Il 27 marzo all’Università degli Studi Link Campus University si è svolto il primo incontro di una serie di eventi che saranno dedicati alla collaborazione e all’open innovation. ”Modelli di gestione avanzata d’impresa: l’evoluzione manageriale delle organizzazioni no profit, il caso della Lega del Filo d’Oro”, questo il tema del primo appuntamento che ha radunato studenti, docenti universitari, startup e…
no-profit
Critiche e proposte di Iacovone (EY) per il no profit
Dimentichiamo i vecchi modelli di welfare, non torneranno più. D'ora in poi l'Italia avrà un sistema di welfare diverso fatto di co-responsabilità. E le organizzazioni no profit non ne sono escluse, anzi è a loro che si chiede di fare uno sforzo per crescere, modernizzarsi, stringendo patti con le imprese e collaborando con loro. Ma trovare investimenti non è poi così…
Midterm Elections: meno benefattori, più lobby.
Dal 1998 a oggi ogni tornata elettorale statunitense ha segnato un record di spesa più alto rispetto alla precedente. Le ultime MidTerm Elections non smentiscono il trend. Con una spesa complessiva 1,75 miliardi di dollari per i Repubblicani, e 1,64 miliardi per i Democrats, è stato battuto, anche se di misura, il record delle MidTerm Elections del 2010. Maggiore spesa…
Conflitti di interesse su sfondo azzurro e stelline
Non si è ancora placata la polemica sollevata da Corporate Europe Observatory in merito ai potenziali conflitti di interesse dei candidati ai ruoli di Commissari europei, che in queste settimane hanno dovuto superare l'esame del Parlamento. Con una campagna mediatica martellante, CEO ha denunciato almeno un conflitto di interesse (spesso molti di più) per ciascun potenziale Commissario. Di questi, alcuni…
Lobby: soldi che vanno, soldi che vengono
Il lobbying statunitense si traduce spesso nel più semplicistico degli slogan: "Tanti soldi spesi e ricevuti". Soldi che vanno, passano di mano, per finanziare il lavoro dei lobbisti, lo studio dei ricercatori, e la politica. Ma di quanti di questi soldi si conosce esattamente la provenienza? Siamo sicuri di avere un'idea chiara della "catena di montaggio" del denaro legato al…
Chi spende (e spande) nel lobbying Usa
Ecco gli ultimi dati sulla spesa certificata in attività lobbistiche sul governo statunitense. Nel primo quadrimestre 2014 i big spenders hanno investito più di 1 milione di dollari al mese. Con i grandi - farmaceutica, commercio, tech e telecomunicazioni - che mettono in campo fanno paura. Eccole: Chamber of Commerce of the U.S. $18,960,000 – up from $16,490,000 in 2013…
il parco giochi dei miliardari
Il commento più bello lo ha fatto Fred Wertheimer, presidente della no profit Democracy21 "La Corte Suprema ha trasformato il nostro sistema rappresentativo in un parco giochi per milionari e miliardari americani". Parliamo naturalmente dell'ultima sentenza della Corte Suprema statunitense, McCutcheon V. FEC, che ha eliminato un altro vincolo al finanziamento (privato) ai candidati a competizioni elettorali negli Stati Uniti,…
Lobby, è questione di élites
Quante volte ci viene raccontato dalla stampa che "la lobby" dei banchieri, della finanza, delle multinazionali, della farmaceutica (mi fermo qui, ma l'elenco potrebbe continuare a lungo) hanno ostacolato una legge o imposto una scelta a governi e parlamenti? Continuamente. La retorica dei "poteri forti" è talmente radicata da convincere non solo gli elettori, ma gli stessi eletti, che di…
La lobby della finanza
Si fa spesso fatica a quantificare il fenomeno lobby. Soprattutto per noi europei, che siamo più buoni - e meno trasparenti - dei colleghi statunitensi, così bravi con numeri, infografiche e tabelle. Per esempio si parla tanto di lobby finanziaria e bancaria in Europa. Ma quanto "pesa" veramente? ci ha pensato un nuovo rapporto di Corporate Europe Observatory a fare due…
Sempre meno, sempre più poveri. I lobbisti di Washington
Terzo anno consecutivo in discesa per i lobbisti di Washington. Calano in numero e in disponibilità finanziarie. Loro, quelli della celeberrima K-Street, osannati in televisione (un caso su tutti: House of Cards), al cinema, nei libri e, ovviamente, sui giornali, costretti a fare i conti con la crisi. Questa è la tabella degli ultimi cinque anni, per importi spesi e numero…