Skip to main content

Il Maxxi propone l’architettura di Siza contro quella di Fuksas

Il Maxxi propone una mostra dedicata all’architettura di Alvaro Siza, proprio mentre Roma celebra Massimiliano Fuksas e la sua “Nuvola”. Giovedì pomeriggio l’auditorium del museo di via Guido Reni ospiterà il maestro Siza, chiamato a presentare la sua mostra sul tema del Sacro, e dove interverranno Achille Bonito Oliva e Margherita Guccione, curatori dell’esposizione, e Roberto Cremascoli, responsabile scientifico. Tema dell’incontro sarà il…

bellotto

La luce di Bellotto e Canaletto nella sede museale di Intesa Sanpaolo

Bernardo Bellotto (Venezia 1722 - Varsavia 1780) e lo zio Antonio Canal, detto “il Canaletto” (Venezia 1697-1768): due protagonisti del Settecento pittorico, che verranno celebrati a Milano nella sede museale di Intesa Sanpaolo dal 25 novembre e fino al 5 marzo del prossimo anno. L'evento è stato presentato questa mattina. Per il presidente emerito di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, "questa è una mostra di…

Venezia e il ghetto nella mostra "Venezia, gli ebrei e l'Europa. 1516-2016"

Organizzata in occasione del cinquecentenario dell’istituzione del ghetto di Venezia, curata da Donatella Calabi con il coordinamento scientifico di Gabriella Belli ed il lavoro di un nutrito pool di studiosi, la mostra “Venezia, gli ebrei e l’Europa 1516 – 2016” in programma a Palazzo Ducale, a Venezia, fino al 13 Novembre, vuole descrivere i processi che sono alla base della…

Al via l'80° edizione della Mostra dell'Artigianato di Firenze

  Ieri ha aperto i battenti l’80° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze in programma alla Fortezza da Basso fino al 1 Maggio 2016. La prima fiera dell’artigianato certificata in Italia ospita i grandi maestri dell’artigianato, sia “made in Italy” che internazionale, fra tradizione e innovazione e con una attenzione particolare alle ultime tendenze, come ad esempio quest’anno la…

"Camioniste polacche" della Seconda guerra mondiale alla Casa della Memoria a Roma

Anche le donne sono state protagoniste della seconda guerra mondiale. Con la mostra documentaria e fotografica intitolata Camioniste polacche. Ausiliarie del Secondo Corpo d'Armata Polacco. Dalla Russia all’Italia. 1942-1946, allestita a Roma nella Casa della Memoria e della Storia dall'8 aprile e fino al 20 maggio, si ricorda e si rende omaggio alle donne che prestarono servizio nell’esercito come autiste e camioniste in ruoli…

“Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim” Inaugurazione domani a Firenze

La “Curva dominante” di Kandinsky, “Il bacio”, di Max Ernest, lo “Studio per scimpanzé” di Francis Bacon, “Preparativi” di Lichtenstein e la “Foresta incantata” di Jackson Pollock (di cui sono esposte ben 18 opere). Questi alcuni degli oltre 100 capolavori delle avanguardie artistiche fra gli anni venti e gli anni sessanta del Novecento, che da domani saranno presentati fino al…

Dai muri ai libri e dai libri ai muri: "Il Giardino in tasca"

E’ stata inaugurata ieri a Torino, alla Square23 Street Gallery, la personale “Il Giardino in tasca” di Ale Puro, writer e blogger vigevanese attento al sociale, che ha illustrato l’omonimo libro per bambini scritto dal giornalista Luca Indemini. Dai muri ai libri e dai libri ai muri. Dal connubio fra scrittura e street art nasce una nuova collana di fiabe…

Arte con The Freak: 15/05/2013 - Ultimo giorno per ammirare le icone di Luisa Carlà a Roma

“Le icone sono i miti, le persone cui noi tendiamo perché loro hanno raggiunto vette altissime, ma sono anche personaggi a cui noi in potenza aspiriamo, quelle icone spesso sono racchiuse tra i nostri sogni.” (Luisa Carlà). L'associazione culturale The Freak, di cui sono onorato di essere presidente, ha organizzato, in esclusiva, l'esposizione personale di una non tradizionale artista come…

Paesaggio Italia. Il 3D della fotografia

Venezia, città ambita da sempre, si arricchirà in questi mesi di un nuovo motivo per visitarla. Dal 16 febbraio fino al 12 maggio a Palazzo Franchetti verrà ospitata la mostra dell’artista Maurizio Galimberti. Più di 150 fotografie scattate con la polaroid che narrano il nostro Paese. “Paesaggio Italia”, questo il nome dell’esposizione, offre il punto di vista di un’artista che…

×

Iscriviti alla newsletter