A mutazione genetica ormai avvenuta di quel che resta o restava del vecchio Pci, il Pd double face di Matteo Renzi, cattocomunista in Italia e blairiano in Europa, procede spedito, in virtù di quel 41% alle europee di maggio, gentil omaggio dei poteri forti, con la potatura massiccia degli ultimi residui di socialismo - Statuto dei lavoratori e Welfare -…
matteo renzi
Sull'art.18 vince riformismo di responsabilità nazionale
Il Pd di Matteo Renzi, amalgama mal riuscito sceso a 100mila iscritti dai 500mila e passa di qualche anno fa, non vedrà nessuna scissione nonostante qualche mal di pancia, grazie al concetto che il principio è il partito e la sua unità. Parallelamente, il governo del suo Premier Matteo Renzi completerà l'opera avviata nel 2011 da Mario Monti: demolire le…
Questione di centimetri...18 come lo Statuto da eliminare
Chissà se il Premier Matteo Renzi alzerà il telefono per chiacchierare con qualcuno dei protagonisti di Juventus-Roma, compreso il migliore in campo, Gianluca Rocchi, la cui assenza contro l'Atletico Madrid si è fatta per i bianconeri sentire assai. Un'ottima occasione, vista la pioggia di interrogazioni parlamentari che fioccano, del Pd e Pdl, in Italia e in Europa, o per complimentarsi…
Renzi chiama Totti? Grazie, più Florenzi e meno Renzi
Chi lo conosce bene per averlo visto correre e tirare i primissimi calci alla sfera tonda in via Vetulonia, a due passi dal campo di calcio di piazza Epiro a Roma, e per brindare, di volta in volta, al ritrovo Core de' Roma alla sua straordinaria carriera calcistica con la sola maglia giallorossa, di dubbi non ha: al capitano non…
Crisi di tesseramento: il PD ai tempi di Renzi
Il Partito Democratico vive un momento davvero particolare della sua (breve) storia. Il più grande partito italiano, nato dall'incontro di tradizioni politiche differenti, che contava 539.000 iscritti nel 2013 sembra oggi essere al palo, con -400.000 iscrizioni in un anno. Secondo alcuni commentatori è il prodotto dei tempi che cambiano e dunque non c'è da preoccuparsi, anzi. Il PD si…
Renzi fa l’Ivan il matto
La strategia di Renzi non ha solo qualcosa di sinistra ma perfino di sovietico. Sono giorni che i più pagati commentatori della TV chiedono ai loro ospiti per qual motivo Renzi si sia incaponito sull’articolo 18. Semplice. Quella di Renzi è una manovra che evoca quella denominata “Ivan il matto” utilizzata dai comandanti dei sottomarini sovietici durante la guerra fredda.…
Riforma Pubblica Amministrazione è Battaglia
di Roberta Galeotti La riforma del governo Renzi sulla Pubblica Amministrazione e il taglio del 50% dei rappresentanti sindacali ha sollevato la protesta dei sindacati di categoria. «Il blocco degli stipendi voluto dal governo Monti nel 2010, per alcuni settori in particolare del pubblico impiego, rappresenta un danno enorme alla comunità e necessita un intervento di modifica immediato - espone…
Serve una rivoluzione liberale. Se non ora, quando? Il ruolo di Berlusconi nella possibile alleanza con questo contenitore politico.
Oltre “Salerno”: Benedetto Croce, Ignazio Silone e la loro attualità politica. Due giornate di convegno (sabato e domenica) a Pescasseroli e Pescina in Abruzzo, dove esponenti liberali ed ex comunisti (come il popolare politico Fausto Bertinotti) si incontreranno per parlare del futuro/presente dell’ideologia liberale nel Terzo Millennio (partendo dalla lezione "crociana" e dalle riflessioni dello scrittore Silone). Una ideologia invocata…
Ichino e la lista di chi ha #cambiatoverso, secondo lui...
Il tema lavoro è ormai IL tema anche nel dibattito pubblico e mediatico: per una volta dobbiamo essere tutti felici che anche i media parlano di cose serie non solo di ciarpame. Detto ciò (un sassolino me lo dovevo togliere), ho letto l'intervento di Pietro Ichino e non posso che chiedermi se è in cattiva fede o se è un gioco…
Renzi e la riforma del Lavoro: riflessioni sul ruolo della Politica
Il tema del lavoro rappresenta per le forze di sinistra e/o centro-sinistra l'argomento fondante della propria azione politica. Nel dirlo non pecco di superficialità. La sinistra si è costituita, storicamente, proprio a partire dal movimento dei lavoratori e ha perseguito nel tempo una politica atta ad ampliare la base di diritti e tutele per i lavoratori, contro un capitalismo feroce ed…