Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd nella Commissione Esteri del Senato, ha presentato un'interrogazione parlamentare per chiedere al governo di chiarire le prossime mosse sugli accordi con la Cina. Senatore, è preoccupato per come l'esecutivo sta gestendo la questione? "Come gruppo Pd abbiamo chiesto al governo di venire a chiarire la reale posizione dell'Italia sulla 'Via della Seta', al di là…
pd
Per il neo Segretario una neo lingua
Buon giorno neo Segretario, Il PD c'è? Bene, primarie fatte, si deve fare il fin qui non fatto. Essipperchè sembra si continui a recitare il già detto, ridetto e stradetto. Ecco appunto quello stradetto zavorra il dire, ancor più il pensare. Questo, per esempio: Sull'economia dell'Europa sussistono alcuni determinati problemi, tra cui la disoccupazione giovanile e il reddito delle famiglie.…
Voto di scambio, via libera della Camera. La riforma torna in Senato
L'aula della Camera ha approvato la riforma della legge contro il voto di scambio politico-mafioso che modifica l'articolo 416-ter del codice penale. 280 i voti favorevoli, 135 contrari e 10 astenuti. Il testo tornerà in Senato per la quarta lettura perché è stato ulteriormente modificato. Il primo voto per riformare la legge giunse in ottobre. Le critiche più aspre sono…
Più circoli e nuove alleanze. I consigli di Pasquino a Zingaretti
Meglio andare a vedere le carte dei grillini oppure quelle della Lega? È il quesito che il prof. Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, porrà nel prossimo futuro al neo segretario del Pd. Perché, all'indomani delle primarie, a Nicola Zingaretti non basterà tornare all'antico di circoli e federazioni, ma “farsi moderno…
Zingaretti vince alle primarie. Chiusa l'era Renzi
Non ci sono molte parole da scrivere. Il risultato di queste primarie 2019 del Partito Democratico sono sorprendenti per tre ragioni: 1) perché nessuno, nemmeno chi milita nel partito, immaginava di ottenere una così ampia conferma di fiducia da parte di elettrici ed elettori: 1,8 milioni di votanti. praticamente lo stesso livello nel 2017 con Matteo Renzi candidato. 2) perché…
Vi racconto la giornata dell'orgoglio Pd nei gazebo. Parla Fioroni
“Una giornata dell'orgoglio Pd, che ci dà una notizia: finalmente abbiamo l'alternativa a Salvini e Di Maio. Ma la vera novità è che nei gazebo abbiamo scelto qualcosa, prima di qualcuno”. Così l'ex ministro dell'istruzione Giuseppe Fioroni, anima cattolica del dem, affida a Formiche.net la sua lettura delle primarie piddine. E lo fa partendo da un elemento valoriale piuttosto che…
M5S: dalle stelle alle stalle
Il M5S doveva rivoluzionare la politica in Italia e in Europa. In parte ci è riuscito, ma non come era nelle sue intenzioni iniziali. Sarebbe ipocrita, infatti, non riconoscere il grande ruolo giocato nel rompere, in Italia, la logica ormai ventennale del confronto tra Berlusconi e i suoi antagonisti, tra una certa destra e una certa sinistra. Non a caso,…
Il giorno della memoria e il caso Sea Watch
Nel marzo del 2017 ho avuto il piacere e l'onore di intervistare la Sen. Liliana Segre, per un progetto di ricerca sul tema della società aperta. Le sue parole mi hanno colpito e ogni volta che guardo le notizie dei telegiornali, sulla carta stampata o in internet, mi ritornano alla mente. Con forza. In tante altre interviste, Segre, ha affermato…
Orizzonti selvaggi. Recensione al libro di Carlo Calenda
Si possono non condividere molte cose di ciò che Calenda spesso e volentieri diffonde via twitter, facebook o durante le sue interviste. Non condivio, per esempio, la sua visione circa il metodo con cui dovremmo, come partiti progressisti, reagire alla situazione attuale. Patti repubblicani o altro, sono per me una scommessa inutile. Non funzionano e non potranno funzionare. Come non…
Renzi e il suo eterno immobilismo
Ho letto l'intervista di Matteo Renzi ad Avvenire. Leggetela anche voi. Lo so, c'è da faticare molto per farlo, perché sembra quasi impossibile che un ex Premier, un ex Capo di Partito abbia così poca visione e zero capacità di analisi. Ma tant'é. Mi sembra semplicemente un disco rotto. Fermo al 4 dicembre 2016, quando perse sonoramente un Referendum che…