Ufficialmente il caso è chiuso e le frizioni ricomposte, con zero rischio nel breve periodo per la grande coalizione al governo in Germania. Ma le scorie sul cambio al vertice dei servizi tedeschi, con il ping pong tattico tra Angela Merkel e il ministro dell'interno Horst Seehofer (Csu), non sembrano facili da smaltire, come dimostrano i tweet al veleno contro…
Merkel
Germania, 007 e ultradestra mettono in crisi Angela Merkel
Bufera in Germania sul capo degli 007 tedeschi con possibili ripercussioni anche sul futuro della Grosse Koalition guidata da Angela Merkel. CHE COSA STA ACCADENDO A chiedere le dimissioni del numero uno del servizio d'intelligence BfV (Ufficio federale per la difesa della Costituzione), Hans-Georg Maassen, sono in primo luogo i socialdemocratici. Questi ultimi criticano pesantemente le affermazioni con le quali…
Il “metodo” Grecia per salvare la Turchia? L’idea della Merkel
La lira turca ha prolungato il suo crollo per il terzo giorno, mentre la manovra della banca centrale sui limiti di indebitamento non è riuscita a rafforzare la fiducia degli investitori. E'la ragione per cui il governo tedesco sta valutando la possibilità di fornire assistenza finanziaria di emergenza alla Turchia. Il motivo? I timori non più velati che che la…
Tutte le paure tedesche per i conti turchi in disordine
Un gioco ad incastri, che si snoda sull'asse Berlino-Ankara, ma che tocca anche Mosca e Washington per i riverberi legati da un lato alla partita dei dazi e dall'altro al dossier idrocarburi, con dietro l'angolo la cosiddetta guerra finanziaria. La Germania sta pensando di ridurre i contratti di armi verso Ankara (anche per proteggersi sul versante sinistro), mentre la Spd…
Al Summit Nato è subito Trump vs Berlino. Parla l'ambasciatore Stefanini
“I Paesi Nato devono pagare di più, gli Stati Uniti devono pagare meno. Molto ingiusto”. È la solita semplice, forse semplicistica, litania quella con cui Trump si presenta al summit Nato di Bruxelles, deciso a fare della poca spesa europea sulla difesa il tormentone della due giorni brussellese. Poco importa se esperti europei e americani avvertono che la fatidica soglia…
La zampa del dragone nei Balcani
Sostegno all'ordine economico e commerciale multilaterale da un lato; e rifiuto di protezionismo e unilateralismo dall'altro. Sono i due filoni che Ue e Cina si apprestano a seguire, come da “promessa” nunziale fatta in occasione del settimo incontro dei leader di Cina e i paesi dell'Europa centrale e orientale sabato scorso a Sofia, in Bulgaria. Un'occasione per cementare il raggio…
Brexit, in gioco c'è la "terza via". E May vola da Merkel
David Davis ha avvertito Theresa May che il nuovo piano da lei proposto, la cosiddetta "terza via" per la Brexit è impraticabile. In una missiva inviata la scorsa notte ci ha tenuto ad avvertirla circa le difficoltà a cui probabilmente andrà incontro. Davis, infatti, teme che l’Ue rifiuterà il piano senza se e senza, un po’ aprioristicamente. In quanto ministro…
I dossier al summit Nato? Li spiega l’ambasciatore Usa Douglas Lute
Tra la pressione russa ad est e la complessità del fianco sud, l'Alleanza Atlantica è chiamata a risolvere una crisi più profonda, quella che si estende all'interno dei propri confini. Agli scottanti dossier legati al burden sharing e all'incertezza della membership della Turchia, si aggiunge un elemento che la Nato non ha mai affrontato: l'imprevedibilità della presidenza statunitense. Il prossimo…
I dubbi sull'iniziativa francese nel campo della Difesa. Parlano Camporini e Tricarico
Nel Vecchio continente sta andando in scena una partita a scacchi complessa e intricata. L'ultima mossa di Emmanuel Macron si chiama “European intervention initiative” e punta a creare una struttura estranea all'Unione europea e alla Nato che dovrebbe servire per garantire una risposta rapida in caso di crisi, militari e civili. Angela Merkel segue il presidente francese e conferma che,…
Più Nato con più Europa. La strategia italiana al Consiglio Ue spiegata dalla Trenta
Avanti tutta con la Difesa europea, ma solo se complementare alla Nato e con un occhio di riguardo per il Mediterraneo e le sfide che arrivano dal sud. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi è intervenuta al Consiglio dell'Unione europea in Lussemburgo insieme al numero uno della Farnesina Enzo Moavero Milanesi. Il vertice dei ministri, a pochi…