore di Ignazio Marino

In fin dei conti Ignazio Marino può perfino ritenersi fortunato. Il giorno dopo la prima presentazione del suo libro verità “Un marziano a Roma” (edito da Feltrinelli), su alcuni dei principali giornali italiani la bocciatura è sonora ma a mancare è forse il giudizio più pesante. Causa sciopero dei giornalisti, non è in edicola in questi giorni il quotidiano romano…

Siamo proprio sicuri che qualcuno voglia diventare sindaco di Roma?

La domanda sembra essere necessaria: sicuri che le elezioni a Roma vuole vincerle qualcuno? Lapidaria e spietatamente cinica, se si vuole. Ma, a volte, il cinismo è necessario per inquadrare una situazione politica con la freddezza ed il distacco opportuno. La notizia del complotto contro i 5 stelle, come dichiarato ieri dalla On. Senatrice Paola Taverna, inizialmente fa contrarre il viso in…

Storia (e miserie) del maxi debito di Roma

Quinto articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il terzo qui e il quarto qui In genere vi sono modi diversi per risolvere il problema delle risorse insufficienti, per far fronte ai bisogni di gran lunga superiori. Razionalizzare al massimo la struttura organizzativa. Accrescere la produttività dei propri dipendenti. Ricercare nuove entrate, specie…

Affitti, multe e Imu. I dati sorprendenti su Roma e Milano

Terzo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui  e il terzo qui Si dice, ed è vero, che "le aree di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo e Torino, sommate tra loro, raggiungano complessivamente una superficie di poco superiore" a quella di Roma: 136,800 ettari; contro i 129 mila della…

Roma, le "prospettive" di una città allo stremo

Ignazio Marino s'è dimesso dal ruolo di Sindaco di Roma. Le opposizioni a destra esultano e i neofascisti gongolano chiedendo elezioni subito, entrambi sperticandosi uno più dell'altro sull'uso della parola sinistra a fianco a quella di Marino fatte seguire dal lemma distruzione; il Movimento 5 Stelle si attribuisce la gloria d'aver fatto vacillare il potere costituito per bocca del fiero Dibba ad…

Il cappotto di Marino

Passata la festa, gabbato il Santo. Marino si è dimesso e ora tutti i suoi detrattori dimenticheranno rapidamente i vantaggi di queste dimissioni. Perché non ce ne sono. Finalmente, lontano dalla contingenza della quotidianità politica, avvilita da tempo dalla sindrome degli scontrini, inaugurata dal Movimento 5 Stelle, il personaggio Marino può finalmente liofilizzarsi nel mare placido della letteratura. La sua…

Si parla di Roma e non di Torino

Evelina Christillin è nuovo presidente dell’Enit. L’ente del turismo, uno dei tanti enti che Cottarelli aveva indicato come inutili. Evelina Christillin – sue parole – ha fatto le Olimpiadi invernali di Torino e, sempre a Torino, ha fatto il Museo Egizio. È stata, perfino, presidente del Teatro Stabile. Perché evidentemente – sempre parole sue – sarà pure una testona sabauda…

Rome & You: bello o brutto, l'importante è che il logo funzioni

Nelle ultime ore si sta parlando tanto, e anche a sproposito, del nuovo logo di Roma. “RoMe & You” verrà utilizzato per la promozione all’estero e punta l’accento sull’ospitalità e sull’integrazione tra città e persone. Sia ben chiaro che quello presentato ieri dal sindaco Ignazio Marino non è il simbolo di Roma Capitale, bensì il marchio commerciale della città, che…

Roma, dal branco alla lupa

al sindaco marino non piace la pubblicità della roma «Il riferimento alla parola branco poteva far pensare a episodi di violenza. Molti di noi hanno ritenuto che forse non era il vocabolo più adatto». il sindaco ha indubbiamente ragione. però, a questo punto, mi chiedo perché non pretendere anche la sostituzione del simbolo della squadra e, prima ancora, della città? la…

×

Iscriviti alla newsletter