Skip to main content

Vivere un'altra politica, con la SPD a Berlino

C'è una crescente distanza tra il modo di fare politica che ho conosciuto in Italia e quello che sto imparando, di giorno in giorno, a Berlino con la SPD. Una distanza che avverto in molti aspetti, dai più piccoli ai più grandi. Durante la campagna elettorale per le europee, per esempio, ho affiancato la candidata, ora eletta, Sylvia-Yvonne Kaufmann per…

Sabato nel Castello di Fiano il Premio Feronia che vanta 22 anni di storia

La XXII edizione del Premio Feronia Città di Fiano Filippo Bettini si aprirà sabato 13 settembre alle 16,00, nella Sala Conferenze del Castello, con una Tavola Rotonda dal titolo “Portatori di una controproposta di civiltà”, la Voce degli Autori nella Società della Conoscenza a cura di Alberto Improda, dello Studio Legale Improda, dove verranno trattate le tematiche del diritto d’Autore. Al dibattito moderato da Paolo…

Forza Italia in FVG apre ai "liberali". Sarà la volta buona?

Dopo le elezioni europee, che non hanno fatto registrare il boom sperato per l’alleanza dei Liberaili sotto l’egida del marchio “Scelta Europea” (tra questi Scelta Civica, Centro Democratico, Fare per fermare il declino e una quarantina di movimenti di ispirazione liberale)  si torna a parlare di “svolta” o ancor di più di “nuova rivoluzione liberale” (come si è visto su…

L’Italia tra deflazione e recessione, tra “annuncite”, paludi e gufi

L’Italia è un Paese in difficoltà. Il tasso di disoccupazione generale è al 12,6%, quello giovanile al 43% circa. Il PIL non cresce da anni e siamo sì, in questo caso, impaludati. In questi mesi è stata “smerciata” quella che ho definito “retorica della speranza” e il mio giudizio è negativo e pessimista. Con la speranza non si mangia. Un…

Due parole sull'autonomia di pensiero e la politica

In tanti mi hanno chiesto: “perché stai nel PD?” se poi “critichi l’operato di Matteo Renzi?”. Solite domande che ti pongono quelli che stanno “fuori” o comunque dall’altra parte, e di solito gente che concepisce la Politica come un “identificarsi” con il leader. A queste persone voglio spiegare, ci voglio almeno provare, alcune cose e cercare anche di rispondere alle loro…

Né con Togliatti né con De Gasperi

Nè con Palmiro Togliatti nè con Alcide De Gasperi, ma con Riccardo Lombardi. A trent'anni anni dalla cremazione da lui stesso disposta tre anni prima e senza riti religiosi, Lombardi l'acomunista libertario, nonviolento, neutralista e anticapitalista, pur non avendo sfondato in termini elettorali, ha avuto dalla storia, e non dalle istituzioni le più alte, il riconoscimento che gli spetta, dovuto.…

Prove tecniche di governissimo tra Pd e Forza Italia

Un cambio di rotta o la consapevolezza che non esiste (almeno al momento) una terza via? Partito Democratico e Forza Italia sempre più in sintonia, ma il comune denominatore non si ritrova solo alla voce riforme istituzionali, bensì si sta spostando con sempre maggiore decisione sul vero banco di prova non solo del governo, ma dell'intero Paese: l'economia, come rimarcato…

Ecco come Pd e Ncd hanno boicottato i risparmi di spesa voluti da Cottarelli

Le 32 mosse previste in origine da mister spending review, Carlo Cottarelli, prevedevano di tagliare 7 miliardi nel 2014, 18,1 tra dodici mesi e 33,9 nel 2016. Il risultato è che i freni rappresentati in larga misura da Sanità e Pubblica Amministrazione ne hanno azzoppato intenzioni e realizzazioni. FRENI Come annunciato dallo stesso premier Matteo Renzi, mentre le cifre iniziali…

Chiaro, no?

Coloro i quali vedono cose contrarie alla traduzione semantica e politica renziana, o non sono concordi con essa, o sono gufi o hanno preso delle sonore cantonate. In altre parole, delle allucinazioni belle e buone. Così pare abbia detto la Ministra Maria Elena Boschi durante un'accesa seduta del Senato della Repubblica di qualche giorno fa nei confronti di chi parlava di svolta autoritaria…

Santagata, l'immortale

Questo post non riguarda Giulio Santagata, politico di area democratica che ha rivestito molti incarichi istituzionali, sia in Parlamento che al Governo e a livello locale. Questo post riguarda il disegno di legge omonimo, quello oramai arcinoto perché citato in continuazione (spesso a sproposito) che l'allora governo Prodi tentò, senza successo, di approvare. Disegno di legge che, appunto, prende il…

×

Iscriviti alla newsletter