Skip to main content

Equo compenso: ma è veramente equo?

A proposito dell’iniquo compenso. Ovvero la nemmeno velata richiesta del sistema ordinistico di recuperare un sistema di tariffe minime sotto il nuovo nome di “equo compenso”, cercando un appiglio (fragile) nella crisi e nelle asimmetrie esistenti tra professionisti e contraenti forti (PA, banche, grandi imprese, assicurazioni). Di qui, nel percorso pre-elettorale che stiamo vivendo, il fiorire di proposte tese a…

Perché la Banca Popolare di Bari non è la Popolare di Vicenza. Parla Boccia (Pd)

Non si possono mischiare le mele con le pere. E neppure le banche con “le banchette” sennò qualcuno si fa idee strane e pensa di andare a fare acquisti nel Mezzogiorno d’Italia. Francesco Boccia, deputato pugliese del Partito democratico, non ci sta a sentire accostamenti fra la Popolare di Bari e la Popolare di Vicenza oppure - e in questo…

Renzi, libri

I 4 libri per l'estate che consiglio a Matteo Renzi

Come negli altri anni prima delle brevi vacanze estive con la famiglia, Matteo Renzi sta pensando a quali libri portare con sé. Gli suggeriamo alcuni titoli che ci sembrano adatti a lui e alla sua formazione: Il Giornalino di Gian Burrasca, Capitan Fracassa, Le avventure del barone di Münchhausen. Terminate queste letture potrebbe cimentarsi con un classico: Le avventure di…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Perché l'effetto del bonus 80 euro si è afflosciato

Pubblichiamo le conclusioni del rapporto Prometeia sulla politica di bilancio del governo Renzi La politica di bilancio degli ultimi tre anni si è mossa cercando di utilizzare la flessibilità concessa dal Psc e le scarse risorse disponibili per favorire la crescita, con un’azione a largo raggio che ha compreso incentivi temporanei, interventi strutturali, riforme. Il percorso verso la ripresa si…

Spending review, Gutgeld cerca di rottamare le tesi di Perotti sulla spesa pubblica

Il termine non è proprio nuovo, ma in Italia è diventato nazional-popolare grazie a Mario Monti, sul finire del 2011. La spending review ha avuto negli anni molti padri, tecnicamente commissari: Piero Giarda, Enrico Bondi, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti e ora Yoram Gutgeld, fedelissimo di Matteo Renzi e già consigliere economico del leader Pd. Dopo anni di annunci però è tempo…

elezioni

Amministrative 2017: CSX, CDX e M5S. Chi sale, chi scende?

Ed eccoci alle consuete riflessioni post-elettorali. Domenica 11 giugno andavano al voto 1004 comuni per un totale di oltre 9 milioni di persone. Un test politico importante, anche se, come tutte le elezioni locale, non possono essere prese in automatico come espressione degli umori che poi si ripercuoteranno a livello nazionale. Tuttavia, qualche riflessione è possibile farla e in breve…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Il populismo economico del M5s

Esiste una teoria economica del populismo? Secondo Rüdiger Dornbusch e Sebasian Edwards, esiste. I due economisti americani già nel 1991 avevano osservato, analizzando le esperienze del Cile di Salvador Allende e del Perù di Alan García Pérez, che il "populismo macroeconomico" si basa su politiche fiscali fortemente espansive e su redistribuzioni del reddito a favore dei ceti più poveri. Beninteso,…

Vi racconto chi è (e come si muoverà in Europa) Emmanuel Macron. Parla Bassanini

"Penso che le definizioni classiche non si attaglino a Emmanuel Macron, ma se dovessi comunque ricorrervi direi che la sue radici culturali sono liberal-democratiche e liberal-socialiste in parti quasi uguali". Franco Bassanini la Francia la conosce bene, per ragioni professionali e personali. L'attuale presidente di Open Fiber e della fondazione Astrid - nel cui passato, tra le altre cose, compaiono anche un'esperienza da ministro della Funzione pubblica tra…

Primarie Pd, l'uva di Renzi e la volpe di Berlusconi

In attesa, mentre scrivo, delle reazioni a sinistra, da parte soprattutto dei fuoriusciti dal Pd, alle affollate primarie - con due milioni di votanti - che hanno restituito a Matteo Renzi la segreteria del partito, bisogna accontentarsi della reazioni a destra. Che sono state, al solito, di sufficienza, essendo viste da quelle parti, soprattutto da Silvio Berlusconi e amici, le…

Ceccanti

Ecco come si muoverà Renzi dopo il successone nelle primarie Pd. Parla il prof. Ceccanti

Un risultato scontato nell'esito ma assolutamente inaspettato nelle dimensioni: Matteo Renzi è stato confermato segretario del Partito democratico con più del 70% dei voti - i più ottimisti tra i suoi lo attestavano al 65% - e da due milioni di elettori, a fronte di una partecipazione attesa che lui stesso, durante il confronto su Sky della scorsa settimana, aveva fissato…

×

Iscriviti alla newsletter