L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 25 ottobre Il tempo stringe. Subito dopo che la IX Conferenza d’organizzazione della Uil avrà terminato i lavori, l’attenzione degli addetti ai lavori sindacali volgerà, ancora una volta, al contratto dei metalmeccanici. LA CONFERENZA D'ORGANIZZAZIONE DELLA UIL L’assise della Confederazione suddetta si svolgerà a Roma dal 3…
metalmeccanici
Cosa faremo per il contratto dei metalmeccanici
L'articolo del Segretario generale della Uilm per il giornale "Fabbrica Società" che sarà on line martedì 25 ottobre È sotto gli occhi di tutti che il mese di novembre sarà fondamentale per le sorti del rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Dalla sintesi del lavoro svolto nelle riunioni tecniche ed in ristretta, al tavolo negoziale con Federmeccanica ed Assistal, programmate fino al…
Tutti i passi per fare il contratto dei metalmeccanici
Federmeccanica e Assistal ci hanno formulato una nuova proposta contrattuale per il rinnovo del Ccnl scaduto lo scorso 31 dicembre. Si tratta di un passo avanti, ma altri dovranno essere compiuti. La proposta di Federmeccanica, solo per citare alcuni punti, prevede di riconoscere a tutti i lavoratori un adeguamento dei minimi contrattuali legato al cosiddetto “decalage” dell'inflazione: recupero del cento…
Metalmeccanici, cosa deve succedere per rinnovare il contratto
Abbiamo detto che faremo il contratto. Su questo impegno ci siamo salutati a luglio e da qui ripartiamo. La convocazione delle segreterie unitarie prevista per domani serve proprio a determinare le condizioni affinchè il negoziato tra noi e Federmeccanica-Assistal possa riprendere in modo utile, costruttivo e soddisfacente per ambo le parti. Dobbiamo fare in modo che sia rispettato il modello…
Che succede al contratto dei metalmeccanici?
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line giovedì 28 luglio. Della vertenza dei metalmeccanici se ne riparlerà con cognizione di causa dopo il mese d’agosto. LA CONTRAPPOSIZIONE CON FEDERMECCANICA E’ trascorso più di un anno da quando Fim e Uilm presentarono insieme, in un teatro a Roma, la piattaforma che avrebbero inviato a Federmeccanica ed…
Come uscire dalla crisi
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line lunedì 11 luglio In attesa di buone nuove sul contratto dei metalmeccanici val la pena di riflettere sul tema della crescita, perché più volte abbiamo ricordato come fare il contratto significhi dare un contributo alla ripresa nel Paese. LA CRESCITA SECONDO L'ISTAT A onor del vero la nota…
Le strade dei metalmeccanici portano a Brescia
Nel giorno di San Pietro e Paolo, i metalmeccanici hanno riunito le loro segreterie unitarie al numero civico 36 di corso Trieste a Roma, sede nazionale di Fim, Fiom e Uilm. BENTIVOGLI, LANDINI E PALOMBELLA IN PIAZZA DELLA LOGGIA A BRESCIA Nella sala riunioni al primo piano del palazzo ch’era della Flm (dove sono distribuiti gli uffici della Uilm nazionale)…
Perché in Italia i nostri metalmeccanici fanno meno notizia di quelli francesi?
Per commentare le gesta dei sindacati e degli studenti francesi contro la riforma del lavoro, promossa dal ministro El Khomri, versione transalpina del nostro Jobs Act, secondo i media nazionali, ma più vicina nei contenuti e nella sostanza alla riforma tedesca Hartz, il Manifesto ha rispolverato niente meno che Jean Paul Sartre, uno degli aedi del Maggio parigino. La Francia…
Metalmeccanici, come si muovono i sindacati
Sindacati metalmeccanici ancora mobilitati per il rinnovo del contratto nazionale scaduto alla fine dello scorso anno. QUATTRO ORE DI SCIOPERO Proclamate altre quattro ore di sciopero, rispetto alle sedici già tenute finora, da realizzarsi a livello territoriale e deciso il blocco degli straordinari e delle flessibilità in tutte le aziende metalmeccaniche. Lo hanno deciso ieri le segreterie unitarie di Fim,…
Io, sindacalista, vi spiego in cosa sbagliano a volte i sindacati
In Italia i non-iscritti beneficiano delle stesse prerogative degli iscritti e ne hanno una in più: quella di criticare qualsiasi cosa faccia il sindacato, perdendo la pazienza quando gli accordi tardano ad arrivare, senza mai prendersi la responsabilità di sostenerlo come fanno invece gli iscritti, contribuendo in termini partecipativi alla vita e al cambiamento del sindacato. I non-iscritti sono tra…