Skip to main content

Quando la Storia viene tradotta

Forse questo sarà un post controcorrente per Formiche, data la sua natura liberal o lib-dem, se così si vuol collocare questo spazio sul web, comunque non vicina ai dibattiti della sinistra che nel corso del tempo s'è definita sinistra radicale. Ma questo non per demerito di Formiche anzi proprio per quello che si scriveva prima, per la sua natura e la sua impostazione che…

Matera2019: non ci fermiamo ai Sassi. Le infrastrutture prima della cultura, altrimenti occasione persa.

Che Matera sia una città unica al mondo non si discute, così come sul fatto che l'appuntamento del 2019 (quello in cui la realtà lucana verrà insignita del titolo di "Capitale Europea della Cultura"), sia una occasione unica, per non dire irripetibile. Questa è la premessa, peraltro fondamentale. E' il volto buono della luna, poi però ci sono le ombre…

Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale (con Fassina)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Della la serie “mi si nota di più se faccio l’opposizione interna e vado a San Giovanni con la CGIL o se faccio il cazzone?”, l’ex Viceministro dell’Economia Stefano Fassina ha pensato bene di non scegliere tra piazza e Leopolda5, ma andare allo zoo. Non pago, si è fatto intervistare da Sky direttamente davanti alla giraffa, per l’occasione tutta…

Renzi, il finanziere Serra e la deriva conservatrice nel PD

Nella politica italiana abbiamo assistito a cambiamenti molto prepotenti negli ultimi anni. Gli schieramenti tradizionali, Destra e Sinistra, hanno perso indubbiamente la loro forza di attrazione e si sono generate modalità alternative per creare il consenso. Destra e Sinistra sembrano non creare più "sentimento di appartenenza" non sono più LA base dell'identità sociale dell'italiano. Questo però, non significa che i…

L'Unità di Veneziani? No, non è ancora di nessuno

L'Unità, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci e dal primo agosto in regime di concordato preventivo, anticamera del fallimento, non è ancora di nessuno: non c'è stato alcun passaggio di mano nella proprietà: ai due liquidatori nominati dalla Nie, l'editrice del quotidiano messa liquidazione per gli ingenti debiti accumulati, 30 milioni di euro, non sono infatti pervenute a oggi proposte…

Gianfranco Pasquino: il Pd partito della Nazione è solo una bischerata

Né partito-nazione né una nuova Democrazia Cristiana, l’unico obiettivo raggiunto da Renzi secondo il politologo Gianfranco Pasquino è di essere l’uomo più popolare del Paese, “andando un po’ dappertutto a raccontare un qualcosa di cui, fino ad oggi, nessuno lo ha chiamato a rendicontare”. Forma partito ed evoluzione del Pd: può essere davvero il partito della Nazione come dice Reichlin? Ho soltanto…

Il suffragio universale solo se ti registri alla Leopolda

Dice Pagliaro, – puntata di Ottoemezzo 14/10/2014 –, che la decisione di dare vita alla Grande Koalition, all’indomani delle elezioni al parlamento tedesco, fu presa dai tesserati della Spd. Quello che non sono riusciti a fare gli elettori, - la Spd non aveva raggiunto la maggioranza necessaria per costituire da sola il nuovo governo -, lo fece la base del…

Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini

Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche.  La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…

Sull'art.18 vince riformismo di responsabilità nazionale

Il Pd di Matteo Renzi, amalgama mal riuscito sceso a 100mila iscritti dai 500mila e passa di qualche anno fa, non vedrà nessuna scissione nonostante qualche mal di pancia, grazie al concetto che il principio è il partito e la sua unità. Parallelamente, il governo del suo Premier Matteo Renzi completerà l'opera avviata nel 2011 da Mario Monti: demolire le…

E' morta la scissione: la scissione è viva!

Il dibattito attorno alla direzione del partito democratico, ormai, anima chiunque: trasmessa quasi in mondovisione, tra radio e televisioni on-line, anche il piccolo commerciante di fiducia sotto casa conosce cosa è successo nella direzione del Pd. L’organismo, e la discussione generale che dovrebbe svilupparsi, dovrebbe suggerire un dibattito chiuso ai più, ma tra Youdem, i canali di news ‘h24’ e Radio…

×

Iscriviti alla newsletter