Skip to main content

L'onda che assedia i players di petrolio e metano. Il caso Shell spiegato da Clò

L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La prima previsione è che in pochi anni il prezzo del petrolio potrebbe schizzare alle stelle. Si dà per scontato quello che non è: ovvero che il petrolio non conta più. La transizione energetica ad oggi non sta andando avanti”

Iran, energia, geopolitica. Il vertice tra Netanyahu ed Emirati Arabi Uniti

Nonostante il Covid, il premier israeliano domani farà il primo viaggio dall’instaurazione di relazioni diplomatiche formali nella nazione del Golfo, post accordi di Abramo, a dimostrazione di un momento delicatissimo

Transizione energetica, chi vince e chi perde tra i big? (Eni promossa)

Le sette sorelle sotto la lente di ingrandimento del paper di Irena: BP PLC, Chevron Corp., Eni SpA, Equinor ASA, ExxonMobil Corp., Royal Dutch Shell PLC e Total SE alla luce dei tre elementi che stanno accompagnando un cambio di strategia globale: Cina, Ue e Biden

Casa Bianca, oro nero. Così Trump e Biden scaldano il petrolio

Quanto ballano le montagne russe del petrolio con le elezioni Usa? E quanto pesa invece la crisi del Coronavirus? Una radiografia del mercato più politico al mondo, che ha gli occhi puntati sulla Casa Bianca

La crisi pesa sempre più agli italiani (non ce la fanno più). I numeri di Swg

Massima incertezza. L'ultima rilevazione Radar Swg offre uno spaccato del Paese a metà strada tra il vissuto individuale e la percezione degli effetti economici dettati dell'emergenza coronavirus. Da un lato vengono perimetrate, con maggiore precisione le possibilità di movimento individuali per le prossime settimane, ma dall'altro si incrementano non poco le difficoltà (anche sociali) nel gestire le norme da lockdown.…

Crisi petrolifera ed emergenza sanitaria. La miscela esplosiva secondo Nicolazzi

Dopo la crisi del 2014 il barile scese addirittura a 28 dollari nel 2016 e un bel giorno il leader saudita incontrò il leader russo, racconta a Formiche.net Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi (Eni e Lukoil). Entrambi avevano note divergenze di opinione su questioni del calibro di Iran, Siria, Turchia ma trattandosi…

Perché la pandemia insidia l'energia (e il suo business)

Dopo quasi un mese di guerra commerciale l’Opec e la Russia hanno trovato (quasi) un accordo provvisorio e deciso di ridurre la loro produzione di petrolio. Ciononostante la pandemia potrebbe essere un colpo terribile all'industria petrolifera secondo alcuni analisti di Wall Street, perché il Covid-19 cambierà definitivamente il settore energetico e sposterà il dibattito (e le strategie commerciali) sui cambiamenti…

Petrolio, meno domanda e crollo dei prezzi. Ecco l'impatto del Covid-19

La domanda di greggio dovrebbe scendere di 10,5 milioni di barili al giorno a marzo, ancora di più ad aprile: lo dice un paper Goldman Sachs. I raffinatori di tutto il mondo hanno ridotto le operazioni poiché la diffusione del coronavirus ha portato a forti cali della domanda per aviazione e carburante. Si tratta di una ricognizione sulle mosse dei maggiori…

Ecco l'ombrello americano a protezione del petrolio siriano

Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi figlie di alcuni tweet del presidente americano Donald Trump, arrivano le parole ufficiali del segretario alla Difesa degli Stati Uniti Mark Esper. L'ombrello Usa si sta aprendo a protezione del petrolio siriano, a maggior ragione a seguito degli accordi di Sochi tra Mosca e Ankara. L'obiettivo è che i giacimenti non diventino preda del…

La doppia mossa di Gazprom per uscire dall'imbuto Nord Stream 2

Che cosa si muove tra il gasdotto Nord Stream 2 e le nuove rotte artiche del greggio? C'è una correlazione tra il dialogo Gazprom-Noc e l'incremento del programma di prestiti del colosso russo nell'anno in corso? E come si evolveranno le partite di Mosca ancora aperte (e intrecciate), come quelle con Kiev, Bruxelles e Berlino? NORD Gazprom Neft sta attualmente…

×

Iscriviti alla newsletter