Skip to main content
Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Che cosa nascondono le reazioni alla mossa di Trump su Gerusalemme

Venerdì sono diventati più accesi gli scontri tra israeliani e palestinesi che hanno seguito le dichiarazioni del 6 dicembre con cui il presidente americano Donald Trump ha espresso la volontà di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme, scavalcando così il ruolo internazionale della città santa e dichiarandola capitale d'Israele. Alle proteste di piazza che hanno accompagnato "i tre giorni di rabbia" (così le forze politiche palestinesi…

Trump

Perché Donald Trump vuole trasferire l'ambasciata Usa in Israele a Gerusalemme

Domani Donald Trump annuncerà con tutta probabilità la sua decisione sullo status di Gerusalemme, riconoscendola come capitale di Israele e spostandovi l’ambasciata americana dall’attuale sede di Tel Aviv. Una scelta che potrebbe affossare il piano di pace su cui sta lavorando alacremente il suo genero e super-consigliere, Jared Kushner e che è destinata a provocare l’ira del mondo islamico, con…

Steve Bannon

Tutti i contatti tra Steve Bannon e Israele nelle presidenziali del 2016

Steve Bannon, già chief strategist di Donald Trump nei primi mesi alla Casa Bianca, sarebbe stato ospite di Ron Dermer, ambasciatore d'Israele negli Stati Uniti, in una cena tenuta a Washington alla fine del 2016 per avvicinare l’influente consigliere alle istanze israeliane in materia di sicurezza internazionale e politica estera. La notizia è stata diffusa poche ore fa attraverso un…

Boris Johnson

Tutte le polemiche in Gran Bretagna a 100 anni dalla dichiarazione di Balfour

"Sotto lo stesso soffitto dorato, il 2 novembre 1917 c'era Lord Balfour, il mio predecessore. Nello stesso ufficio del Segretario di Stato da cui scrivo oggi, scriveva una lettera a Lord Rothschild: una frase di sessantasette parole che costituì la "dichiarazione Balfour". Parole accuratamente calibrate che furono le fondamenta dello Stato d'Israele". E' Boris Johnson che scrive, l'attuale Segretario di…

hamas

Tutte le incognite dell'accordo fra Hamas e Autorità palestinese

Il diavolo, si sa, sta nei dettagli. E i dettagli dell’accordo raggiunto ieri al Cairo tra Hamas e Autorità Palestinese (Ap), che chiudono dieci anni di scontro e tensioni con una ricucitura che molti hanno definito storica, non erano all’ordine del giorno, benché siano decisivi per capire se si stia schiudendo una stagione promettente per le prospettive di pace in…

Ecco come l'alleanza Usa-Israele per la difesa aerea si rafforza in chiave anti Iran

Gli Stati Uniti avranno per la prima volta nella storia una propria base militare permanente nel territorio di Israele. L'obiettivo? Rafforzare la difesa aerea del Paese e rinvigorire un'alleanza che negli ultimi anni appariva indebolita. L'INCONTRO TRA TRUMP E NETANYAHU La notizia è arrivata d'altronde proprio il giorno dell'incontro tra il presidente americano Donald Trump e il primo ministro d'Israele Benjamin Netanyahu, entrambi…

L'Italia contro l'Unesco su Israele

L'Italia ha votato contro una risoluzione su Gerusalemme che l'Unesco ha approvato oggi: una revisione soft di quella con cui si smaterializza il rapporto storico tra il popolo ebraico e il complesso religioso della Città santa. "Ho dato precise istruzioni di voto al Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unesco: votare ‘no’ contro l'ennesima risoluzione politicizzata su Gerusalemme, tra l'altro nel giorno di un'importante…

hamas

Che cosa è successo davvero tra Hamas e Israele

Lunedì parlando da una sala dello Sheraton Hotel di Doha, in Qatar, il leader politico del gruppo combattente palestinese Hamas, ha aperto alla possibilità di uno Stato palestinese incluso nei confine del 1967 come "formula di consenso nazionale". Pur non riconoscendo l'esistenza di Israele, contro cui rimane la lotta armata, Khaled Meshaal ha cambiato la linea tenuta fin dalla fondazione (nel…

Il 25 aprile, l'ANPI e la comunità ebraica

Il 25 aprile dovrebbe essere una celebrazione che unisce. Unisce non per mettere insieme una massa informe di individui, ma tutte/i coloro che si riconoscono nei valori della resistenza e dell'antifascismo. Il 25 aprile è la festa della liberazione dal nazi-fascismo. Una festa internazionale, anche se è una ricorrenza italiana. Sì, perché la fine dell'orrore nazi-fascista è un qualche cosa…

Cosa si dice in Israele della prima sortita di Donald Trump su Gerusalemme

A pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump come 45esimo presidente degli Stati Uniti, si comincia già a intravedere un possibile cambiamento nelle relazioni tra Usa e Israele. “Abbiamo appena iniziato a discutere dello spostamento dell’ambasciata americana in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme”, ha affermato domenica Sean Spicer, nuovo portavoce della Casa Bianca. Le parole di Spicer arrivano dopo che per…

×

Iscriviti alla newsletter