Skip to main content

Lavoro, imprese e partite iva: il Medio Evo prossimo venturo

  “Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta” Paul Valéry Il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare ma per il vaccino dell’economia ci vorrà ancora molto tempo. Perché, in Italia e non solo, la seconda ondata del Covid ha superato le prospettive più negative. Oggi abbiamo filiere manifatturiere che…

Il Ministro, gli Accademici, l'inflazione e l'Iva

Signori, ci siamo, il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, ha chiarito la sua posizione in merito all'aumento dell'Iva dicendosi personalmente non contrario: "E' la mia posizione scientifica ma non posso confonderla con la posizione della maggioranza di governo. Ritengo sia meglio spostare l'imposizione sui consumi piuttosto che sui redditi perché è un tipo di peso fiscale più favorevole alla crescita" di…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Come il Sud può (e deve) guardare al futuro. L'opinione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Il dibattito politico e sociale post-elettorale si è concentrato sul netto divario nord-sud. I dettagli narrativi hanno consegnato alla storia un’Italia che si batte a testa rovesciata e persino l’indagine territoriale sui colori di riferimento per movimenti, partiti e coalizioni ha evidenziato una “cultura della soglia” che ha separato il nord dal sud. È stato l’epilogo di un processo che,…

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…

di maio

Contratti a termine e disoccupazione. I dati Istat e il commento di Becchetti

Nel giorno in cui la Camera è chiamata ad approvare il decreto dignità, dall'Istat arriva una doccia decisamente fredda, a dispetto della stagione bollente. I numeri diffusi questa mattina dall'Istituto di statistica parlano di un ritorno delle nubi sul mercato del lavoro. Il tasso di disoccupazione, cioè il numero di persone che cercano un impiego sul totale della forza lavoro, è aumentato…

Robot

Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates

I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade di Bill Gates il fondatore di Microsoft: “Oggi se un essere umano guadagna 50mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello”. Messa così può sembrare quasi una provocazione. In un altro intervento,…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

messina

Debito e risparmi, se l'Italia è più forte delle apparenze. Parla Messina

Alla Borsa fanno più paura i dazi di Donald Trump che l'attesa spasmodica di un nuovo governo. Parola del ceo di Intesa San Paolo, Carlo Messina (nella foto), che questa mattina ha presenziato a Milano alla presentazione dell'annuale rapporto sui distretti industriali, un focus sui bilanci aziendali degli anni 2008-16 di quasi 18mila imprese appartenenti a 153 distretti industriali. "Negli ultimi tre…

Occupazione, il termine più abusato dai politici

Occupazione la parola d’ordine dei politici, ieri, oggi e domani; tutti occupati a mettere in campo ipotesi alla bisogna. Quelle keynesiane, senza il becco d’un quattrino, risultano inattingibili. Quali altre allora? Rimettere in moto la produzione che genera lavoro, indi occupazione, magari fornendo incentivi. Ma non si era senza un cent e con i conti pubblici in fibrillazione? Poi quale…

istat

Guida alla nuova generazione di eroi. L'analisi del prof. Monti (Luiss)

Di Luciano Monti

La più grave malattia lasciataci in eredità dalla recessione è senz’altro quella che ha colpito i giovani diplomati e laureati senza ulteriore formazione e senza un’occupazione. Chiamati Neet (Not in education, employment or training) in Italia registrano numeri che farebbero impallidire anche i protagonisti de La Peste di Albert Camus. Una vera e propria epidemia che ha colpito un’intera generazione,…

×

Iscriviti alla newsletter