Con oggi si chiude il secondo ciclo di mobilitazioni dei lavoratori metalmeccanici per sollecitare il rinnovo del contratto nazionale scaduto lo scorso 31 dicembre. Dopo lo sciopero di quattro ore al primo turno di lavoro del 20 aprile di quest’anno, abbiamo svolto in ambito regionale altre dodici ore dall’ultima settimana di maggio fino a metà giugno. Questa mattina parlerò a…
metalmeccanici
Metalmeccanici, cosa manca per il rinnovo del contratto
Il contratto dei metalmeccanici si deve fare. L’epilogo del confronto tra parti, tuttora contrapposte, non può avere epilogo diverso. Non si tratta solo della spinta impressa dalle mobilitazioni dei lavoratori che hanno finora incrociato le braccia per ben sedici ore. Anche nelle sedi confederali si fa costantemente riferimento, tra le righe, a questa vertenza contrattuale. Cgil, Cisl ,Uil e Confindustria…
Che cosa succederà al contratto dei metalmeccanici
Solo nell’ultima decade di maggio saremo in condizione di valutare se il contratto dei metalmeccanici si farà, o meno. Il negoziato è proseguito in sede tecnica il 10 ed 11 maggio. Continuerà allo stesso modo nella sede di Federmeccanica il 16 e il 17 maggio. La prossima settimana ci incontreremo in delegazioni ristrette in Confindustria per valutare il da farsi. Gli incontri…
Tutte le sfide di Carlo Calenda allo Sviluppo economico
Editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 13 maggio Carlo Calenda ha giurato come nuovo ministro dello Sviluppo economico. L’evento desta interesse soprattutto per le motivazioni che sono alla base della designazione dell’ex rappresentante permanente del governo presso la Ue. LE MOTIVAZIONI DI RENZI “A noi serve uno che sia in grado di maneggiare…
Finmeccanica, cosa deve fare Mauro Moretti con Leonardo secondo i sindacati
“Se Leonardo era un grande scienziato che guardava avanti, il gruppo capitanato da Mauro Moretti deve essere degno del nome che porta e guardare al futuro tecnologico e industriale della società”. Ad auspicarlo all’indomani dell’assemblea del gruppo che ha approvato la modifica della denominazione sociale di Finmeccanica, in Leonardo a partire dal 1° gennaio 2017, è Giovanni Contento, il segretario nazionale della…
Metalmeccanici, tutti i nodi del rinnovo del contratto
Quello che avevamo previsto è accaduto. Federmeccanica ed Assistal hanno convocato Fim, Fiom, Uilm in Confindustria per venerdì 6 maggio alle ore 10.30. All'ordine del giorno la ripresa della trattativa per il rinnovo del Ccnl di settore, interrotta lo scorso 24 marzo. Si tratta di un appuntamento importante. La convocazione è il primo atto ufficiale tra le parti dopo lo sciopero generale dei…
Metalmeccanici, cosa cambierà dopo lo sciopero
“Sciopero riuscito!” esultano all’unisono i sindacati metalmeccanici. È questo il commento ricorrente dalle cento piazze d’Italia caratterizzate da presidi, cortei e comizi. Oggi, infatti, si è svolto lo sciopero generale dei lavoratori del settore in questione che per quattro ore hanno incrociato le braccia a sostegno della vertenza contrattuale. L’INTERVISTA DI STORCHI AL GIORNALE La giornata era iniziata con l’ennesimo appello…
Ecco perché i metalmeccanici scioperano il 20 aprile
Lo sciopero di mercoledì 20 aprile deve riuscire per dare ancor più forza al sindacato metalmeccanico che nelle ultime settimane ha svolto con esito egregio attivi regionali, assemblee nei luoghi di lavoro, manifestazioni pubbliche. Il messaggio è passato bene tra i lavoratori e questo risultato ci ha confortato: va salvaguardato il contratto nazionale per riuscire a rinnovarlo con reciproca soddisfazione…
Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto
Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…
Ecco come i metalmeccanici marciano uniti verso lo sciopero del 20 aprile
"Avanti con la mobilitazione: assemblee unitarie ed attivi regionali insieme. Lo sciopero dei lavoratori metalmecanici, proclamato per il 20 aprile sarà un successo di adesioni e condivisioni". Così si può riassumere la relazione che Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, esporrà oggi all'esecutivo nazionale del sindacato metalmeccanico che guida dal 2010. Nella sostanza si tratta di una risposta all'ultima posizione…