A settembre c’è stato un turbine di annunci nel settore dell’intelligenza artificiale. Amazon, Google, Meta e Microsoft stanno svelando nuove funzioni a ritmo serrato, nella speranza di attrarre l’attenzione dei futuri clienti. Apple è silenziosa, ma sta acquisendo più startup IA di chiunque altro. Siamo agli albori di una nuova industria: a determinare i vincitori sarà l’accesso ai dati, alla potenza di elaborazione e al denaro necessario per sfruttarli
#OpenAI
OpenAI, Jony Ive e Softbank al lavoro per l'iPhone dell'IA? Cosa sappiamo
Sam Altman avrebbe contattato, e poi incontrato, l’ex designer della Apple per discutere della possibilità di realizzare un nuovo smartphone basato sulla tecnologia dell’azienda di ChatGpt. Nel progetto è inclusa anche Softbank, che dovrebbe portare un miliardo di dollari in investimenti
Meta sfiderà OpenAI con un "suo" ChatGpt, ma più potente e open source
L’azienda di Mark Zuckerberg lancerà un nuovo modello linguistico, sulla falsariga di quello cofinanziato da Microsoft. Che intende però superare
Londra hub globale dell’IA? Sunak ha un piano (che riguarda anche Roma)
Giovedì il premier presenterà a Biden l’idea di istituire nella capitale un organismo di controllo globale sull’intelligenza artificiale. L’idea è quella di “giuste barriere di protezione” ma senza frenare l’innovazione. Nei giorni scorsi presentato a Pisa un programma di scambio tra ricercatori britannici e italiani
Se ChatGpt è in grado di "leggere" la mente. La svolta texana
I ricercatori dell’Università del Texas hanno utilizzato modelli linguistici per potenziare i sistemi in grado di interpretare i segnali del cervello. E non solo sono riusciti a interpretare dei pensieri, ma credono che l’intelligenza artificiale aiuterà a svelare i misteri di quella biologica
Politica e IA. Le strane coppie Macron-Altman e DeSantis-Musk
Il presidente francese è pronto ad accogliere il ceo di OpenAI, Sam Altman, dopo aver aperto le porte al tycoon sudafricano, Elon Musk. Parigi vuole attrarre quanti più investimenti possibili, così da trasformarsi in un Paese davvero tecnologico mentre gli alleati nell’Ue tentennano. Ma il rapporto tra mondo della politica e Intelligenza Artificale appare ormai imprescindibile, come dimostra l’America
Perché affrontare oggi i rischi dell’IA. Le lettere del senatore Warner
L’influente rappresentante dem, presidente della commissione Intelligence, ha scritto ai manager delle principali aziende che si occupano di intelligenza artificiale invitandoli a mettere “la sicurezza in primo piano”
Chatbot, il dilemma regolatorio tra diffamazione e copyright
Meglio sostenere che un testo generato sia “nuovo” (assumendosi la responsabilità editoriale) o rigurgitato da internet (offrendo il fianco a problemi di diritti d’autore)? Ecco il grande irrisolto dell’intelligenza artificiale generativa e chi lo potrebbe affrontare presto
ChatGPT, dopo l'Italia lo bloccheranno in Europa? Risponde Zeno-Zencovich
Il Garante della privacy italiano ha individuato due problemi, trattamento dei dati e tutela dei minori, che evidenziano come OpenAI avrebbe preso sottogamba la legge europea. Per l’esperto è probabile che la sospensione italiana sia imitata altrove in Ue: ecco cosa si muove dietro alla vicenda
Un freno di emergenza sull'Intelligenza artificiale. La lettera di Musk (e mille altri)
Il documento porta il nome del capo di SpaceX e Tesla, ma anche di altri mille esperti del settore. Un’avvertenza particolare, perché arriva dai diretti interessati, che mettono in guardia sui pericoli delle novità e chiedono un semestre bianco in cui ragionare su come governarli. La notizia arriva però nel giorno in cui il governo del Regno Unito pubblica il suo white paper sull’IA, che va nella direzione opposta