Angela Merkel vince ancora. Le proiezioni in tempo reale indicano uno scenario molto bene definito. Sono nella sede ufficiale della SPD a Berlino, nel Willy Brand Zentrum e l’aria è di delusione profonda. Il popolo rosso ci aveva sperato in un risultato migliore di questo 26%. L’unico momento in cui gli astanti esaltano è quando viene indicato il crollo della…
Merkel
Germania al voto, Steinbrück vs Merkel
Ho letto articoli e sondaggi per settimane. Ho ascoltato annunci e interviste da parte di tutti i partecipanti a questa tornata elettorale e ho maturato la convinzione che Merkel o Steibrück possono essere entrambi scelte molto valide per la Germania. I tedeschi avranno l'opportunità di scegliere il partito (e indirettamente il candidato alla cancelleria) che dovrà governare questo Paese e…
Aspettando le elezioni tedesche 2013
Siamo finalmente a poche ore dall’inizio delle elezioni tedesche. Il 22 settembre rappresenta una data importante non solo per i tedeschi, bensì per tutta l’Europa occidentale. L’esito delle elezioni tedesche avrà degli effetti, più o meno rilevanti, anche sugli altri Paesi dell’Unione europea, specialmente per i Paesi del mediterraneo, Italia inclusa, ma soprattutto per Grecia e Spagna. Sulla questione “mediterranea”…
Voto in Baviera, aspettando le elezioni tedesche 2013
Il voto in Baviera non poteva che essere a favore di Angela Merkel. Non è certo in questa regione che la SPD spera d'affermarsi. Nella cattolica e ricca Baviera, il partito cristiano democratico che sostiene a livello nazionale la CDU, la CSU ha totalizzato poco meno del 50%. Non è andata male alla SPD che ha guadagnato un +1,9% rispetto…
Germania, il partito antieuro invoca il modello Bismarck
Non solo contrari alla moneta unica, al salvataggio sic et simpliciter della Grecia, dei paesi Piigs e delle bad bank. A dieci giorni dalle elezioni tedesche, che vedono sempre in testa nei sondaggi la Cdu della cancelliera uscente Angela Merkel, il partito antieuro di Alternativa per la Germania propone un modello di politica estera che si affranchi a est, più che a ovest. Modello Bismarck Il ragionamento portato…
Merkel vs Steinbrück, aspettando le elezioni tedesche 2013
Ieri sera si è tenuto l’atteso duello TV tra Angela Merkel e Peer Steibrück. Inaspettatamente la Cancelliera si è dimostrata poco convincente, si è incartata ed è rimasta evasiva su molti temi. I giornalisti hanno fatto domande molto precise e malgrado ciò Angela si è dimostrata “a corto di idee”. Molto positivo, invece, il giudizio sull’avversario, che partendo da una…
Sondaggi e "torte", aspettando le elezioni tedesche 2013
Chi ha detto che i tedeschi non hanno inventiva o creatività? Sondaggi, grafici e “torte” per descrivere le tendenze degli elettori tedeschi in vista del 22 settembre 2013. Ho notato questa presentazione per puro caso, lo ammetto. Il caso a volte offre cose interessanti. La presentazione che vi riporto offre una panoramica sintetica ed efficace della situazione sociale e politica…
Propaganda FDP, Die Linke e Die Grünen – aspettando le elezioni tedesche 2013
In queste settimane ho deciso di dedicarmi solo alla questione della wahlkampf tedesca del 22 settembre 2013. Nell’articolo precedente, una sorta di “aspettando le elezioni” mi sono occupato di offrire una piccola analisi o meglio alcune considerazioni sulla propaganda e sulla pubblicità a fini elettorali dei maggiori contendenti di questa tornata elettorale. L’intervento del 24 agosto era dedicato alla propaganda…
Propaganda CDU e SPD - aspettando le elezioni tedesche 2013
Nell’articolo precedente ho presentato i protagonisti di queste elezioni tedesche 2013. In questo intervento voglio presentare le forme di propaganda dei principali partiti in corsa per la cancelleria federale. Come in Italia, conservatori e progressisti si dividono in modo molto marcato sul modo di concepire certi aspetti chiave della società e del vivere insieme: il concetto di famiglia, l’impostazione individualista…
Il corto circuito greco della campagna elettorale di frau Angela
"Il problema centrale non è affrontato". Sull'asse Madrid-Atene si stanno concentrando, e non da oggi, non solo i destini dell'Ue con una moneta debole e due economie in grave ritardo sulla sostenibilità dei propri debiti, ma le dinamiche interne di una Germania attesa dalle urne. Con la cancelliera Angela Merkel che evita accuratamente di entrare nel merito delle questioni specifiche,…