Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Ovvero, il segretario uscente e candidato numero uno alla vittoria, lo sfidante principale - dall'atteggiamento compassato ma dall'aspetto e dai toni affidabili - e il terzo incomodo, il guastatore, nei panni del gigione che si diverte a far ridere il pubblico e a punzecchiare gli avversari. I tre si sono affrontati ieri sera…
pd
Vi racconto Giorgio Guazzaloca
Giorgio Guazzaloca ci ha lasciato. Dopo aver lottato, con il coraggio di un leone che difende la propria vita, contro un male inesorabile che lo aveva colpito proprio pochi mesi dopo la sua elezione a sindaco di Bologna nel giugno del 1999. La scomparsa di Guazzaloca è stata ricordata, nei tg che ne hanno dato l’annuncio, per l’evento che lo…
Primarie PD. Il confronto su sky tra Renzi, Emiliano e Orlando
Finalmente un confronto tra i candidati c'è stato. Un format non particolarmente coinvolgente. Anche per questioni "ortopediche" erano tutti seduti, con Emiliano infortunato. Poca interazione tra i candidati, poche possibilità di replicare, poca veemenza. E nell'arena politica italiana questo è un elemento che di solito dovrebbe esserci, perché è nel nostro stile. Non mi dilungherò. Posso dire che Matteo Renzi si…
Il 25 aprile, l'ANPI e la comunità ebraica
Il 25 aprile dovrebbe essere una celebrazione che unisce. Unisce non per mettere insieme una massa informe di individui, ma tutte/i coloro che si riconoscono nei valori della resistenza e dell'antifascismo. Il 25 aprile è la festa della liberazione dal nazi-fascismo. Una festa internazionale, anche se è una ricorrenza italiana. Sì, perché la fine dell'orrore nazi-fascista è un qualche cosa…
Cosa si dice nel Pd per evitare la guerra fra Uber e taxi
Uber, tutti (o quasi) la cercano ma nessuno (o quasi) la vuole veramente. E l'Italia si ritrova ancora una volta alle prese con l'eterno dilemma. Innovare nel nome della tecnologia e della concorrenza oppure difendere categorie e interessi preesistenti? Almeno per quanto riguarda l'app della Silicon Valley per il noleggio auto, c'è un punto fermo. Quello del 5 maggio, quando…
Il Pd, la magistratura e i boomerang politici
E anche la via giudiziaria al potere perì miseramente. Coloro che ritenevano di poterla utilizzare come furba scorciatoia, per approdare al governo dovranno sforzarsi per individuare vie alternative. Lo scandalo “mafia capitale” che ha sconvolto la vita politica e amministrativa di Roma; l’affare Consip che allo stato sfiora, anche se informa dubitativa, il genitore dell’ex segretario del Pd Renzi; l’attività…
Sui vaccini e sulla salute non si scherza e non si fa propaganda
La questione dei vaccini è cosa seria perché riguarda la salute delle cittadine e dei cittadini. E questo dovrebbe essere un tema su cui non si scherza e non si fa propaganda politica. Oggi è passato su tutti i mezzi di comunicazione un fatto: alla Camera dei Deputati l'On. Adriano Zaccagnini (ex M5S ed oggi MDP - Articolo 1) ha organizzato…
Rottamazione delle liti pendenti, ecco il terzo condono del Pd
Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal Governo di impronta PD dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…
Baruffa su Grillo e Casaleggio fra Renzi ed Emiliano alla convenzione Pd. Il video
Michele Emiliano appare solo in video, costretto all’ospedale dall’infortunio al tendine d’Achille, Andrea Orlando parla per primo e spara una raffica di critiche al Pd renziano degli ultimi tre anni e alla fine la convenzione nazionale del Pd sembra già la giornata della nuova incoronazione di Matteo Renzi. Ovviamente è presto, bisogna vedere se le primarie del 30 aprile confermeranno…
Torino, tutti i dettagli sulla battaglia Pd-scissionisti a colpi di espulsioni
Alla fine sono arrivate, a Torino, le prime espulsioni dal Pd degli aderenti ad Articolo 1, l'ala scissionista guidata da Roberto Speranza ed Enrico Rossi. Sotto la Mole sono 20 i militanti cancellati dall'anagrafe del Pd, tutti facenti capo ad Aldo Corgiat, ex sindaco di Settimo Torinese e dalemiano di ferro. Con lui, vengono accompagnati alla porta i suoi fedelissimi, in buona…















