L'ex portavoce della Casa Bianca Sean Spicer ha incontrato Papa Francesco domenica 27 agosto. Spicer era a Roma come membro dell'International Catholic Legislators Network, un gruppo di uomini della politica conservatori e cattolici, che sono stati ricevuti in udienza dal Santo Padre. L'incontro è stato reso pubblico dal magazine dei gesuiti americani, America, che sottolinea la circostanza. Spicer è un cattolico…
Papa Francesco
Il senso della visita di Papa Francesco in Egitto secondo il prof. Wael Farouq
“La violenza è causa dell’assenza del coraggio di annunciare che ci vuole una presenza per riempire il vuoto. Se c’è una lezione del viaggio di Papa Francesco in Egitto è esattamente questa presenza. Nel modo più semplice il papa è riuscito a conquistare il cuore degli egiziani, facendo cadere gli stereotipi”. L'INTERVENTO DI WAEL FAROUQ AL MEETING DI RIMINI È…
Tutti i dettagli sulla baruffa in America tra media liberal e vescovi cattolici sui temi sociali
Capita spesso che i media liberal americani, insieme a quelli che vengono etichettati come i cattolici più progressisti, critichino i vescovi della Conferenza episcopale americana, guidata a partire dal novembre 2015 dal cardinale Daniel DiNardo (nella foto), accusandoli di non occuparsi abbastanza di questioni come giustizia e pace, temi invece percepiti come molto cari all’attuale Papa Francesco, ma di concentrarsi…
Così Papa Francesco stronca la Costituente di Nicolás Maduro in Venezuela
Dopo 153 morti, quasi tutti giovani tra i 13 e i 18 anni, il Vaticano non ha esitato a prendere una netta posizione sulla crisi in Venezuela. Fino ad oggi, la Santa Sede è stata piuttosto tiepida nel pronunciarsi contro il regime di Nicolás Maduro. Il Vaticano fino a oggi aveva sempre auspicata il dialogo come unica via per la risoluzione…
Chi è Fratel Gabriele Faraghini, la nomina bergogliana al Pontificio Seminario Romano
È ormai ben noto quale sia il profilo del pastore prediletto da Jorge Mario Bergoglio e la nomina a nuovo rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore di Fratel Gabriele Faraghini, parroco dal profilo semplice e di periferia, appartenente ai Piccoli Fratelli della Comunità Jesus Caritas, istituto religioso della famiglia spirituale del beato francese Charles de Foucauld, apostolo della fratellanza tra le…
Cosa pensa il Vaticano dei conflitti nella Spianata delle Moschee a Gerusalemme
Dopo le giornate scandite dagli scontri di Gerusalemme, seguiti alla messa in atto delle misure di sicurezza per mano del premier dello Stato di Israele Benjamin Netanyahu con l’obiettivo di regolare l’accesso alla Spianata delle Moschee dopo l'attentato terroristico del 14 luglio, nella Città Santa non sono ancora stati superati i venti di tensione. Gli incidenti sono infatti proseguiti in Cisgiordania, durante…
Mafia capitale e la scomunica di Bergoglio per mafiosi e corrotti
La sentenza romana su “mafia capitale”, o “mazzetta capitale” dal giorno della sentenza che ha condannato gli imputati senza però riconoscere il reato di associazione di tipo mafioso, dimostra quanto Jorge Mario Bergoglio sia più avanti, più in sintonia con la realtà globale del mondo d’oggi. Presi nella disputa tra corruzione e mafia i nostri dibattiti evidenziano la portata epocale…
Cosa si è detto (e bisbigliato) sull'intervista di papa Scalfari a Papa Francesco
Venerdì 8 luglio, come già successo in altre occasioni, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari ha riferito sul suo quotidiano di un incontro avvenuto pochi giorni prima con Papa Francesco a santa Marta (qui i graffi di Francesco Damato), in una narrazione da cui traspare molta emotività, dove si passa dai consigli di Bergoglio al giornalista novantatrenne di “bere due litri…
Cosa scrive don Mario Delpini nei suoi racconti brevi
“Con Don Mario si va sul sicuro: la sua è un’intelligenza che non disdegna di coniugarsi col linguaggio dei semplici; direbbe il Vangelo: dei puri di cuore”. Così è descritto nella prefazione del suo ultimo libro, dal decano di Legnano don Fabio Viscardi, il nuovo arcivescovo di Milano don Mario Delpini, il successore di Angelo Scola scelto da Papa Francesco…
Perché il cardinale Müller è stato licenziato dall'ex Sant'Uffizio? Ipotesi, analisi e scenari
La notizia principale dopo il licenziamento del cardinale Gerhard Ludwig Müller, che a partire da oggi non è più il capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, ovvero l’ex Sant’Uffizio, è la decisione del porporato - contrariamente a quanto si rumoreggiava nelle prime ore - di non ritornare a Ratisbona, in Germania, da dove Benedetto XVI lo portò in piazza del Sant'Uffizio.…