Il senatore di Italia Viva e membro del Copasir propone un terzo servizio sotto il Dis, oltre ad Aise e Aisi, che si occupi di sicurezza cognitiva. “Nessuno scenario orwelliano, dobbiamo modernizzare gli strumenti a tutela della corretta e libera informazione”, spiega. Con la presentazione del disegno di legge “vogliamo aprire il dibattito, siamo aperti al confronto anche sulle forme di organizzazione”, aggiunge
Massimo D’Alema
Fronte anti Usa e post-comunista. Conte, Salvini, e la “leadership Maxima” di D’Alema
L’asse anti-americano e post-comunista (cinese e russo) che unisce Conte e Salvini trova la naturale “leadership Maxima” nel primo e unico premier proveniente dal Pci. Il quale ieri era a Pechino per parlare della “democrazia” cinese
I caschi blu Onu a Gaza? Governo e Pd premono ma…
Provenzano (Pd) su Repubblica chiede “una forza multinazionale militare di interposizione, sotto l’egida delle Nazioni Unite”. Il ministro Tajani spinge in ambito G7. Ma il difficile rapporto tra Israele e il Palazzo di Vetro è un ostacolo
Chi ha incontrato in Italia l’alto funzionario del Partito comunista cinese
Liu Jianchao, capo del dipartimento per le relazioni internazionali, è stato a Milano e Roma per rafforzare i legami politici, anche in vista della decisione del governo Meloni sulla Via della Seta. Ha visto il presidente del Senato La Russa, il ministro Tajani, l’ex presidente D’Alema, la leader dem Schlein, l’Italy China Council Foundation e l’associazione parlamentare di amicizia
I Talebani "un movimento politico", la saggezza cinese. D’Alema sull’11 settembre
L’ex premier ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano “Domani” in cui ha spiegato, tra le altre cose, perché non ritiene che i Talebani siano un gruppo terroristico. “Non lo sono neanche Hamas e Hezbollah”
Letta e le sue attività in Cina che destano una certa curiosità. Scrive Marco Mayer
Letta non è certo l’unico ad aver esperienza diretta in Cina. Ma l’opinione del segretario Pd suscita un interesse e una curiosità del tutto particolari. Il commento di Marco Mayer
Ecco l'ultima guerra di carta di Beppe Grillo contro il Corriere della Sera
Ancora Raggi. Ancora i grillini. L’una e gli altri continuano a tenere la scena, benchè l’Italia abbia obiettivamente tanti altri problemi più seri e più grandi. E benchè sul piano più strettamente politico, o partitico, come preferite, la scena dovrebbe essere occupata di più dalle vicende del Pd, che è pur sempre il partito di maggioranza relativa, dal quale non…
Ecco come Matteo Renzi cerca di sgusciare fra Mattarella, Napolitano, Franceschini e Bersani
“Renzi il mutante”, non in mutande, o non ancora, lo chiama adesso Il Foglio di Giuliano Ferrara e di Claudio Cerasa, chiudendo – credo – la stagione del “Royal baby” aperta con un fortunato libro dello stesso Ferrara in cui l’allora presidente del Consiglio, oltre che segretario del Pd, veniva rappresentato come il vero erede, magari a sua insaputa, di…
Chi sbraita (e chi gongola) per la sortita poco renziana di Giorgio Napolitano
Occhio, come sempre, alle vignette. Che superano sempre di più per chiarezza, e qualche volta anche per preveggenza, gli editoriali, i saggi, le interviste e quant’altro affollano i giornali contribuendo spesso a renderli illeggibili, e far perdere loro nelle edicole la gara quotidiana, diciamo così, col mercato. Di affollati, a dire la verità, non ci sono solo i giornali. Questa…
Senza il congresso la scissione del Pd sarà matematica. Parla Caldarola
"L'alternativa è secca: o Matteo Renzi accetterà il congresso oppure la scissione sarà matematica". Lascia spazio a pochissimi dubbi l'analisi politica di Peppino Caldarola, giornalista - già direttore de L’Unità - con un passato in politica nel Pci e poi da deputato con i Ds. Oggi al fianco del governatore della Toscana e candidato alla segreteria Pd Enrico Rossi - di cui presiede…