Skip to main content

Trump sconfigge Clinton: riflessione sui perché

Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America. Il trend iniziava a farsi preoccupante già all'inizio e la conclusione è ancora più disarmante. La vittoria di Trump su Hillary Clinton non è di misura, ma ampia, chiara, schiacciante. Faccio una breve premessa: non ero particolarmente entusiasta della candidata democratica. Ho fin dall'inizio sostenuto Bernie Sanders perché era l'aria fresca…

Renzi, la Leopolda e un PD in agonia

Non ho partecipato all'incontro della Leopolda. Ho seguito la diretta gentilmente messa a disposizione da L'Unità, giornale di Partito che tanta solerzia però non la riserva agli incontri organizzati da altri membri o alle altre iniziative promosse da componenti del PD.  Dopotutto, se la firma di punta è Fabrizio Rondolino, c'è poco da stupirsi, mentre mi meraviglio di Sergio Staino,…

Intervista al Senatore Vannino Chiti sulle riforme

Senatore Chiti, Matteo Renzi ha fatto un'apertura molto importante in Direzione Nazionale, per discutere di modifiche all'Italicum e per approvare una modalità condivisa di elezione dei nuovi senatori. C'è però molta diffidenza da parte di molti... Secondo lei, questa commissione è un modo per distrarre le minoranze del PD o è un impegno serio del Premier/Segretario? Renzi nella Direzione del Pd ha…

Referendum, il Sì renziano e le complesse ragioni del No

Il dibattito sul referendum di dicembre è nel vivo, anche se ancora non è entrato nella fase clou. Il dibattito interno al Pd e le diverse anime che in Forza Italia si dipanano, divise tra Parisi e Toti, creano una condizione di posizionamento in vista della grande battaglia. Due dati sono molto importanti, segnatamente in relazione alla diatriba interna al…

Pier Luigi Bersani

Che cosa cela il dibattito facinoroso su Costituzione e Italicum

Tutti parlano di Costituzione oggi che c’è da votare il referendum del quattro dicembre prossimo, speriamo che anche dopo l’esito della consultazione elettorale i leader dei partiti illuminino con la loro scienza costituzionale i cittadini meno preparati sui contenuti della carta fondamentale. Ma di quale Costituzione si parla? Quella che i padri fondatori della repubblica Italiana del 1948 ci hanno…

Il PD e il suo futuro

La Direzione Nazionale del Partito Democratico del 10.10.2016 è apparsa sui media come la solita discussione rituale interna al PD e come l'ennesima occasione di scontro tra correnti, correntine e personalismi vari, dal vertice in giù. Invece, non è così. O non solo. Ho cercato di riflettere molto attentamente sui vari interventi che ho ascoltato in diretta live, soprattutto quelli di…

Appello su Aleppo e la Siria di ReteDem

Mentre in casa nostra si discute di Referendum Costituzionale, di legge elettorale, di chi sta con chi o contro chi. Mentre passano articoli, tweet e post in facebook dei vari Rondolino di turno, che offrono uno spettacolo indecente, ad essere gentili, nel mondo si muovono cose che a noi sembrano non interessare. Voglio distogliere lo sguardo, per un momento, dalle…

Matteo Renzi, il referendum e la politica del cuore

Caro direttore, è vero che con la decisione della data del referendum da qui alla consultazione sarà la vetrina per consigli e opinioni di guru americani, di sherpa tibetani e di ogni esperto della materia, ecc. ecc. nessuno escluso. Ma il tuo editoriale di due giorni fa "Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale" lo trovo perfetto,…

Roma e le olimpiadi. Ora basta!

Sono mesi e mesi che si discute di questo tema: olimpiadi! Lasciatemelo dire, è estenuante quanto ridicolo. Ci sono temi decisamente più rilevanti, seri e importanti da discutere che non quello delle Olimpiadi a Roma. Farà leva sulla pancia della popolazione. Sarà una strategia per stuzzicare i tifosi più sfegatati, ma francamente ci sono tantissime ragioni, validissime, per dire No…

Vittoria di Lega e centrodestra alla provincia di Treviso

Vittoria del sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, alle elezioni per la presidenza della "nuova" provincia di Treviso: 56,3 per cento sul collega Sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, fermo al 43,61 per cento. Su 1269 amministratori ha votato l’84,86 per cento. Elezioni indirette, ossia che hanno interessato gli amministratori in carica, sindaci e consiglieri comunali, atteso che con la sedicente…

×

Iscriviti alla newsletter